venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

PERMESSO, GRAZIE, SCUSA

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
05/03/2024
in RIFLESSIONI
PERMESSO, GRAZIE, SCUSA
297
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Ho già scritto sulla famiglia ma, visto come si sta evolvendo la società moderna, penso sia utile tornare a parlarne per ribadire con forza, richiamando opportunamente il pensiero autorevole di illustri personaggi, come questa prima cellula di organizzazione sociale sia l’unico baluardo che si oppone alla disgregazione della società e all’abbandono definitivo dei sani principi di convivenza sociale.

Oggi, avendo iniziato a scrivere sulla famiglia con un messaggio cristiano di Papa Francesco, voglio proseguire approfondendo principalmente il concetto di famiglia dal punto di vista esclusivamente laico, fissare il giudizio sulla stessa struttura come prima cellula di organizzazione sociale che ha preceduto l’affermazione dello Stato moderno.

Dal punto di vista sociologico, la famiglia è quella specifica relazione sociale che lega la coppia ai figli, cioè interseca i rapporti fra i sessi con i rapporti fra le generazioni. Pur trattandosi di relazioni interpersonali, delimitati in una sfera privata, la famiglia ha importanti funzioni per la società, e quindi ha una valenza pubblica. 

Le forme familiari sono state storicamente molto variabili, tuttavia, nessuna società ha mai potuto abolire la famiglia. Quando ha cercato di farlo, quella società è scomparsa, oppure ha dovuto ridare spazio alla famiglia. La ragione fondamentale consiste nel fatto che la famiglia è una struttura sociale (alcuni parlano di un ‘genoma sociale della famiglia’) che ha il compito di umanizzare le persone attuando il passaggio dalla natura alla cultura.

Infatti la famiglia, pur nella sua evoluzione storica, ha sempre mirato a soddisfare due esigenze imprescindibili: assicurare una procreazione socialmente ordinata e tutelare i soggetti meno protetti, come i figli e il coniuge più debole. 

Oggi si presentano, purtroppo, soluzioni pasticciate e ibride, tale da generare un surrogato di famiglia che sul versante delle coppie omosessuali non trova giustificazione, e che su quello delle coppie eterosessuali fa concorrenza alla famiglia fondata sul matrimonio anche soltanto civile, indebolendo piuttosto che rafforzando il contesto sociale sul quale si formano i nuovi individui.

Per contrastare questa deriva, qualche anno fa, è nato il “Comitato per la difesa laica della famiglia” per iniziativa di un gruppo di intellettuali, cattolici, ebrei, musulmani, ma anche non credenti, dalle appartenenze politiche e culturali più varie. Questo gruppo composto da giuristi, economisti, rappresentanti della società civile, storici, giornalisti e sociologi che concordano sul ritenere necessario difendere la famiglia dagli attacchi che sta subendo da vari fronti, sono convinti che la difesa dell’istituzione familiare, intesa nel senso tradizionale, significa difendere la cultura e i valori su cui si è fondata e sviluppata la nostra società occidentale. Ecco parte dell’appello pro family:

“… La sopravvivenza della famiglia, dunque, non può riguardare solo i cattolici. Essa spetta a tutti quanti siano consapevoli del contributo che essa ha dato all’allargamento della libertà individuale e alla dignità della persona umana, e di quanto queste conquiste, nel nuovo secolo, appaiano precarie e in pericolo. Noi, credenti e non credenti, riteniamo perciò necessario mobilitarci insieme a difesa della famiglia, di ciò che essa ha rappresentato e continua a rappresentare nonostante le crescenti difficoltà e le inevitabili contraddizioni. Siamo certi che vi siano strade attraverso le quali la libertà della persona possa affermarsi senza negare o contraddire quanto edificato dalle generazioni passate”.

