venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

E SE COMINCIASSIMO DALLA FELICITA’ DEL BUON SENSO?

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
12/06/2025
in RIFLESSIONI
E SE COMINCIASSIMO DALLA FELICITA’ DEL BUON SENSO?
302
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

È un periodaccio. La peste Covid, quelli che chiamano gli sconvolgimenti climatici e la guerra sempre meno a pezzi e più mondiale.  C’è chi interpreta pestilenze e diluvi, fin dai tempi di Noè e delle cavallette sotto le piramidi, come riappropriazione dell’ordine delle cose, sconvolto dall’uomo, da parte della natura. Magari accostandola ad un disegno di punizione “soprannaturale”. Monito, questa, per far ricominciare con più disciplina.

Quanto alle guerre, secondo il filosofo spagnolo Raimon Panikkar, si tratterebbe di un fenomeno culturale che discende dalla violenza, parte sostanziale della natura umana, che solo la ragione, la cultura della convivenza in pace possono contenere.

Sarebbe quindi irrealistico affannarsi per la pace universale se prima non si procede al disarmo della cultura bellica individuale. Hic et nunc. Sì cominciando da noi e qui dove non volano droni armati, ma le parole vengono troppo spesso scagliate “contro”, favorendo un clima di “naturalezza della guerra”.

Un banchiere, Roberto Calvi – che a forza di litigare con nemici e soprattutto con ex amici finì suicidato da questi e quelli – confidò a Giampaolo Pansa di vedere l’Italia come una società con quasi sessanta milioni di azionisti i quali da appena svegli, cominciano a litigare. (Per Churchill il doppio, contando fascisti ed antifascisti del dopo Liberazione).

Lo registrano ogni giorno – e ci mettono molto del loro – i talk show, perché nessuno dimentichi di sentirsi più diverso, cioè meno uguale dell’altro e, perciò, in diritto di pretendere ed imporre. I tg fanno il resto, aprendo e chiudendo con notizie di assassinii e fatti di cronaca nera a conferma e certificazione.

Ha scritto un teologo laico, Vittorio Mancuso, che da noi manca la religione “civile” che c’è invece in altri paesi occidentali. Soprattutto gli anglosassoni, figli della Riforma, che nel ‘500 da noi provocò solo la Controriforma.

Quelle tra ragazzi che una volta si chiamavano baruffe, diventate sempre più incursioni da baby gang, finiscono a coltellate e, intanto, a scuola i genitori litigano con i docenti perché sono papà e mamma dell’incompreso. In famiglia, i parenti serpenti s’inoculano reciprocamente veleno. Troppo spesso le rivendicazioni anche legittime sconfinano nella violenza. Che una volta era soprattutto da stadio e ora è da tutto. Dalla fila al supermercato, alla guida dell’automobile, alle proteste di piazza troppo spesso con corsia preferenziale verso i pronto soccorso

Perfino nel vocabolario si litiga per le vocali finali delle parole da far soccombere sconfitte da un asterisco.

In fuga, o meglio esiliato, il buon senso, cioè la capacità, come è scritto nel Dizionario Zingarelli, di “comportarsi con saggezza e misura, attenendosi a criteri di opportunità generalmente condivisi”.

In parlamento e dintorni, poi, dove la democrazia comporta naturalmente scontri d’opinione, quando la temperatura e i toni di voce si alzano, non si sente più il presidente richiamare i colleghi “al garbo consueto” come faceva Giovanni Leone. La fanno da padrone, invece, le risse, l’insulto per l’insulto, l’apodittica convinzione che l’altro per definizione dica e faccia solo cose di cui vergognarsi.

Guardando a Kiev, a Gaza, passando per Mosca e Washington, non sarà il caso di cominciare, intanto, dall’italico quotidiano? Magari per cercare un po’ di felicità?

Difficile, certo, possederla, la felicità, e perfino capire cosa sia.“Appagamento postumo di un desiderio preistorico” a leggere la psicoanalisi di Freud. Il “non domandarsi mai se si è soddisfatti o no” per Bernard Shaw. “Piacer figlio d’affanno” masochisticamente alla Leopardi o più ottimisticamente alla Renzo de I promessi sposi per il quale “i guai, quando vengono, la fiducia in Dio li raddolcisce e li rende utili per una vita migliore”.  Per Voltaire “la felicità non è che un sogno, mentre il dolore è reale”.

Ciò stante, perché non ritrovare un pò dell’antico buon senso e… sognare che anche Trump e Putin,  Netanyahu e  Hamas, Zelensky e papa Leone col patriarca Kirill facciano lo stesso?

Condividi10Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
INDIFFERENZA E FUGHE

INDIFFERENZA E FUGHE

ARTICOLI CORRELATI

QUANTE SCIOCCHEZZE TUTTE INSIEME…

QUANTE SCIOCCHEZZE TUTTE INSIEME…

27/07/2023
L’AGENZIA CYBER IN STATO DI AGITAZIONE

L’AGENZIA CYBER IN STATO DI AGITAZIONE

02/05/2025
UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

29/06/2025
LA PATATA TIRA…

LA PATATA TIRA…

16/02/2024
GLI HACKER VOGLIONO 500 MILA DOLLARI DA POSTE ITALIANE PER NON DIFFONDERE I DATI RUBATI

GLI HACKER VOGLIONO 500 MILA DOLLARI DA POSTE ITALIANE PER NON DIFFONDERE I DATI RUBATI

17/08/2023
L’ARTE PERDUTA DEL DUBITARE

L’ARTE PERDUTA DEL DUBITARE

22/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news