domenica, Luglio 20, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LUCREZIO, GHALI E LA PACE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
01/03/2024
in RIFLESSIONI
LUCREZIO, GHALI E LA PACE
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nella Galleria Nazionale delle Marche (Urbino) è conservato un dipinto, a tempera e olio su tavola, realizzato, tra il 1474 e il 1478, dal pittore Piero Della Francesca. Si tratta della Madonna di Senigallia che prende il nome dalla precedente collocazione nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Senigallia (AN). La scena mostra una Madonna con Il Bambino tra due angeli, all’interno di un’abitazione. Sullo sfondo, si apre una finestra da dove penetra un doppio raggio di sole che illumina il pulviscolo atmosferico.

Della polverizzazione della realtà – cioè dei granelli di polvere che turbinano in un raggio di sole in una stanza buia – già scriveva Tito Lucrezio Caro (Pompei/Ercolano 98/94 a.C. – Roma 50/55 a.C.) nel De rerum natura, la prima grande opera di poesia dell’invisibile, “in cui la conoscenza del mondo diventa percezione di ciò che è infinitamente minuto e mobile e leggero. Lucrezio vuole scrivere il poema della materia ma ci avverte subito che la vera realtà di questa materia è fatta di corpuscoli invisibili” (Lezioni americane, Italo Calvino, 1988).

Le infinite potenzialità dell’invisibile sono state colte successivamente da Savinien Cyrano de Bergerac (1619-1655), il primo filosofo, drammaturgo, scrittore del mondo moderno seguace dell’atomismo lucreziano. Scrive Cyrano nella sua opera Voyage dans la lune (1657): “Vi meravigliate come questa materia mescolata alla rinfusa, in balia del caso, può aver costituito un uomo, visto che c’erano tante cose necessarie alla costruzione del suo essere, ma non sapete che cento milioni di volte questa materia, mentre era sul punto di produrre un uomo, si è fermata a formare ora una pietra, ora del piombo, ora del corallo, ora un fiore, ora una cometa, per le troppe o troppo poche figure che occorrevano o non occorrevano per progettare un uomo. Come non fa meraviglia che tra un’infinita quantità di materia che cambia e si muove incessantemente, sia capitato di fare i pochi animali, vegetali, minerali che vediamo, così come non fa meraviglia che su cento colpi di dadi esca una pariglia. E’ pertanto impossibile che da questo lieve movimento non si faccia qualcosa, e questa cosa sarà sempre fonte di stupore per uno sventato che non pensa quanto poco è mancato perché non fosse fatta.”

L’atomismo lucreziano è stato poi ripreso da scrittori di minore spessore che però non ne hanno scalfito l’eterna attualità: “Si muovevano nell’aria microscopiche fibre di paglia e frammenti di cenere, insieme a impercettibili fili della lana che Rosa aveva tinto in quella stanza. Ruotavano su se stessi. Un attimo sospesi, per riscendere nuovamente e poi risalire più in alto. Scomparendo e ricomparendo nella luce. Sfiorandosi senza toccarsi mai, come impalpabili esistenze che abitano universi paralleli” (Questa notte ci sono le stelle, Spiridion P., 2022).    

Della polverizzazione della realtà ha cantato, forse inconsapevolmente, Ghali con Casa mia, classificatasi quarta al Festival di Sanremo 2024, in cui descrive il dialogo con un extraterrestre che fa notare quanto il nostro pianeta sia bellissimo, nonostante le tragedie che lo affliggono.

“Di alzare un polverone non mi va/Ma, come fate a dire che qui è tutto normale/Per tracciare un confine/Con linee immaginarie bombardate un ospedale/Per un pezzo di terra o per un pezzo di pane/Non c’è mai pace”, dice Ghali parlando delle tante guerre che imperversano sul pianeta.

“Di alzare un polverone non mi va”, eppure tanta polvere ha sollevato, nonostante le continue, giornaliere, chiamate alle armi, strillate a destra e a manca dai governanti di questa Terra.

“Di alzare un polverone non mi va”, eppure tanta polvere ha sollevato, proprio come la materia dipinta da Piero Della Francesca, la materia di cui parlano Lucrezio, Cyrano de Bergerac e Calvino: la “materia mescolata alla rinfusa, in balia del caso”.

Auguriamoci che da questo caso – poiché in assenza di razionalità possiamo confidare solo sul caso – riaffiori la pace.

Condividi34Condividi6
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

di Renzo Trappolini
17/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

“Da noi le vicende sentimentali, più o meno rivelate dalla stampa, non hanno il potere deflagrante come nei paesi protestanti, scriveva Enzo Biagi, perché noi ci occupiamo più...

Leggi tuttoDetails

LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

di Andrea Aparo von Flüe
16/07/2025
0
LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

Il ministro Valditara in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera iI 13 luglio 2025, alla domanda “Anche lei per un certo periodo al liceo aveva smesso di studiare...

Leggi tuttoDetails

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA TECNOLOGIA MODERNA AIUTA MOLTO LE PERSONE ANZIANE A TENERSI ATTIVI

LA TECNOLOGIA MODERNA AIUTA MOLTO LE PERSONE ANZIANE A TENERSI ATTIVI

ARTICOLI CORRELATI

DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

24/05/2025
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

05/05/2025
KHAMENEI COME FIORELLO? UNO SHOW PIU’ CHE UN ATTACCO?

KHAMENEI COME FIORELLO? UNO SHOW PIU’ CHE UN ATTACCO?

15/04/2024
GOSSIP AND TRASH

GOSSIP AND TRASH

10/12/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: MÓRIC AUGUST BENJOWSKI

LA STORIA CHE DIMENTICA: MÓRIC AUGUST BENJOWSKI

05/07/2024
IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA HA FATTO BENISSIMO A FERMARE IL TRENO

IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA HA FATTO BENISSIMO A FERMARE IL TRENO

23/11/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news