Mi piace procedere ad analizzare la famiglia con il pensiero del grande vecchio della sociologia – Franco Ferrarotti – che come me, anche se al livello enormemente superiore, ha partecipato direttamente e indirettamente con “Comunità” al miracolo di Adriano Olivetti negli anni ‘50 e ’60. Quindi, come olivettiano, posso considerarlo e stimarlo un sapiente collega. Ecco cosa risponde, il capostipite della numerosa congerie di sociologi e primo vincitore della cattedra di sociologia in Italia, all’intervista di Umberto Folena del 2013 sul ruolo della famiglia nella società moderna. 

Per l’interesse che mi ha suscitato il suo pensiero totalmente laico sulla famiglia, penso sia utile per proseguire nel migliore dei modi questo mio breve lavoro, riportarne alcuni tratti integralmente. Così inizia: «In ogni momento di crisi, economica e istituzionale, la famiglia s’è rivelata l’ammortizzatore segreto ed efficace», poi prosegue condividendo quanto asserito dal cardinale Bagnasco che il cuore del motore della macchina del Paese sia la famiglia così: “le mie ricerche mi inducono a dargli più che mai ragione. Quando scoppia la crisi, oggi specialmente con questa altissima disoccupazione giovanile, la famiglia garantisce coesione. 

Dal 2008 in poi è stata un’àncora di salvezza fondamentale“. Alla domanda se tutta la storia conferma questa convinzione risponde: “Non deve sembrare strano se penso al 1943. Nulla a che vedere con il tempo attuale, ma anche allora, in una situazione di totale sfacelo delle classi dirigenti, nel più totale abbandono e disorientamento, il pensiero unanime degli italiani al fronte, all’estero lontani fu uno solo: «Tutti a casa», la famiglia come arca di salvezza“.

Folena incalza, davvero la sola, unica salvezza? Non neghiamo che qualche problema c’è. Ad esempio, alcuni studiosi americani, anche seri, riferendosi a questa caratteristica molto italiana, ma anche di quasi tutte le società dell’Europa mediterranea, hanno parlato sbrigativamente di «familismo amorale». E Ferrarotti: “Per me è un grave errore. Si confonde la famiglia, cuore della società, con la corruzione della solidarietà familiare, che può degenerare in autentica delinquenza, in modelli di stampo mafioso. Per certi studiosi, nelle nostre società del Sud europeo cadono le competenze e conta solo la famiglia, con la sua rete di amicizie e favori. 

La loro conclusione è che, eliminando la famiglia, emergerebbe il merito. Ma, ripeto, sono forme di corruzione che niente hanno da spartire con l’istituto familiare. Se oggi, come in ogni fase di crisi, non potessimo contare sulla famiglia, come nazione saremmo allo sfacelo…Il matrimonio, nelle sue forme storiche, resta l’unione naturale di uomo e donna in vista della perpetuazione dell’umanità“. 

Penso sia inutile aggiungere ancora qualcosa, credo che Ferrarotti abbia affrontato sufficientemente tutti gli aspetti riguardanti la famiglia dal punto di vista sociologico, ma anche più in generale, umano.

Condividi10Condividi2
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL CONTROLLO È IL PROBLEMA, NON LA SOLUZIONE

IL CONTROLLO È IL PROBLEMA, NON LA SOLUZIONE

ARTICOLI CORRELATI

SUPER MARIO? GAME OVER

14/02/2021
LA GRANDE FRETTA DI FARE QUALCOSA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA GRANDE FRETTA DI FARE QUALCOSA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17/05/2024
LE PROMESSE MANCATE DELLA DEMOCRAZIA

LE PROMESSE MANCATE DELLA DEMOCRAZIA

10/02/2024
AGENZIA DELLE USCITE. DI DATI?

AGENZIA DELLE USCITE. DI DATI?

26/07/2022
GENERALE, STIA SERENO…

GENERALE, STIA SERENO…

20/08/2023
ALLA FIERA DEL CANE

ALLA FIERA DEL CANE

01/08/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news