venerdì, Dicembre 8, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. SECONDA PARTE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
24/10/2023
in RIFLESSIONI
ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. SECONDA PARTE
160
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Innocenzo III affermò nella decretale Per Venerabilem (1202) che la Chiesa non doveva ingerire nella giurisdizione civile, neanche in settori che confinavano con la morale. Nella Novit ille (1204), destinata ad illustrare ai Vescovi la legittimità dei suoi interventi nei conflitti politici, pur riconoscendo che il dominio feudale apparteneva al Re, sostenne che l’intervento del Papa era possibile e necessario per ratione peccati. Così facendo si fornì una esegesi ecclesiologica agli interventi del Pontefice nella sfera temporale.

Nel 1303 Bonifacio VIII nella bolla Unam Sanctam portò all’apice la concezione teocratica. A capo dell’unum della Chiesa, santa, cattolica ed apostolica, vi è solo Cristo. Nella Chiesa i poteri spirituale e temporale vengono esercitati dal successore di Pietro. 

L’autorità temporale deve essere sottomessa a quella spirituale. Il potere spirituale “istituisce” quello temporale e lo giudica se cade nell’errore. Il potere spirituale supremo (quello del Pontefice) può essere giudicato solo da Dio, non dall’uomo. Questo potere ha di umano solo la persona che lo detiene ma nella realtà è un potere divino dato da Dio a Pietro e, quindi, ai suoi successori. Chi volesse resistere a tale potere tenterebbe di resistere a Dio. “In ragione dell’ordine universale voluto da Dio” il Pontefice, ovvero il vicario di Cristo, interviene negli affari terreni. Quindi non lo fa solo per ratione peccati ma perché il Papa è l’homo spiritualis guidato dall’autorità assoluta dello spirito.

Sempre intorno alla metà del secolo XII la figura del Pontefice venne profondamente rielaborata al fine di assicurare la sua centralità e superiorità nella cristianità occidentale. Si dette vita ad istituzioni in grado di impedire ingerenze esterne. Nel 1059 Papa Nicolò II (980 ca.-1061, eletto al soglio pontificio nel 1059) decretò il diritto esclusivo dei Cardinali ad eleggere i Pontefici, dettandone le procedure. In circostanze eccezionali l’elezione sarebbe potuta avvenire anche fuori dell’Urbe.

A seguito di lotte intestine e di prolungati periodi di vacanza della sede apostolica, il secondo Concilio di Lione (1274) sancì una serie di procedure; la più significativa fu che i Cardinali dovevano rinchiudersi in un “conclave” (unum conclave) nel palazzo dove avveniva l’elezione; era consentita solo un’apertura per il passaggio di viveri e bevande. In caso di non elezione dopo tre giorni i Cardinali avevano diritto ad un solo pasto al giorno e dopo cinque solo pane ed acqua. Tale limitazione sulle cibarie trovò ampie resistenze e nel 1276 venne abolita. Ripristinata nel 1294, venne definitivamente cancellata nel 1304. Ripresero i lunghi tempi per l’elezione del Papa.

Sempre nel 1064 Pier Damiani affermò che i Cardinali erano i “Senatori della Chiesa universale”; doveva essere imitata la curia dei Romani (curiam Romanorum) sicché ben presto venne utilizzato il termine Senatus per indicare il collegio cardinalizio. Innocenzo III li definì “parte del corpo del Papa” (membra corporis nostri) e poi: “siamo tutti un solo corpo in Cristo”. 

La metafora aveva due implicazioni: il diritto cardinalizio a prendere parte al potere giurisdizionale del capo della Chiesa e la loro subordinazione al potere supremo del Pontefice. La curia cardinalizia acquistò potere con il passaggio dei decenni allorquando, lentamente, i posti chiave amministrativi, giudiziari, fiscali della Chiesa di Roma vennero sottratti alla nobiltà romana ed affidati ad ecclesiastici.

