domenica, Luglio 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

11 FEBBRAIO 1929

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
12/02/2024
in RIFLESSIONI
11 FEBBRAIO 1929
397
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

I non più giovani forse ricordano che l’11 febbraio era vacanza nelle scuole per la ricorrenza dei Patti Lateranensi. I Patti Lateranensi vennero firmati l’11 febbraio 1929 tra lo Stato Italiano e lo Stato Vaticano. Vennero apposte le firme da Benito Mussolini, Presidente del Consiglio del Regno d’Italia, e dal Cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato vaticano. Divennero esecutivi con la Legge n. 810/1929.

Il Trattato aveva quattro allegati: territorio dello Stato della Città del Vaticano, immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazioni e da tributi, immobili esenti da espropriazioni e da tributi, convenzione finanziaria. In sostanza erano composti da un Trattato e da un Concordato che dettero vita allo Stato Città del Vaticano nella forma tutt’ora in essere e regolamentavano i rapporti tra lo Stato della Chiesa e quello italiano. 

La Chiesa cattolica riconosceva lo Stato italiano, ponendo fine alla così detta “questione romana”, abbandonando ogni pretesa giuridica sul territorio della città di Roma. Il Trattato definiva i rapporti sul piano del diritto internazionale (vi erano anche disposizioni di carattere concordatario) ed il Concordato disciplinava i rapporti tra il Regno d’Italia e lo Stato vaticano.

Tra le varie clausole la “religione cattolica, apostolica e romana” veniva confermata come la religione di Stato; confermata in quanto era già contenuta nell’articolo 1 dello Statuto Albertino del 4 marzo 1848. Costituzione ottriata del Regno di Sardegna, poi divenuta Costituzione del Regno d’Italia sino alla promulgazione di quella della Repubblica italiana (2 giugno 1946).

I Patti Lateranensi andavano a sostituire la così detta Legge delle Guarentigie (13 maggio 1878 n. 214) che aveva regolamentato i rapporti tra Stato sabaudo e Chiesa, riconoscendo alcune prerogative al Pontefice, palazzi e territori benché non vi fossero rapporti bilaterali tra i due Stati.

Sempre con detti Patti la persona del Papa venne dichiarata “sacra e inviolabile”. Al patrimonio immobiliare della Santa Sede furono concesse esenzioni, soprattutto di natura fiscale, e liquidate tutte le pendenze economiche, non ancora chiuse, ancora essere tra i due Stati. Di fatto il Regno d’Italia versò considerevoli somme, in titoli e denaro, a titolo di indennizzo dei danni subiti dalla Santa Sede con l’annessione allo Stato sabaudo ed alla liquidazione di gran parte dell’asse ecclesiastico.

Il Concordato, inoltre, assicurava alla Chiesa la libertà nell’esercizio del potere spirituale, garantendo alcuni privilegi agli ecclesiastici (tra cui l’esonero dalla leva militare ed uno speciale trattamento penale), riconosceva gli effetti civili del matrimonio religioso e delle sentenze di nullità dei Tribunali ecclesiastici (Tribunale della Rota Romana o della Sacra Rota). Veniva, inoltre, garantito l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali e l’assistenza spirituale alle Forze Armate e negli ospedali.

La conciliazione tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano è stata accolta dalla Costituzione repubblicana la quale, all’art. 7, sancisce: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale”.

Difatti, il 18 febbraio 1984, dopo lunghe e non facili trattative, il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Agostino Casaroli, ed il Presidente del Consiglio, On. Bettino Craxi, siglarono a Villa Madama un accordo per la revisione di alcuni aspetti del Concordato (non del Trattato). 

Da quel momento il clero cattolico viene finanziato attraverso il meccanismo dell’8 per mille e la nomina dei Vescovi non ha più bisogno dell’approvazione del Governo italiano. Altre clausole riguardano il matrimonio, le sentenze di nullità della Sacra Rota e l’ora di religione nelle scuole che da obbligatoria è divenuta facoltativa.

Condividi13Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE E INFORMATORI

di Renzo Trappolini
05/07/2025
0
SESSO, POTERE E INFORMATORI

Se ne riparlerà tra 15 giorni della “autorizzazione a procedere contro il dottor Gennaro Sangiuliano nella qualità di Ministro all’epoca dei fatti” che il Senato – iniziato l’esame...

Leggi tuttoDetails

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PUTIN, TRUMP E LA « DROLE DE GUERRE »

PUTIN, TRUMP E LA « DROLE DE GUERRE »

ARTICOLI CORRELATI

“NON ERA UN’ALLEANZA, ERA OCCUPAZIONE”: COSA RICORDIAMO DAVVERO IL 25 APRILE

“NON ERA UN’ALLEANZA, ERA OCCUPAZIONE”: COSA RICORDIAMO DAVVERO IL 25 APRILE

25/04/2025
CI PUÒ ESSERE UNA “GUERRA SANTA”? – PRIMA PARTE

CI PUÒ ESSERE UNA “GUERRA SANTA”? – PRIMA PARTE

18/04/2024
…ERGO SUM

…ERGO SUM

19/11/2024
CHI VINCERÀ LE ELEZIONI AMERICANE?

CHI VINCERÀ LE ELEZIONI AMERICANE?

28/10/2024
CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

VI DIMOSTRO CHE LA PROTEZIONE CIVILE SA DI LAVORARE CON DATI SBAGLIATI

19/04/2020
NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

15/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news