venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL CAPORALATO, QUESTO SCONOSCIUTO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
22/06/2024
in RIFLESSIONI
IL CAPORALATO, QUESTO SCONOSCIUTO
356
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Partiamo dalla definizione di “caporalato” che ci fornisce la Treccani, sicuramente non imputabile di faziosità: “Reclutamento di manodopera non qualificata, sfruttata illegalmente, diffuso su tutto il territorio italiano, in particolare nel settore ortofrutticolo del Mezzogiorno e nell’edilizia del Settentrione.

In entrambi i casi i lavoratori sono pagati a giornata o a settimana e senza diritti previdenziali e sindacali. Il “caporale”, spesso collegato alle mafie locali, ha il compito di condurre sul posto di lavoro la manovalanza e di retribuirla a suo totale arbitrio. 

Questa pratica è stata spesso tollerata a causa dell’assenza di una legislazione repressiva specifica. 

La prima legge a suo contrasto risale al 2011 e introduce nel codice penale il nuovo reato di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”. Il caporalato ha dimostrato di adattarsi ai mutamenti del sistema produttivo italiano, approfittando di volta in volta delle fasce di lavoratori più vulnerabili, rappresentate da masse di contadini e operai meridionali, soppiantate poi dagli immigrati clandestini. Si tratta in maggioranza di stranieri stagionali, privi di una paga oraria e retribuiti in base al numero di casse di prodotto raccolto per giornata. Con l’avvento del flusso migratorio anche i caporali sono stati sostituiti da stranieri, spesso della stessa origine dei lavoratori impiegati e controllati dalla malavita organizzata”.

Si rammenta che ben dodici persone, tutti braccianti agricoli migranti, nell’agosto 2018, perirono in un incidente stradale avvenuto sulla strada statale 16, nel foggiano. Lo scontro fu tra un furgone, con targa bulgara, che trasportava uomini che tornavano dalle campagne dove avevano raccolto pomodori ed un tir. A bordo del mezzo erano in 14, probabilmente viaggiavano in piedi, stipati in un furgoncino che poteva trasportare al massimo otto persone.

Solo quando si verificano episodi brutali come il decesso, e relativo scarico del corpo, a mo’ di merce alla rinfusa, nell’agro di Latina od il summenzionato incidente nel foggiano, ci si rammenta che esiste il caporalato, questo sconosciuto. Per i meno avvezzi alle ricerche di natura storica, senza rimembrare la schiavitù nei secoli impiegata per ogni tipologia di lavoro, si segnala che il caporalato è nato prima dell’unità d’Italia, nel Mezzogiorno, in particolare in Sicilia con l’emergere della mafia o, meglio, di “Cosa Nostra”. Gli schiavi in epoca greca e romana avevano più diritti di migranti e non, sfruttati al nero, nella nostra civilissima Italia.

Ora tutti piangono, distribuiscono con carità pelosa permessi di soggiorno, invocano controlli che nessuno, dicesi nessuno, ha intenzione di fare per non rovinare equilibri, elettorali e non, in sede locale. Perché si rischierebbe di far emergere dall’iceberg dei morti sul lavoro (oltre mille all’anno) un mondo di volutamente dimenticati dalla società. Le Istituzioni non sanno quanti siano ma chiudono ambedue gli occhi e, per sicurezza, li coprono con una mascherina nera, non si sa mai dovesse filtrare della luce.

Per fare maggiori controlli sicuramente possono mancare uomini. La tecnologia aiuta i politici nostrani solo per esibizioni muscolari sui social, per accusare e fare monologhi, atteso che ora si rifiuta il minimo confronto? Parlando da soli è difficile essere contraddetti. Un semplice, banale, suggerimento. Esistono i droni non solo per impieghi bellici, per immortalare cerimonie, fare riprese amatoriali ed altro.

Bene, un campo agricolo ha dimensioni definite da confini visibili e si vede cosa si raccoglie (pomodori, cocomeri ed altro). Il campo sarà pur di proprietà di qualcuno, essendo ormai passati a miglior vita gli usi civici. Il proprietario quanti braccianti ha sul libro paga regolarmente registrati? Per quanti paga i contributi? Un drone passa sul terreno e si possono contare gli uomini e le donne impiegati, forse più corretto sfruttati. La differenza tra il contato dal drone ed il registrato a libro paga è al nero. 

Elementare Watson. I controlli possono essere “addomesticati” per la nota propensione italica alla corruzione ma le immagini non sono corruttibili, a meno di non utilizzarle ma, passando per più mani, è arduo nasconderle. Bastano pochi controlli. Una locuzione latina diceva: “Unum castigabis, centum emendabis” (Ne castigherai uno, ne correggerai cento). Il detto cinese “Colpirne uno per educarne cento”, già noto nel 62 a.C., in epoca moderna è attribuito solitamente a Mao Zedong. 

In pratica occorre solo leggere e studiare avvalendosi della tecnologia. Come per gli incroci delle banche dati per scovare gli evasori fiscali, si preferisce ignorare. L’unica cosa che non si può ignorare è l’aumento esponenziale delle morti sul lavoro ma la politica piange e si indigna un solo giorno. I familiari per sempre. 

Come cantava Fabrizio De Andrè: “Prima pagina, venti notizie, ventuno ingiustizie e lo Stato che fa, si costerna, s’indigna, s’impegna, poi getta la spugna con gran dignità”. Mancano l’impegno e la dignità ma abbonda l’omertà.

 

Condividi11Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA PRIMA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA E L’INDIVIDUO SOVRANO

LE TRASFORMAZIONI NON PREVISTE DELLA SOCIETÀ CIVILE…

ARTICOLI CORRELATI

COME IL TEMPO CI CAMBIA, SPESSO MOLTO

COME IL TEMPO CI CAMBIA, SPESSO MOLTO

02/03/2025
CANI, CALCI, PUGNI E PISTOLE

CANI, CALCI, PUGNI E PISTOLE

09/01/2023
DIMENTICATI DALLA STORIA: FORTUNATO PICCHI

DIMENTICATI DALLA STORIA: FORTUNATO PICCHI

20/04/2024

VOGLIO RINGRAZIARE ARCURI, IMMUNI, LE TASK-FORCE…

28/10/2020
ROMA WASHINGTON ANDATA E RITORNO IN SATELITE?

ROMA WASHINGTON ANDATA E RITORNO IN SATELITE?

27/01/2025
LE MINE ANTI-UOMO NON LE FACCIAMO PIU’, MA ABBIAMO INSEGNATO A FARLE…

LE MINE ANTI-UOMO NON LE FACCIAMO PIU’, MA ABBIAMO INSEGNATO A FARLE…

11/01/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news