sabato, Luglio 5, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

ERA UNA BELLA SERATA D’AGOSTO

Marco Flavio Michele Vismara di Marco Flavio Michele Vismara
28/08/2023
in RIFLESSIONI
ERA UNA BELLA SERATA D’AGOSTO
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Era una bella serata d’agosto, avevamo vent’anni e decidemmo di andare a ballare.
Era il 26 di agosto, eravamo tornati da viaggi e vacanze ma ancora avevamo voglia di uscire, di ballare, di vivere.

A Focene, una spiaggia di Fiumicino accanto a Roma c’era una festa in spiaggia e decidemmo di andare. La voglia di mare a vent’anni non passa mai.

Prendemmo una macchina, uno di noi aveva un esame dopo pochi giorni e si offrì di non bere e guidare. Il suo prezzo? Saremmo dovuti tornare molto presto a Roma.
Decidemmo di anticipare tutto, ci portammo i costumi. Ricordo ancora chiaramente il pallone sulla spiaggia, la pizza mangiata in piedi e il calar della sera sul mare. Ma si sa, quando hai vent’anni la vita è in technicolor e tutto è speciale.

Arrivammo alla festa, il fresco della sera, la birra ghiacciata, la musica reggae a scaldare i giovani corpi che ballavano sulla battigia. Non eravamo più allo stabilimento Buena Onda, per quella sera eravamo a Kingston.

Ce ne siamo andati prima di quanto avremmo voluto, felici e spensierati come solo a vent’anni si può.

Il giorno dopo venimmo a sapere che c’era stato un agguato fascista alla festa. Verso le 5 del mattino due balordi, ambedue armati di coltello, erano arrivati colpendo tre persone a caso: due ragazzi e una ragazza.

Si tratta di due balordi di diciannove e sedici anni all’epoca dei fatti: tale Vittorio Emiliani, figlio di un Carabiniere e nativo di Focene, ed un certo Gioacchino Amoroso, ancora minorenne, originario di Nola.
Un ragazzo che era stato aggredito muore in ospedale per le ferite riportate poche ore dopo l’aggressione. 

Si chiamava Renato Biagetti, si era appena laureato in ingegneria, frequentava il L.O.A. Acrobax – un centro sociale di Roma – e questa era la sua “colpa” per cui ha pagato con la vita. Non ha conosciuto i suoi trent’anni. Le sue ultime parole sono state a un tutore dell’ordine per dare la sua testimonianza dei fatti. Nonostante ciò, i suoi aggressori sono rimasti latitanti per giorni. 

La stampa ha provato a far passare il suo omicidio violento e premeditato per una mera “rissa tra balordi”. Il vile Emiliani se l’è cavata patteggiando una condanna a 15 anni di reclusione per omicidio volontario, dopo che con il suo compare ed una complice aveva cercato di darsi alla latitanza a Santo Domingo.

Era il 27 agosto del 2006. Otto coltellate vibrate con una violenza tale che l’elsa del pugnale lascia un’ecchimosi recidono una giovane vita. Nessuno ridarà la vita a Biagetti. Vita che gli è stata strappata dalla violenza fascista.

Il caso di Renato Biagetti è estremamente tragico ma rappresenta solo uno degli episodi di violenza fascista, che spesso vengono rubricati come risse o simili. Dopo la morte del Biagetti è stato creato un dossier che documenta 134 casi di aggressioni a sfondo razzista, omofobo e fascista avvenute a Roma e nel Lazio solo nel periodo tra il 2004 e l’estate del 2006.

…Ciao Renà.

Condividi36Condividi6
Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara, oltre ad abbondare anagraficamente, è medico specialista e dottore di ricerca in Genetica Medica. Nato a Roma nel 1981, si è laureato al Campus Bio-Medico, addottorato alla Sapienza e specializzato a Tor Vergata, tutte a Roma. Per completare gli studi, è andato all’Istituto di biologia molecolare dell’Università di Zurigo a preparare la sua Tesi e… è rimasto a vivere lì con Chiara, la sua paziente (non in senso clinico) compagna. Dopo un tirocinio alla Radboud University di Nimega (NL), ha conseguito il Diplôme inter-universitaire “Cytogénétique classique et moléculaire” all’Université Paris Descartes. Perfezionatosi “soggiornando” anche alla Rutgers University negli Stati Uniti e al Landspìtali di Reykjavik, in Islanda, collabora con l’Università di Catanzaro come Cultore della materia e, come docente e vicedirettore, con la Summer School di citogenetica organizzata dalla Società Europea di Genetica Umana (ESHG) e dall’Associazione Europea dei Citogenetisti (ECA) che si tiene a Goldrain (BZ). Tra i soci fondatori della Società Nigeriana di Genetica Umana (NiSHG.org), è affascinato dalle sfide futuristiche della medicina moderna soprattutto nel campo delle malattie rare, dell’oncologia e, più in generale, della medicina traslazionale, trovando – fra l’altro – modo di riflettere criticamente anche sulle ricadute delle nuove tecnologie hanno sulle nostre vite. E’ autore di un brevetto e di vari lavori scientifici, tra pubblicazioni peer reviewed e contributi a congressi. Al momento sta lavorando a un progetto internazionale di start up nel campo med-tech.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE E INFORMATORI

di Renzo Trappolini
05/07/2025
0
SESSO, POTERE E INFORMATORI

Se ne riparlerà tra 15 giorni della “autorizzazione a procedere contro il dottor Gennaro Sangiuliano nella qualità di Ministro all’epoca dei fatti” che il Senato – iniziato l’esame...

Leggi tuttoDetails

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
SAPETE CHE UN SEGNALE RADIO PUO’ FERMARE IL TRAFFICO FERROVIARIO?

SAPETE CHE UN SEGNALE RADIO PUO’ FERMARE IL TRAFFICO FERROVIARIO?

ARTICOLI CORRELATI

SOSTITUIRE I COMBUSTIBILI FOSSILI CON LE ENERGIE RINNOVABILI: BASTA SOGNARE!

SOSTITUIRE I COMBUSTIBILI FOSSILI CON LE ENERGIE RINNOVABILI: BASTA SOGNARE!

13/07/2023
DEEPSEEK SI PREPARA A GUIDARE LA MOBILITÀ CINESE

DEEPSEEK SI PREPARA A GUIDARE LA MOBILITÀ CINESE

21/02/2025
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

01/02/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: GIUSEPPE AIROLDI

LA STORIA CHE DIMENTICA: GIUSEPPE AIROLDI

29/12/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: THAYAHT – IL FIORENTINO INVENTORE DELLA TUTA

LA STORIA CHE DIMENTICA: THAYAHT – IL FIORENTINO INVENTORE DELLA TUTA

29/08/2024
NON FATEVI FREGARE DAL FINTO ADDEBITO CON LA CARTA DI CREDITO

NON FATEVI FREGARE DAL FINTO ADDEBITO CON LA CARTA DI CREDITO

16/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news