mercoledì, Luglio 2, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

HABEMUS PAPAM! ROBERT FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
13/05/2025
in RIFLESSIONI
HABEMUS PAPAM! ROBERT FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV
324
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Papa Prevost è stato eletto dai cardinali riuniti in conclave nella Cappella Sistina  l’8 maggio 2025 alla quarta votazione e ha preso il nome di Leone XIV (significativa la scelta di voler seguire il Papa sociale della Rerum Novarum). 

La scelta ha sorpreso un po’ tutti perché nessuno l’aveva messo tra i papabili tranne uno studio della Bocconi che, applicando i metodi – social network analysis –. individuava i fattori che fanno emergere un cardinale come papabile. Applicando tale sistema lo studio poneva al primo posto tra la rosa di nomi scelti: lo statunitense Robert Prevost. Questa notizia era apparsa sul Corriere della Sera di giovedì 8 marzo. 

Lo stesso giorno, nel pomeriggio inoltrato, il nuovo Papa è stato presentato alla folla assiepata in Piazza San Pietro dalla Loggia delle Benedizioni, il balcone centrale della Basilica, un’ora dopo la fumata bianca e Leone XIV ha fatto un breve discorso dove ha ricordato Papa Francesco e la sua ultima Pasqua trascorsa con noi (chissà se egli sarà un secondo Bergoglio? Vedremo), come pure ha pronunciato le parole “pace” e “ponti” da contrapporre ai muri. Poi ha impartito per la prima volta la sua benedizione “urbi et orbi”.

Qui mi fermo, perché per proseguire a scrivere la presentazione di Leone XIV, voglio almeno vederlo operare in pratica per qualche tempo in modo da capire che tipo di Papa sia. Solo dopo tre/quattro giorni dall’elezione, sia dalla reazione della destra (trumpiana), sia dalle prime mosse del nuovo Papa ho deciso di continuare a scrivere l’articolo perché ormai mi sono fatto un’idea abbastanza chiara su come governerà la Chiesa: seguirà in linea di massima la nuova impronta datale da Papa Francesco. Vediamo cosa mi ha convinto di ciò. 

Spero di non sbagliare. Per primo la reazione all’elezione: sempre in crescendo sono le critiche dei trumpiani. Poco dopo l’annuncio in piazza San Pietro diverse persone note e importanti negli Stati Uniti hanno condiviso messaggi di gioia e congratulazioni per il nuovo Papa. 

Questo giudizio positivo lo hanno fatto anche persone degli ambienti di destra e conservatori, ma in breve si sono dovuti ricredere: tra tutti i cardinali statunitensi presenti in conclave, infatti, Prevost era probabilmente il più lontano dalle posizioni della destra americana (almeno tra quelli con probabilità di essere eletti), e in effetti ci è voluto poco perché questa cosa venisse fuori. Infatti, già le critiche sono diventate ora molto aspre.

Anche le sue prime parole da Papa, nell’omelia della sua prima Messa celebrata per i Cardinali nella Cappella Sistina, Papa Prevost si è riferito a Papa Bergoglio per introdurre la fede in Gesù Cristo figlio del Dio vivente:

“… Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto. Questo è il mondo che ci è affidato, nel quale, come tante volte ci ha insegnato Papa Francesco, siamo chiamati a testimoniare la fede gioiosa in Gesù Salvatore. Perciò, anche per noi, è essenziale ripetere: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16). È essenziale farlo prima di tutto nel nostro rapporto personale con Lui, nell’impegno di un quotidiano cammino di conversione. Ma poi anche, come Chiesa, vivendo insieme la nostra appartenenza al Signore e portandone a tutti la Buona Notizia (cfr CONC. VAT. II, Cost. Dogm. Lumen gentium, 1) …”

Papa Francesco e il cardinale Prevost avevano buoni rapporti. Prevost, da quando era prefetto del Dicastero per i Vescovi, aveva un incontro settimanale con il Papa ogni sabato mattina. Si sono incontrati anche in passato, quando Prevost era priore generale degli agostiniani e Bergoglio era ancora cardinale in Argentina poi, nel 2018 si sono nuovamente incontrati quando Bergoglio era diventato Papa che, dopo una serie di nomine assegnatogli, lo ha fatto Cardinale nel 2023.

Questo lungo rapporto tra i due, per fortuna, sta influendo ancora oggi su Papa Leone perché, oltre a condividere in linea di massima le idee innovatrici del suo predecessore, ne sta seguendo le tracce nella gestione della Chiesa, almeno a me sembra. Fin dalle prime battute Papa Leone, oltre che nominarlo più volte nei suoi discorsi, sta ribadendo con forza i concetti base di Francesco sulla pace, sull’aspetto sociale (vedi anche il nome scelto), sul continuo riferimento alle parole di Gesù e al Vangelo e all’attenzione particolare per i giovani. Voglio chiudere con gli ultimi due riferimenti a Papa Francesco fatti da Papa Leone nel suo primo “Angelus” di domenica 11 maggio: egli, oltre a sorprendere tutti per aver cantato il Salve Regina, ha detto “…Facciamo nostro l’invito che Papa Francesco ci ha lasciato nel suo messaggio per la giornata odierna, l’invito di accogliere e accompagnare i giovani…” . Poi ancora: “…Nello scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, come più volte ha affermato Papa Francesco, mi rivolgo anch’io ai grandi del mondo ripetendo l’appello sempre attuale MAI PIU’ LA GUERRA! …”

Condividi10Condividi2
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

di Giuseppe Bodi
25/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

L’autore ha già pubblicato libri sullo spionaggio e, come gli altri, è molto interessante per gli appassionati della materia e non. Scritto con linguaggio piano e senza scendere...

Leggi tuttoDetails

TRADIZIONE INVISIBILE: LEGGERE LA CINA ATTRAVERSO I SUOI ANTICHI STRATAGEMMI

di Bruno Buorizzi
24/06/2025
0
TRADIZIONE INVISIBILE: LEGGERE LA CINA ATTRAVERSO I SUOI ANTICHI STRATAGEMMI

Nel cuore più profondo della tradizione cinese non troviamo solo poesia, calligrafia o pensiero confuciano, ma un corpus di saggezza strategica che, spesso ignorata in Occidente, resta fondamentale...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’EVOLUZIONE DELLA SORVEGLIANZA INFORMATIVA IN CINA

L’EVOLUZIONE DELLA SORVEGLIANZA INFORMATIVA IN CINA

ARTICOLI CORRELATI

PER IL BENE DEI TUOI BAMBINI BISOGNA FERMARE ZUCKERBERG

19/04/2021
850.000 CARTE DI CREDITO “RUBATE” DA UNA CATENA DI FALSI NEGOZI ONLINE

850.000 CARTE DI CREDITO “RUBATE” DA UNA CATENA DI FALSI NEGOZI ONLINE

10/05/2024
GOOD MORNING, UKRAINE!

GOOD MORNING, UKRAINE!

05/02/2023
FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

19/10/2023
ADESSO VI SPIEGO PERCHE’ DOVETE STARE ATTENTI ALLA APP “ZOOM”

ADESSO VI SPIEGO PERCHE’ DOVETE STARE ATTENTI ALLA APP “ZOOM”

24/03/2020
ECCO COSA FANNO LE NAZIONI UNITE IN MEDIO ORIENTE

ECCO COSA FANNO LE NAZIONI UNITE IN MEDIO ORIENTE

26/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news