ARMIAMOCI E PARTITE
L’arcinota espressione “armiamoci e partite” è solitamente utilizzata per evidenziare in toni efficaci e scanzonati l’atteggiamento...
L’arcinota espressione “armiamoci e partite” è solitamente utilizzata per evidenziare in toni efficaci e scanzonati l’atteggiamento...
Non è cosa da affrontare “in maniera hobbistica” l’istituzione di una Riserva ausiliaria militare dello Stato...
Alquanto frustrante vedere i capi di Stato europei comportarsi come pappagalli ben ammaestrati. Sentirli ripetere slogan...
L’osservazione cinese della guerra in Ucraina è un laboratorio strategico: tra critiche, imitazioni selettive e studio...
La foto della riunione di Parigi che Macron ha organizzato in fretta e furia, dopo che...
In un’epoca in cui i video fake modificano l’orientamento dell’opinione pubblica, propongono situazioni irreali ...
Prendere in giro l’avversario è un’arte antica quanto la guerra stessa, e nel corso del tempo...
Nel corso degli anni la minaccia missilistica si è evoluta, così come le capacità di difesa...
Shi Huang, tra il 246 e il 206 a.C...
La guerra è anche questa. È determinante evitare di favorire il business dei Paesi “avversari” e...