venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
29/06/2025
in RIFLESSIONI
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE
549
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923 presso l’Istituto per la Ricerca Sociale dell’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte.

Fu il filosofo ungherese György Lukács (Budapest, 1885 – 1971) a chiamare “Grand Hotel Abisso” la scuola filosofica fondata da Theodor Adorno, Herbert Marcuse, Max Horkheimer e Jürgen Habermas, insieme a tanti altri: Walter Benjamin, Erich Fromm, Friedrich Pollock, Franz Neumann. La definizione gli fu suggerita dal tentativo perseguito da questi “maestri del pensiero critico” di rifondare il marxismo. Tentativo sfociato, secondo Lukács, in uno “sterile anarchismo parolaio”, poco efficace a cambiare le sorti del mondo.

Jeffries, sullo sfondo delle vicende personali di queste figure rivoluzionarie del mondo intellettuale europeo, fa scorrere alcuni dei principali eventi che hanno condizionato il pensiero filosofico del novecento: la Repubblica di Weimar, il nazismo, la seconda guerra mondiale, il genocidio degli ebrei, la vita degli esuli in America, lo stalinismo, i partiti comunisti europei, la guerra fredda, le contestazioni del ‘68, gli anni ottanta, senza tralasciare il pensiero postmoderno.

Dalla narrazione emerge l’estrema libertà intellettuale con cui la Scuola di Francoforte ha messo in discussione la civiltà occidentale, affrontando tematiche politiche, filosofiche ed estetiche, fino alla psicanalisi e alla letteratura.

La critica alla società capitalistica – e a Max Weber che ne aveva individuato le radici protestanti – divenne presto un’implacabile censura del proletariato, reo di aver abbandonato il ruolo di contrapposizione alla borghesia, per aspirare a farsi anch’esso borghese, visto lo scarso interesse per la rivoluzione. Oggi a Roma diremmo che il proletariato ha abbandonato la lotta di classe “per entrare nella ZTL”.

Nelle loro analisi, i francofortesi, sostituirono la lotta sociale con quella generazionale basata sulla contestazione dei vincoli posti dalla famiglia, dalla religione e da qualsiasi autorità, fino ad arrivare all’omicidio del Padre, quello celeste e quello biologico, attuato col bisturi offerto da Freud.       

La critica ad ogni genere di autorità divenne occasione per abbattere i tradizionali simboli della collettività (forme estetiche e forme di governo) e, nel contempo, pose le basi per gli attuali estremismi: l’individualismo tecnologico e il suo contrario, il totalitarismo.

Qui va riconosciuta l’intuizione della Scuola di Francoforte: l’aver saputo intravvedere tra le ceneri del comunismo “una società decomposta e avvizzita che sopravvive a sé stessa per trascinarci in inediti totalitarismi mascherati da democrazie”.    

Nel presente, gli effetti di tale decomposizione non mancano: la progressiva sottrazione di sovranità ai popoli, la parallela ininfluenza dei Parlamenti nelle scelte dei decisori, l’astensionismo diffuso in ogni classe sociale, il potere sovranazionale acquisito da singoli imprenditori detentori di tecnologie avanzate, l’imposizione di scelte scellerate a vantaggio del riarmo e a svantaggio delle politiche sociali, l’assenza di ogni forma di opposizione, ecc. ecc.

In quest’ultimo fenomeno – l’assenza di ogni forma di opposizione – Marcuse intravide “l’impostura delle società democratiche”. Scrive, infatti, nell’incipit de L’uomo a una dimensione (1964): “una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, segno del progresso tecnico”.

Tutto ciò grazie a una opposizione che fintamente contende il potere o perché resa inoffensiva o perché impantanata in uno “sterile anarchismo parolaio”, lo stesso anarchismo parolaio rinfacciato da Jeffries ai filosofi di Francoforte.

Una opposizione che ha ceduto le proprie funzionalità intellettuali, e non solo, ai grandi assetti finanziari internazionali e ora, come un aspirante suicida, resta immobile con lo sguardo sull’abisso della ragione.

Condividi18Condividi3
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

ARTICOLI CORRELATI

DO YOU REMEMBER BERKELEY?

DO YOU REMEMBER BERKELEY?

01/05/2025
GUIDA TURISTICA CUM LAUDE

GUIDA TURISTICA CUM LAUDE

19/04/2025
QUELL’AZIENDA ACCANTO AL CIMITERO

QUELL’AZIENDA ACCANTO AL CIMITERO

10/12/2022

ANCORA ENCOMI. QUALCUNO NE FERMI LO SVILIMENTO…

25/01/2022
C’ERA UNA VOLTA… E RICORDATEVI DEL PASSATO RECENTE…

C’ERA UNA VOLTA… E RICORDATEVI DEL PASSATO RECENTE…

12/10/2022
LA POSTA IN GIOCO: LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE

LA POSTA IN GIOCO: LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE

21/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news