venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

INTELLIGENCE E SPIONAGGIO. FACCIAMO CHIAREZZA PER I NON ADDETTI AI LAVORI – SECONDA PARTE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
14/11/2024
in SCENARI
INTELLIGENCE E SPIONAGGIO. FACCIAMO CHIAREZZA PER I NON ADDETTI AI LAVORI – PRIMA PARTE
441
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Gli Organismi informativi seguono il cosiddetto “ciclo di intelligence”, un ciclo operativo che prevede lo svolgimento – senza soluzione di continuità – di determinati passaggi procedurali, i quali presentano varianti a seconda degli Stati. Ogni ciclo di intelligence prevede degli step fondamentali; in particolare, a titolo non esaustivo:

  1. la definizione degli obiettivi da parte dell’Autorità di Governo;
  2. la ricerca e raccolta dei dati e delle notizie di interesse attraverso le diverse discipline di intelligence; tra le più note ed impiegate vi sono: Human Intelligence (HUMINT) per dati e notizie provenienti da persone fisiche; Signals Intelligence (SIGINT) per segnali ed emissioni elettromagnetiche; Geospatial Intelligence (GEOINT) per dati ed immagini georeferenziati; Measurement and Signature Intelligence (MASINT) per dati metrici, angolari, spaziali, di lunghezza d’onda di eventi ed obiettivi di interesse informativo; Open Source Intelligence (OSINT) per dati e notizie tratte da fonti aperte.
  3. l’elaborazione dei dati e delle notizie dove, attraverso l’analisi, si trasforma l’elemento informativo grezzo in un articolato e fattivo contributo conoscitivo. Di fatto è la trasformazione del dato notizia in informazione, ovvero la notizia viene verificata nella sua attendibilità ed è pronta per essere trasferita agli organi competenti. Questa fase rappresenta il passaggio distintivo dell’intelligence;
  4. la disseminazione delle informazioni ai diretti interessati, secondo il principio del “need to know”, ovvero della necessità di conoscere l’informazione in ragione dell’incarico o dell’attività da svolgere.

Al termine del ciclo, è prevista una fase di valutazione e feedback, al fine di verificare l’aderenza delle informazioni elaborate alle esigenze definite dall’Autorità di Governo.

L’attività di intelligence differisce profondamente da quella investigativa e può essere sintetizzata nella distinzione tra analisi preventiva e analisi repressiva, ante delictum e post delictum; l’intelligence opera prima, l’investigazione dopo. 

Destinatario ultimo del prodotto dell’investigazione, inoltre, non è il potere politico ma quello giudiziario, mentre le informazioni raccolte dalle Agenzie di intelligence non possono provocare effetti giudiziari diretti e vengono utilizzate per un fine ben più alto, ovvero quello di garantire il bene costituzionale preminente, la sicurezza dello Stato. 

Infatti, l’interesse dello Stato-comunità alla propria integrità territoriale ed alla propria indipendenza, identificato come interesse alla sicurezza dello Stato nella sua personalità internazionale, diviene presente e preminente su ogni altro che, seppur di rango costituzionale primario, resta fisiologicamente destinato a rimanere recessivo. 

L’intelligence rappresenta, dunque, uno strumento fondamentale per comprendere la realtà, individuando le informazioni rilevanti per limitare la disinformazione e la manipolazione; si contraddistingue per il suo carattere interdisciplinare. Le attività di intelligence interessano infatti diversi ambiti (politico, militare, sociale, economico, ecc.), i quali devono essere efficacemente integrati per poter ottenere un prodotto informativo aderente alle aspettative dell’Autorità di Governo. 

Tra le minacce di particolare attualità vi è la minaccia cyber, la cui normazione non è del tutto aderente e confacente alla minaccia che si evolve progressivamente e con modalità sempre più aggressive. L’estrema e cangiante velocità di trasformazione della minaccia deve essere contrastata con pari velocità per non essere perdenti nei campi dell’intelligence e della sicurezza dello Stato. 

Essa è inserita nel perimetro della sicurezza nazionale cibernetica.

Condividi14Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails

CHIODO SCACCIA CHIODO

di Giuseppe Bodi
15/06/2025
0
CHIODO SCACCIA CHIODO

L’attuale situazione internazionale è sempre più grave e le tremende notizie prendono il posto di altre notizie altrettanto tremende ma che scivolano in secondo piano, o in un...

Leggi tuttoDetails

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALBERTO LI GOBBI: GUERRA PARTIGIANA – EDIZIONI LA NOTTOLA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALBERTO LI GOBBI: GUERRA PARTIGIANA – EDIZIONI LA NOTTOLA

ARTICOLI CORRELATI

CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

INPS?… LO HACKER, CHE BONTÀ

02/04/2020
I REGALI DEL GOVERNO PER IL 2024

I REGALI DEL GOVERNO PER IL 2024

31/12/2023
LA CORRIDA DIGITALE CHE HA “MATATO” LA SPAGNA

LA CORRIDA DIGITALE CHE HA “MATATO” LA SPAGNA

28/04/2025
VI RACCONTO QUALCOSINA SULLA BANCAROTTA DELLA CRIPTOVALUTA FTX

VI RACCONTO QUALCOSINA SULLA BANCAROTTA DELLA CRIPTOVALUTA FTX

14/12/2022
OMERO, BARICCO E LA GUERRA

OMERO, BARICCO E LA GUERRA

18/02/2024
INDIFFERENZA E FUGHE

INDIFFERENZA E FUGHE

13/06/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news