Bernardo da Chiaravalle, dopo aver confermato la denominazione Vicarius Christi di Pier Damiani coniò la formula ”plenitudo potestatis” sviluppando approfondimenti giuridici e dottrinali di altri teologi; egli affermò: “l’autorità piena esiste quando contiene il precetto (preceptum), la validità generale e la necessità. Questi tre elementi si trovano nel Papa, mentre il Vescovo ne possiede solo il primo ed il terzo”. 

Innocenzo III fu il primo Pontefice a servirsi della formula di Bernardo nelle sue lettere. I canonisti l’adottarono subito. La massima estensione si ebbe con Innocenzo IV (1195-1254, eletto al soglio pontificio nel 1243) ed i decretalisti del XIII secolo. Pretese, inoltre, che, in virtù della plenitudo potestatis, il Pontefice potesse esercitare il suo potere temporale non solo sui cristiani ma anche sugli infedeli.

Secondo l’influente decretalista Enrico da Susa (1200 ca.-1271), detto l’Ostiense in quanto venne nominato Cardinale e Vescovo di Ostia nel 1262, il potere del Pontefice era duplice: la plenitudo ordinaria od ordinata era esercita in virtù della plenitudo officii, sulla base delle norme esistenti. 

La plenituto absoluta derivava dalla plenitudo potestatis. La plenitudo absoluta consentiva al Papa di superare le leggi esistenti. Nell’esercizio della plenitudo potestatis il Pontefice era affiancato dai Cardinali; insieme costituivano un collegio che esercitava l’autorità affidata da Dio alla Chiesa di Roma.

 

Condividi5Condividi1
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

LA DIFFICILE GIUSTIZIA

di Gherardo Colombo
06/12/2023
0
LA DIFFICILE GIUSTIZIA

Entrato in magistratura nel 1971, Mario Vaudano ha vissuto da giudice periodi di sconvolgente trasformazione della nostra società. A partire da poco prima che diventasse giudice le stragi,...

Leggi tutto

LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

di Marco Mastrilli
29/11/2023
0
LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

È l’inizio di Luglio del 1945 e a Schio, nei pressi di Vicenza, ex partigiani e agenti della Polizia ausiliaria sterminano 39 uomini e 15 donne detenuti nel...

Leggi tutto

MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

di Pasquale Spiridione
29/11/2023
0
MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

All’alba del 21 luglio del 1969 facevo la spola dal terrazzo alla TV che trasmetteva in diretta le immagini dell’impresa Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e...

Leggi tutto

WILLIAM BURROUGHS, IL CUT-UP E IL CONFINE

di Pasquale Spiridione
21/11/2023
0
WILLIAM BURROUGHS, IL CUT-UP E IL CONFINE

William Burroughs (1914 St. Louis, Missouri - 1997 Lawrence, Kansas) è stato uno degli scrittori più radicali, anticonformisti e decisivi del XX secolo, protagonista assoluto della Beat Generation...

Leggi tutto
Prossimo post
RETURNEES: LA MINACCIA DEI DIASPORICI

RETURNEES: LA MINACCIA DEI DIASPORICI

ARTICOLI CORRELATI

UN BOSS È UN BOSS…SOPRATTUTTO QUANDO LO ARRESTANO

UN BOSS È UN BOSS…SOPRATTUTTO QUANDO LO ARRESTANO

24/01/2023
LA STRATEGIA ORGANIZZATIVA PER LA SICUREZZA DEI DATI SI CHIAMA “BRING YOUR OWN KEY” (BYOK)

LA STRATEGIA ORGANIZZATIVA PER LA SICUREZZA DEI DATI SI CHIAMA “BRING YOUR OWN KEY” (BYOK)

21/10/2023
A BOLOGNA IL PRIMO SUICIDIO IN DIRETTA SU TIKTOK

A BOLOGNA IL PRIMO SUICIDIO IN DIRETTA SU TIKTOK

13/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news