venerdì, Luglio 4, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI MATTEO MANFREDINI – IL GESUITA COMUNISTA, RUBETTINO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
06/06/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI MATTEO MANFREDINI – IL GESUITA COMUNISTA, RUBETTINO
330
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La biografia di Alighiero Tondi è avvincente e la lettura più si inoltra, più è stimolante per il lettore. La vita complessa di uno spirito inquieto, a tratti ingenuo, istintivo, che sembra incapace di prevedere le conseguenze delle proprie scelte.

Il gesuita Tondi, avvicinatosi tardi al sacerdozio diviene professore alla Pontificia Università Gregoriana. Stimato insegnante, viene incaricato di tenere contatti con il mondo politico, da destra a sinistra, per le sue capacità di dialogo.

Dopo aver preso parte attiva ai progetti di Gedda di dividere l’elettorato cattolico, allontanandolo dalla Democrazia Cristiana per fondare un partito molto a destra che coinvolgeva anche personaggi impegnati e nostalgici del ventennio fascista, improvvisamente fugge dall’Università per iscriversi al Partito Comunista Italiano nel 1952.

Per un breve tempo fa perdere le sue tracce e su di lui vengono pubblicate le più strane congetture. Anche la Polizia si occupa della sua fuga, seppur con una certa discrezione. Qui si apre un complesso intreccio tra Vaticano, Democrazia Cristiana, Gedda, Partito Comunista Italiano ed una vasta letteratura giornalistica, anche scandalistica. Alighiero Tondi viene travolto: non è più un gesuita, il PCI non ha particolare fiducia in lui; nascono varie congetture sulle reali motivazioni che lo hanno indotto alla sua insolita e dirompente scelta.

Per la nuova fede marxista gira l’Italia dedicandosi all’attività di conferenziere, formulando duri attacchi al Vaticano ed all’alto clero, nella speranza di acquisire meriti e fiducia da parte del partito. Sposa una parlamentare del PCI e si trasferisce a Berlino Est per alcuni anni. In questo periodo matura una critica al marxismo reale e si riavvicina interiormente alla Chiesa.

Una crisi mistica che, dopo la morte della moglie, lo induce a riabbracciare il sacerdozio nel 1980, dopo quasi un trentennio.

Il libro scorre tra drammi interiori, sospetti di strumentalizzazioni tra le varie parti, ruoli nello spionaggio più o meno consapevoli, sforzi continui di Alighiero Tondi di mascherare i suoi propositi e di guadagnarsi una fiducia che quasi tutti gli negano per il suo ondivago pensiero che oscilla tra un profondo e sincero cattolicesimo e l’ateismo (forse più una veemente critica alla struttura vaticana che non una scelta dell’anima).

Una biografia con tratti simili ad un giallo che l’autore ha sapientemente ricostruito spulciando polverosi archivi ormai dimenticati ed intervistando i pochi ancora viventi.

Condividi10Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

di Giuseppe Bodi
25/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

L’autore ha già pubblicato libri sullo spionaggio e, come gli altri, è molto interessante per gli appassionati della materia e non. Scritto con linguaggio piano e senza scendere...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PER UNA VOLTA, MR. SPOCK HA TORTO!

PER UNA VOLTA, MR. SPOCK HA TORTO!

ARTICOLI CORRELATI

SIAMO LA REPUBBLICA DELLE BANANE?

SIAMO LA REPUBBLICA DELLE BANANE?

25/11/2024

LO STIPENDIO DI TRIDICO E LA RIAPERTURA DELLO STADIO SAN PAOLO

29/09/2020
IL CODICE DIMENTICATO

IL CODICE DIMENTICATO

17/06/2025
NESSUNO PARLA DEI BRAVI GIOVANI CHE SI DEDICANO AD AIUTARE I BISOGNOSI

NESSUNO PARLA DEI BRAVI GIOVANI CHE SI DEDICANO AD AIUTARE I BISOGNOSI

04/06/2024
SULLE ELEZIONI

SULLE ELEZIONI

25/04/2024
PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

21/05/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news