sabato, Luglio 12, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
15/03/2025
in RIFLESSIONI
NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…
306
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ci sono quelli che, forse per far mostra di maggiore sensibilità democratica e liberale, si rivolgono a “cittadine e cittadini”, galanteria verso il gentil sesso compresa e chi – non si capisce bene se per captatio benevolentiae o per spregio – va in scia con Tina Pica e dice “ ‘a  ggente”. La Costituzione italiana, fin dal primo articolo, parla di “popolo”, a cui appartiene la sovranità nello Stato repubblicano.

Giuseppe Bodi, su Giano, riferendosi agli attuali “profondi mutamenti nei rapporti e nei sistemi politici in molti paesi” ha richiamato il termine “oclocrazia”, usato più di duemilacento anni fa da  Polibio, scrittore greco trapiantato a Roma. Prima ostaggio bellico, poi vivendo da intellettuale raffinato e conteso nell’Urbe ricca e appena vittoriosa su Cartagine. Era l’esperto di storia nel Circolo degli Scipioni, un ritrovo colto e raffinato di filosofi, poeti, condottieri e politici. 

Antonio Spinosa, storico d’oggi, lo definisce “uomo nobile, pensoso e liberale”. Naturale che nelle sue Storie facesse riferimento in senso negativo alle moltitudini, alle folle, quando, nella loro immaturità di gruppo, esse diventavano massa sollecitata negli istinti “o fomentata da demagoghi che stimolano reazioni emotive”, secondo la descrizione di Bodi. Istinto ed emotività che ne fecero, ne hanno pure di recente fatto con le piazze Venezia e le parate hitleriane e poterebbero ancora farne strumento di democrazia deviata e, poi, di autocrazie e dittature, financo invocate.

Tanto più in tempi in cui le manifestazioni della massa non sono limitate nei luoghi di espressione all’antico Foro o ai dintorni degli Archi di Trionfo e pervadono, nella sollecitazione come nella forza, ogni momento ed ambiente con gli strumenti che la scienza mette a disposizione. Più pervasivi – ed anche più mendaci – di un qualsiasi antico apologo.

Ma  ‘a ggente, le cittadine e i cittadini, il popolo non sono solo massa, moltitudini, l’oclocrazia di Polibio. Hanno potuto, infatti, essere anche “plebe”, un nome tanto modesto quanto nobile, che, seppur per brevi tempi nella storia, li ha costituiti centrali nella costruzione di sistemi che oggi definiamo democratici e liberali.

Come accadde a Roma tre secoli prima che Polibio vi si trasferisse. Il movente, come sempre nella storia, quello economico: il senato e i patrizi che non rispettavano gli impegni assunti e i meno abbienti che si indebitavano con i ricchi, i quali potevano poi picchiarli, vendere, uccidere e soprattutto farli schiavi.

La plebe, a un certo punto, non si fece più illudere e, dopo tumulti nel foro, abbandonò la città. Si ritirò su una collina per viverci autonomamente, senza tramare o allearsi con i nemici dell’Urbe. Lo ricordò ai patres, ai senatori, Menenio Agrippa, un ex console considerato saggio anche dai patrizi, nonostante provenisse dalla plebe. Più difficile per lui fu convincere a tornare i renitenti i quali, però, fecero valere la ragione e non l’istinto quando l’apologo di Menenio paragonò lo Stato, di cui anch’essi si sapevano cives, al corpo umano che vive bene se ogni parte svolge la sua funzione.

La plebe ottenne il riconoscimento dei suoi diritti ed il luogo in cui si era ritirata si chiamò Monte Sacro perché lì rinacque la Repubblica, in cui due Tribuni plebis avrebbero non solo affiancato i consoli nel governo ma potuto anche esercitare il diritto di veto sulle decisioni del Senato.

Più di duemila anni fa. E’ vero, non c’erano, allora, i leaders con il potere di fare e disfare che hanno oggi, ma anche la cultura civile del popolo, delle cittadine e dei cittadini, ‘a ggente, era forse diversa.

Condividi10Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ITALIA: TRA ATLANTICO E MEDITERRANEO, UN RUOLO DA PROTAGONISTA COMMERCIALE

ITALIA: TRA ATLANTICO E MEDITERRANEO, UN RUOLO DA PROTAGONISTA COMMERCIALE

ARTICOLI CORRELATI

EI FU

EI FU

27/02/2025
ANCORA SUI SUICIDI IN UNIFORME

ANCORA SUI SUICIDI IN UNIFORME

20/01/2025
LA SOVRAPPOPOLAZIONE PUÒ INFLUIRE SULLE GUERRE? – PRIMA PARTE

LA SOVRAPPOPOLAZIONE PUÒ INFLUIRE SULLE GUERRE? – SECONDA PARTE

11/06/2024
UN BUG SENZA RIMEDIO METTE GLI APPARATI “CISCO” (E I RISPETTIVI UTILIZZATORI) IN CRISI

UN BUG SENZA RIMEDIO METTE GLI APPARATI “CISCO” (E I RISPETTIVI UTILIZZATORI) IN CRISI

18/10/2023
QUANTI SONO I MORTI PER L’ATTACCO HACKER AGLI OSPEDALI BRITANNICI?

QUANTI SONO I MORTI PER L’ATTACCO HACKER AGLI OSPEDALI BRITANNICI?

21/06/2024
LE SPIE CINESI SI MUOVONO SU “LINKEDIN”…

LE SPIE CINESI SI MUOVONO SU “LINKEDIN”…

26/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news