sabato, Giugno 14, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home DIFESA

LA CINA IMPARA DALLA GUERRA RUSSA: MODELLO STRATEGICO O LEZIONE DA EVITARE?

Bruno Buorizzi di Bruno Buorizzi
22/05/2025
in DIFESA
LA CINA IMPARA DALLA GUERRA RUSSA: MODELLO STRATEGICO O LEZIONE DA EVITARE?
600
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La guerra in Ucraina è per la Repubblica Popolare Cinese un banco di prova strategico, un laboratorio che viene osservato con estrema attenzione da università, centri militari e think-tank civili. La convinzione diffusa è che il conflitto offra uno spaccato reale delle dinamiche della guerra moderna, utile non solo a livello teorico, ma anche operativo. Al di là dei legami politici con Mosca, il giudizio cinese sull’andamento della campagna russa è tutt’altro che di parte: ogni errore viene analizzato per scopi preventivi, e altresì ogni successo viene studiato per eventuali perfezionamenti.

Tra i primi elementi di critica, ad esempio, spicca la sorpresa iniziale dell’invasione stessa. Pur prevista, essa ha colto impreparato l’apparato cinese, che nelle prime 24 ore non è riuscito a fornire una narrazione coerente. Ancora più disorientante è stata la reazione dell’Occidente, giudicata rapida, coesa e multiforme: sanzioni, assistenza militare, supporto informativo e pressione diplomatica hanno costituito una risposta integrata che, secondo vari analisti, Mosca aveva incredibilmente sottovalutato. Per la Cina, tale sottovalutazione della reazione euro-atlantica da parte della Russia sarebbe un macroscopico errore.

Un altro punto critico è la gestione russa dell’escalation. L’incapacità di controllare il ritmo e le soglie del conflitto ha trasformato l’operazione in una guerra simmetrica di logoramento, ritenuta ormai superata dalla dottrina PLA. Tuttavia la constatazione che queste forme di conflitto tra potenze tornino a essere centrali ha spinto Pechino a rivedere le proprie ipotesi operative.

Ancora critiche cinesi sul fronte operativo: La Russia ha evidenziato gravi carenze nella guerra multi-dominio, come la scarsa integrazione tra forze convenzionali, cyber, guerra informativa e cognitiva, mentre l’Ucraina ha saputo affermarsi sul piano comunicativo internazionale. Mosca invece ha altresì mostrato debolezze anche nel controllo del campo di battaglia a bassa quota, tra 100 e 1000 metri, la cosiddetta “zona di giunzione tra cielo e terra”. In questa fascia, la Russia ha subito gravi perdite tra elicotteri, caccia e piloti, compromettendo la propria superiorità aerea. In particolare, l’intercettazione del missile ipersonico Kinzhal da parte delle difese ucraine ha infranto l’idea, punto di ammirazione in Cina, che tali armi fossero “non intercettabili”.

Ci sono altri aspetti che invece vengono presi come positivi dagli strateghi cinesi. Viene sicuramente riconosciuta alla Russia una notevole resilienza: la capacità di ristrutturare e adattare il proprio apparato bellico nonostante le difficoltà è considerata un valore. L’uso combinato di artiglieria, droni, forze convenzionali e operazioni cyber viene visto come un tentativo, seppur incompleto, di costruire una guerra integrata. Proprio questo tipo di sinergia è oggetto di riflessione per il rafforzamento del concetto cinese di “operazioni congiunte ad alta intensità”. (高强度联合作战 , Gāo Qiángdù Liánhé Zuòzhàn) 

In questo quadro, l’osservazione sull’uso dei droni emerge come una delle aree di maggiore interesse e innovazione. Il conflitto ha mostrato l’efficacia dei droni, anche in versione economica, come attacchi suicidi, sciami coordinati e azioni contro basi logistiche e navali.

La Cina ha già avviato un processo di formazione accelerata per l’uso di droni FPV (First Person View), economici ma efficaci nel combattimento ravvicinato. Nel 2025, unità della Polizia Armata del Popolo (PAP) hanno condotto esercitazioni intensive con droni FPV, utilizzando tecnologie avanzate come la guida tramite fibra ottica e sistemi di intelligenza artificiale per contrastare le interferenze elettroniche. Le esercitazioni includevano manovre complesse, come far volare i droni attraverso ostacoli e colpire bersagli simulati, dimostrando l’abilità degli operatori nel pilotaggio di precisione. Parallelamente, sono in corso programmi per sviluppare piattaforme autonome capaci di operare in ambienti ostili a contromisure elettroniche, rafforzando le capacità di penetrazione e sopravvivenza. Competizioni nazionali sono in corso per perfezionare i sistemi di targeting automatico e il coordinamento intelligente tra UAV di diversa classe.

