sabato, Giugno 14, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home AVVISO AI NAVIGANTI

FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

REDAZIONE di REDAZIONE
12/02/2023
in AVVISO AI NAVIGANTI
FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX
624
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

C’era da aspettarselo e tutto sommato non è nemmeno una novità. E’ quasi un mese che bolle in pentola la storia che Netflix sta pianificando di implementare il suo schema di “condivisione password a pagamento”. L’obiettivo è fin troppo comprensibile ed è mirato a tutelare la sua piattaforma di streaming nel 2023, così da ribadire che “un account Netflix è destinato a una famiglia” e quindi da far scattare l’operazione volta a reprimere gli account di condivisione delle password.

In questi giorni il gigante dello streaming video ha annunciato che, dopo gli Stati Uniti, sta implementando la nuova politica sulla condivisione delle password in altri quattro Paesi: Canada, Nuova Zelanda, Portogallo e Spagna.

Ciò significa che gli utenti di questi paesi dovranno pagare denaro aggiuntivo se desiderano condividere il proprio account di abbonamento Netflix con persone che non vivono con loro.

Per chi non lo sapesse, Netflix aveva già testato le regole di condivisione delle password in mercati selezionati, tra cui Cile, Costa Rica, Perù e altrove in America Latina.

Il meccanismo sembra pronto per sbarcare anche in Europa (Portogallo e Spagna stanno già provando il brivido) e i furbetti cominciano a tremare.

In un suo comunicato stampa Netflix ha annunciato che “Abbiamo sempre reso facile per le persone che vivono insieme condividere il proprio account Netflix con funzionalità come profili e streaming multipli. Sebbene questi siano stati estremamente popolari, hanno anche creato confusione su quando e come condividere Netflix. Oggi, oltre 100 milioni di famiglie condividono account, il che influisce sulla nostra capacità di investire in nuovi fantastici programmi TV e film “.

La repressione del meccanismo di condivisione della password consente agli utenti di impostare la posizione principale, che aiuterà gli abbonati a configurarla, assicurando che chiunque viva nella loro famiglia possa utilizzare il proprio account Netflix.

Inoltre, gli abbonati possono ora gestire facilmente chi ha accesso al proprio account dalla nuova pagina Gestisci accesso e dispositivi.

L’annuncio rende inoltre noto che i membri possono ancora guardare facilmente Netflix sui propri dispositivi personali o accedere a una nuova TV, come in un hotel o in una casa vacanza, sebbene non fornisca molte informazioni su come verrà implementato.

Solo i membri con piani Standard o Premium possono inserire account aggiuntivi. Questa opzione non è disponibile per i membri dei piani base e base con annunci. Gli abbonati al piano Standard di Netflix possono aggiungere un sottoaccount membro extra per una persona con cui non vivono, mentre quelli del piano Premium possono aggiungere un sottoaccount membro extra per un massimo di due persone.

In attesa di informazioni più chiare e meno “volatili” qualcuno incrocia le dita. Il pubblico deve tenere conto che nel primo trimestre del 2022, il gigante dello streaming aveva perso oltre 200.000 abbonati a livello globale, la prima grande perdita in oltre un decennio. Non bastasse, durante il periodo tra aprile e luglio 2022, Netflix ha registrato un’ulteriore perdita di quasi 1 milione di abbonati.

La mossa di Netflix non è cattiveria o crudeltà, ma legittima difesa…

 

Condividi20Condividi4
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte seconda

di Renzo Trappolini
05/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

“Sa, Santo Padre, che cos’è un papa?”, domandò un monsignore a Pio X. “E’ un cardinale che ha finito di desiderare la morte del papa”...

Leggi tuttoDetails

TRUMP, ADESSO BASTA!

di Andrea Aparo von Flüe
04/05/2025
0
TRUMP, ADESSO BASTA!

Proprio vero che non c’è limite al cattivo gusto e alla stupidità umana...

Leggi tuttoDetails

DO YOU REMEMBER BERKELEY?

di Giuseppe Bodi
01/05/2025
0
DO YOU REMEMBER BERKELEY?

I recenti attacchi dell’amministrazione Trump alle Università di Haward e della Columbia dovrebbero far riflettere...

Leggi tuttoDetails

SUPERCAZZOLE DA BLACK-OUT

di Andrea Aparo von Flüe
30/04/2025
0
SUPERCAZZOLE DA BLACK-OUT

Complimenti per la fantasia dimostrata. Di tutte le possibili invenzioni per giustificare il black-out nella penisola iberica e sud della Francia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
STATO DI EMERGENZA IN SUD AFRICA

STATO DI EMERGENZA IN SUD AFRICA

ARTICOLI CORRELATI

IL LADRO A CASA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA: FURTO O INTIMIDAZIONE?

IL LADRO A CASA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA: FURTO O INTIMIDAZIONE?

28/07/2024
LA RECENSIONE DI UN LIBRO MAX WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, BUR

LA RECENSIONE DI UN LIBRO MAX WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, BUR

29/05/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: AUGUSTO BISSIRI

LA STORIA CHE DIMENTICA: AUGUSTO BISSIRI

03/01/2024
UNA VIDEOCHIAMATA COSTATA 25 MILIONI DI DOLLARI

UNA VIDEOCHIAMATA COSTATA 25 MILIONI DI DOLLARI

08/02/2024
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

28/04/2025
NEURALINK: UNA NUOVA SPERANZA PER I PAZIENTI CON DEFICIT MOTORI?

NEURALINK: UNA NUOVA SPERANZA PER I PAZIENTI CON DEFICIT MOTORI?

02/02/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news