sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home DIFESA

RISERVA MA NON PER HOBBY E QUANDO?

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
21/07/2025
in DIFESA
RISERVA MA NON PER HOBBY E QUANDO?
331
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Non è cosa da affrontare “in maniera hobbistica” l’istituzione di una Riserva ausiliaria militare dello Stato ha detto Umberto Rapetto a TG COM 24. Col rigore e l’esperienza da generale, ma anche con soavità linguistica, quando ha parlato del numero delle FF.AA. “levigato”… per mitigare il il successivo participio “ridotto”.

Non a caso, è partito da riferimenti legislativi  e carenze d’iniziativa governativa e parlamentare rispetto alla decisione presa con la legge 5 agosto 2022, n.119 di istituire la Riserva ausiliaria mediante delega che il governo avrebbe dovuto esercitare entro dodici mesi e che non ha esercitato finora nemmeno nei ventiquattro mesi di proroga che il parlamento gli accordò il 28 novembre 2023.

Ora, il presidente della Commissione Difesa della Camera, Antonino Minardo, dichiara alla stampa che “i tempi sono maturi per avviare un serio dibattito su questo strumento”.

Avviare pare termine da un lato appropriato perché sta a indicare solo un inizio – la convocazione della Commissione ( l’8 luglio, nell’immediata vigilia delle ferie parlamentari?) – ma non un’ipotesi – almeno – di programmazione dei lavori.

Dall’altro, esso sembra implicito dubbio sulla reale consapevolezza da parte dei legislatori che non si tratta di disciplinare un’attività opzionale – un “hobby” come delicatamente ironizza Rapetto – ma di” risposta indispensabile  alle esigenze strategiche del nostro Paese”.

Parole solenni, queste, dell’onorevole Minardo, il quale potrebbe mettere all’ordine del giorno due proposte che, in materia, non paiono voler conseguire gli stessi scopi: la sua e quella di Stefano Graziano del PD, il quale si è affrettato a prendere le distanze, perché “non prevede funzioni operative in ambito bellico”.

Minardo, invece, vuole un contingente che il governo – seppure comunicandolo al Parlamento che autorizza o respinge entro 48 ore” – “mobilita sia in tempo di guerra o di grave crisi internazionale…sia per la difesa dei confini nazionali…per presidiare il territorio e per attività complementari, logistiche e di cooperazione civico-militare”.

Il progetto di Graziano, che, peraltro ricalca uno uguale decaduto nella precedente legislatura, intende dare “continuità all’attività resa da migliaia di volontari del Corpo militare della Croce Rossa Italiana”, dopo che nel 2012 un decreto legislativo trasformò la CRI “da ente pubblico in associazione di diritto privato con la smilitarizzazione e lo scioglimento” del Corpo.

Anche esso istituisce una Riserva ausiliaria dello Stato organizzata e ”sotto il comando di autorità militari” che, però, sarà solo a “supporto delle FFAA, di polizia e a tutto il sistema della protezione civile” . E perché ne appaia chiara la finalità che la contraddistingue, essa non deve “soprapporsi al Servizio Sanitario Nazionale”. (Curioso, appare il richiamo, identico a quello della proposta del 2018 a direttive in materia di sicurezza del ministero dell’Interno che, all’epoca nella precedente legislatura, era del governo Conte).

Rebus sic stantibus – come si diceva una volta per…non aggiungere di più – non resta che aspettare che la Commissione Difesa riesca a riunirsi a luglio e trattare insieme le due proposte.

Condividi10Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

ARMIAMOCI E PARTITE

di Giuseppe Bodi
23/08/2025
0
ARMIAMOCI E PARTITE

L’arcinota espressione “armiamoci e partite” è solitamente utilizzata per evidenziare in toni efficaci e scanzonati l’atteggiamento di si sottrae ai rischi di azioni...

Leggi tuttoDetails

DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

di Andrea Aparo von Flüe
24/05/2025
0
DIFESA EUROPEA E I PAPPAGALLI DELLA POLITICA

Alquanto frustrante vedere i capi di Stato europei comportarsi come pappagalli ben ammaestrati. Sentirli ripetere slogan conformisti, triti e ritriti, sulla necessità di aumentare la spesa per la...

Leggi tuttoDetails

LA CINA IMPARA DALLA GUERRA RUSSA: MODELLO STRATEGICO O LEZIONE DA EVITARE?

di Bruno Buorizzi
22/05/2025
0
LA CINA IMPARA DALLA GUERRA RUSSA: MODELLO STRATEGICO O LEZIONE DA EVITARE?

L’osservazione cinese della guerra in Ucraina è un laboratorio strategico: tra critiche, imitazioni selettive e studio delle nuove armi dual use, a cominciare dai droni.

Leggi tuttoDetails

LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

di Luca Anedda
28/02/2025
0
LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

La foto della riunione di Parigi che Macron ha organizzato in fretta e furia, dopo che i Ministri degli Esteri russo Lavrov e quello americano Rubio si sono...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL DOTTOR CHAT GPT TI VISITERÀ… ORA

IL DOTTOR CHAT GPT TI VISITERÀ… ORA

ARTICOLI CORRELATI

ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. SECONDA PARTE

ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. SECONDA PARTE

24/10/2023

ALEX ZANARDI, IL CAMIONISTA, I RESPONSABILI DELL’INCIDENTE

21/06/2020
AGENZIA DELLE USCITE. DI DATI?

AGENZIA DELLE USCITE. DI DATI?

26/07/2022
ANOMIA: IO VORREI, NON VORREI MA SE VUOI….

ANOMIA: IO VORREI, NON VORREI MA SE VUOI….

10/04/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: RENÉ GERONIMO FAVALORO

LA STORIA CHE DIMENTICA: RENÉ GERONIMO FAVALORO

12/06/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: EROICI E FEDELI AMICI ANIMALI

LA STORIA CHE DIMENTICA: EROICI E FEDELI AMICI ANIMALI

21/03/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news