I droni, in questa prospettiva, sono considerati strumenti dual use, impiegabili sia in ambito civile che militare. Le loro capacità di sorveglianza, raccolta dati e attacchi mirati li rendono risorse versatili. La Cina, apprendendo dall’esperienza russa, mira a sviluppare una filiera interamente autonoma per ridurre la dipendenza da fornitori esteri e rafforzare la sicurezza industriale. L’obiettivo è integrare i droni nella risposta strategica multilivello, offrendo un vantaggio asimmetrico continuo.

La Cina osserva la guerra russo-ucraina come un’opportunità strategica: ogni errore russo è un campanello d’allarme, ogni successo una lezione da adattare. La solidarietà politica con i “cugini” russi conta meno, per Pechino, dell’opportunità di analizzare il conflitto più emblematico degli ultimi anni, traendone insegnamenti per costruire una propria via alla guerra moderna: ibrida, multi-dominio e tecnologicamente flessibile.

L’Ucraina, agli occhi cinesi, non è soltanto lo specchio delle debolezze russe, ma anche una prova generale delle guerre future.

Condividi19Condividi3
Bruno Buorizzi

Bruno Buorizzi

POTREBBE INTERESSARTI

DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

di Andrea Aparo von Flüe
24/05/2025
0
DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

Alquanto frustrante vedere i capi di Stato europei comportarsi come pappagalli ben ammaestrati. Sentirli ripetere slogan conformisti, triti e ritriti, sulla necessità di aumentare la spesa per la...

Leggi tuttoDetails

LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

di Luca Anedda
28/02/2025
0
LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

La foto della riunione di Parigi che Macron ha organizzato in fretta e furia, dopo che i Ministri degli Esteri russo Lavrov e quello americano Rubio si sono...

Leggi tuttoDetails

ECCO COME GLI AMERICANI INGANNARONO I TEDESCHI…

di Vittorio Rapetto
28/03/2024
0
ECCO COME GLI AMERICANI INGANNARONO I TEDESCHI…

In un’epoca in cui i video fake modificano l’orientamento dell’opinione pubblica, propongono situazioni irreali ...

Leggi tuttoDetails

GUARDARE OLTRE L’APPARENZA: TECNOLOGIE D’INGANNO DI IERI E DI OGGI

di Mirna Caradonna
04/03/2024
0
GUARDARE OLTRE L’APPARENZA: TECNOLOGIE D’INGANNO DI IERI E DI OGGI

Prendere in giro l’avversario è un’arte antica quanto la guerra stessa, e nel corso del tempo questa pratica è diventata sempre più sofisticata ed ingegnosa.

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL DUPLICE OMICIDIO A WASHINGTON E L’ANTISEMITISMO VOLUTO DA NETANYAHU

IL DUPLICE OMICIDIO A WASHINGTON E L’ANTISEMITISMO VOLUTO DA NETANYAHU

ARTICOLI CORRELATI

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

01/05/2025
NUOVA APERTURA AL FORO ROMANO: HORREA PIPERATARIA, I MAGAZZINI PER LE SPEZIE ORIENTALI

NUOVA APERTURA AL FORO ROMANO: HORREA PIPERATARIA, I MAGAZZINI PER LE SPEZIE ORIENTALI

03/02/2025
COSA SUCCEDE ALLA DISNEY?

COSA SUCCEDE ALLA DISNEY?

29/12/2023
IL LIKE: LA NUOVA VALUTA SOCIALE NEL MONDO DEI SOCIAL NETWORK

IL LIKE: LA NUOVA VALUTA SOCIALE NEL MONDO DEI SOCIAL NETWORK

15/11/2023
IL DIFFICILE RAPPORTO CON I FAMILIARI DEL CONIUGE, SOPRATTUTTO CON LE SUOCERE

IL DIFFICILE RAPPORTO CON I FAMILIARI DEL CONIUGE, SOPRATTUTTO CON LE SUOCERE

26/11/2024
SE ELON SPEGNESSE GROK, LA SUA INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GROK DIREBBE COSA?

SE ELON SPEGNESSE GROK, LA SUA INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GROK DIREBBE COSA?

08/04/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news