sabato, Luglio 19, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

“E LA NAVE VA”. FELLINI, CALVINO E IL CULTO DELLE CENERI

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
30/06/2024
in RIFLESSIONI
“E LA NAVE VA”. FELLINI, CALVINO E IL CULTO DELLE CENERI
1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel 1984 esce nelle sale E la nave va, capolavoro cinematografico del regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore Federico Fellini (Rimini 1920 – Roma 1993) ambientato sul Gloria N., un piroscafo che nel 1914 salpa dal molo nr. 10 del porto di Napoli, diretto verso un’isola immaginaria del Mar Egeo, nelle cui acque dovranno essere sparse le ceneri della “divina”: la nota cantante lirica Edmea Tetua.

È uno degli ultimi film del grande regista, girato a Cinecittà dove, nel Teatro 5, allagato da un mare di plexiglass, viene ricreata la lunga traversata del piroscafo e dei suoi pittoreschi e decadenti passeggeri: celebrità varie, nobili e amici della defunta cantante. A bordo si trova anche un rinoceronte femmina, in stato di gravidanza, che soffre per amore e perciò viene accudito dai passeggeri.

Durante la navigazione, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale irrompe fragorosamente a bordo del piroscafo che, dopo aver soccorso dei naufraghi serbi, viene affondato dalle cannonate di una corazzata austroungarica. I superstiti al naufragio sono, in parte, salvati da un idrovolante mentre gli altri raggiungono il porto di Ancona su una scialuppa. Anche il rinoceronte ha salva la vita e raggiunge Ancona a bordo di una lancia di salvataggio guidata da un giornalista che, lungo la traversata, si nutre del suo latte.

A Fellini viene più volte domandato quale fosse il significato allegorico del rinoceronte e del suo latte. In una intervista rilasciata al critico Costanzo Costantini (Fellini. Raccontando di me, conversazioni con Costanzo Costantini, Editori Riuniti, Roma, 1996), il geniale regista, nel precisare che “Un simbolo è tale in quanto non si può spiegare, in quanto va oltre il concetto, oltre la ragione, in quanto contiene degli elementi irrazionali o mitici”, suggerisce la seguente interpretazione: “l’unico tentativo per evitare il disastro, per non precipitare nella catastrofe, potrebbe essere quello diretto a recuperare la parte inconscia, profonda, salutare di noi stessi. È in questo senso che si potrebbe spiegare la frase farsi nutrire dal latte del rinoceronte”, e ribadisce ancora che “Una fantasia, se autentica, contiene tutto, e non ha bisogno di spiegazioni”.

Certo è che l’immaginazione visionaria del grande Fellini ha ideato, da un lato, il rinoceronte gravido – e, perciò, innocente e tenero – quale simbolo di un mondo in estinzione per mano dell’uomo, nonostante sia un animale grande, potente, aggressivo quanto basta e corazzato, proprio come la nave austroungarica che inabissa il piroscafo Gloria N. Dall’altro, ha ambientato il suo capolavoro sul piroscafo Gloria N. che, secondo la sua intuizione, avrebbe dovuto rappresentare “una fortezza, una muraglia, la torre di Babele, un ammasso di nuvole” ed esprimere “una potenza truculenta, arrogante e ottusa”.

Lo scrittore Italo Calvino – nel premettere che la nave che cola a picco è uno dei grandi miti del ‘900, come il Titanic e come lo stesso inizio della Prima Guerra Mondiale – sottolinea che il mito narrato da Fellini nel film E la nave va può essere raccolto in una frase d’uso comune: “Stiamo per colare a picco”.           

Proprio come sul Gloria N. e sul Titanic, stiamo vivendo una situazione di festa che – dati i concreti elementi che vediamo sommarsi giornalmente – non può escludersi che vada a finir male. I pittoreschi e decadenti amici della defunta cantante rappresentano la classe politica lugubre e sterile che, da tempo, paralizza le istituzioni nazionali e comunitarie. Non è in grado di trovare soluzioni ai tanti problemi, limitandosi a formulare affermazioni di principio che poi non riesce a concretizzare. L’unica immagine che è in grado di trasmettere chiaramente – dopo l’altrettanto tragica pandemia – è quella di una fine del mondo permanente: una lenta, burocratica agonia alla quale ci stiamo abituando e per la quale non proviamo più alcuna angoscia.

Per dirla alla Calvino: “la fine del mondo è diventata il nostro habitat naturale”. E, per dirla alla Fellini, in Europa – accanto al culto dei missili e dei droni – regna il culto delle ceneri. Le ceneri della “divina” Edmea Tetua.

L’unico antidoto da assumere per evitare il disastro è bere il latte del rinoceronte.

Condividi34Condividi6
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

di Renzo Trappolini
17/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

“Da noi le vicende sentimentali, più o meno rivelate dalla stampa, non hanno il potere deflagrante come nei paesi protestanti, scriveva Enzo Biagi, perché noi ci occupiamo più...

Leggi tuttoDetails

LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

di Andrea Aparo von Flüe
16/07/2025
0
LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

Il ministro Valditara in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera iI 13 luglio 2025, alla domanda “Anche lei per un certo periodo al liceo aveva smesso di studiare...

Leggi tuttoDetails

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI CARMELO BURGIO: “NASSIRIYAH” – VALLECCHI EDITORE

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI CARMELO BURGIO: “NASSIRIYAH” - VALLECCHI EDITORE

ARTICOLI CORRELATI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

25/06/2025
NON AVETE PAURA DI QUEL CHE “MANGIA” L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

NON AVETE PAURA DI QUEL CHE “MANGIA” L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

25/01/2024
“E LA NAVE VA”. FELLINI, CALVINO E IL CULTO DELLE CENERI

“E LA NAVE VA”. FELLINI, CALVINO E IL CULTO DELLE CENERI

30/06/2024
VERSO UN NUOVO FEUDALESIMO?

VERSO UN NUOVO FEUDALESIMO?

23/01/2025
VENTI DI GUERRA

VENTI DI GUERRA

09/03/2024
ECCO LA VERITA’ SUL FALSO VIDEO DELL’AEROPORTO DI FIUMICINO

ECCO LA VERITA’ SUL FALSO VIDEO DELL’AEROPORTO DI FIUMICINO

27/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news