martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

DECRETO SEMPLIFICAZIONI CONTROLLI E PRECISAZIONI INL: VI SPIEGO COSA CAMBIA PER AZIENDE E LAVORATORI

Marco Flavio Michele Vismara di Marco Flavio Michele Vismara
05/08/2024
in LEGALITÀ
DECRETO SEMPLIFICAZIONI CONTROLLI E PRECISAZIONI INL: VI SPIEGO COSA CAMBIA PER AZIENDE E LAVORATORI
793
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il Decreto 103/2024 si propone di semplificare i controlli aziendali, mantenendo rigorosi gli standard di sicurezza sul lavoro. Riuscirà ad arginare la tragedia delle “morti bianche”?

Il Decreto 103/2024 introduce un sistema di gestione del rischio su base volontaria per le aziende, mirato a semplificare i controlli delle autorità competenti, incluso l’INL. Le aziende che rispettano i criteri del decreto possono ottenere un Report certificativo che le esonera dai controlli per dodici mesi. Sembra un sogno per le aziende.

Tuttavia, l’INL precisa che nonostante tutto questa semplificazione non si applica ai controlli sulla sicurezza sul lavoro, che restano soggetti alle normative vigenti. Le aziende devono continuare a rispettare le norme sulla salute e sicurezza sul lavoro e potranno essere sanzionate in caso di violazioni. Inoltre, la diffida amministrativa del decreto non si applica alle violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Implicazioni per le aziende

– Riduzione del carico burocratico: Le aziende conformi ai criteri del decreto beneficiano di meno controlli.

– Maggiore trasparenza: Il decreto stabilisce criteri chiari per la valutazione del rischio aziendale.

– Necessità di adeguamento: Le aziende devono implementare un sistema di gestione del rischio conforme ai requisiti del decreto.

In sintesi

Il Decreto 103/2024 si propone di semplificare alcuni controlli per le aziende, pur senza modificare gli obblighi sulla sicurezza sul lavoro. Le aziende devono continuare a rispettare le norme vigenti, garantendo la tutela dei lavoratori.

Speriamo solo che le rispettino un po’ di più, visto che dall’inizio dell’anno sono morti per infortuni in 620 sui Luoghi di lavoro (tutti registrati) e 853 se si aggiungono i morti in itinere e sulle strade di categorie non Assicurate a INAIL Di questi, il 32% sono ultrasessantenni e gli stranieri sotto i 60 anni sui luoghi di lavoro sono il 35%.

Per approfondire:

– Decreto 103/2024

– Precisazioni INAIL Prevenzione e Sicurezza

– Nota n. 1357/2024 recante chiarimenti e indicazioni operative al riguardo del Decreto 103/2024

Condividi25Condividi4
Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara, oltre ad abbondare anagraficamente, è medico specialista e dottore di ricerca in Genetica Medica. Nato a Roma nel 1981, si è laureato al Campus Bio-Medico, addottorato alla Sapienza e specializzato a Tor Vergata, tutte a Roma. Per completare gli studi, è andato all’Istituto di biologia molecolare dell’Università di Zurigo a preparare la sua Tesi e… è rimasto a vivere lì con Chiara, la sua paziente (non in senso clinico) compagna. Dopo un tirocinio alla Radboud University di Nimega (NL), ha conseguito il Diplôme inter-universitaire “Cytogénétique classique et moléculaire” all’Université Paris Descartes. Perfezionatosi “soggiornando” anche alla Rutgers University negli Stati Uniti e al Landspìtali di Reykjavik, in Islanda, collabora con l’Università di Catanzaro come Cultore della materia e, come docente e vicedirettore, con la Summer School di citogenetica organizzata dalla Società Europea di Genetica Umana (ESHG) e dall’Associazione Europea dei Citogenetisti (ECA) che si tiene a Goldrain (BZ). Tra i soci fondatori della Società Nigeriana di Genetica Umana (NiSHG.org), è affascinato dalle sfide futuristiche della medicina moderna soprattutto nel campo delle malattie rare, dell’oncologia e, più in generale, della medicina traslazionale, trovando – fra l’altro – modo di riflettere criticamente anche sulle ricadute delle nuove tecnologie hanno sulle nostre vite. E’ autore di un brevetto e di vari lavori scientifici, tra pubblicazioni peer reviewed e contributi a congressi. Al momento sta lavorando a un progetto internazionale di start up nel campo med-tech.

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026… O NO?

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026... MA IN QUALE REALTÀ?

ARTICOLI CORRELATI

STORIA DI ECCELLENZE ITALIANE E DI DUE RECORD

STORIA DI ECCELLENZE ITALIANE E DI DUE RECORD

27/09/2023
…ERGO SUM

…ERGO SUM

19/11/2024
UN QUARTO DEI BAMBINI TRA I 5 E I 7 ANNI USA UNO SMARTPHONE

UN QUARTO DEI BAMBINI TRA I 5 E I 7 ANNI USA UNO SMARTPHONE

22/04/2024
ALTA VELOCITA’, RITARDI ANCOR PIU’ ALTI

ALTA VELOCITA’, RITARDI ANCOR PIU’ ALTI

09/08/2023
FINE DEI GIOCHI PER LA BANCA DEI “NARCOS”

FINE DEI GIOCHI PER LA BANCA DEI “NARCOS”

20/10/2022
INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

01/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news