sabato, Luglio 19, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. TERZA PARTE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
29/10/2023
in RIFLESSIONI
ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. TERZA PARTE
340
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Tra i secoli XI e XIII, pertanto, si assiste alla centralizzazione dei rapporti tra centro e periferia nell’ambito della Chiesa di Roma, affinando gli strumenti giuridici ed istituzionali idonei. La legislazione papale aveva escluso la partecipazione dei laici (principi e popolo) e del basso clero alle elezioni vescovili. L’elezione dei Vescovi era di esclusiva competenza dei capitoli cattedrali ed ogni possibile lite in materia era di competenza della corte di Roma. In base alla plenitudo potestatis solo il Pontefice aveva l’autorità per trasferire i Vescovi.

La produzione incessante di decretali richiese una organizzazione dei documenti che, in varie tappe, condusse all’elaborazione del diritto canonico. Le sue basi vennero poste in quei secoli. Uno dei nuclei fondamentali del diritto canonico è l’opera di Graziano (1080 circa, metà del 1100), il Decretum Gratiani, che divenne parte del Corpus iuris canonici che, sino al XX secolo, raccolse il diritto cogente della Chiesa cattolica.

In considerazione del notevole incremento delle cause portate avanti alla curia romana, al fine di decongestionare la regolamentazione romana e per ridurre le ingenti spese di trasferimento, nelle diocesi venne istituita la figura di un giudice ecclesiastico, il giudice delegato (iudex delegatus), con la funzione di istruire i processi in base ad una delega pontificia. 

Comunque, la sempre notevole mole di cause affidate all’arbitraggio papale (in prima o seconda istanza) dette luogo ad una riorganizzazione delle procedure giudiziarie ed amministrative della curia. I cappellani del Papa andarono a sostituire i Cardinali (sino a quel momento unici collaboratori papali in tema di amministrazione della giustizia).

Altra figura che venne istituita fu quella dei legati pontifici. Essi furono funzionali alla centralizzazione della Chiesa romana. I legati ebbero un ruolo importante con Papa Alessandro III (1100 ca.-1181, eletto al soglio pontificio nel 1159); a loro venne concesso un prestigio istituzionale, come rappresentanti diretti del Pontefice con poteri plenipotenziari (domini pape vicem gerens), definendoli “a latere pape”, titolo precedentemente riservato solo alle missioni dei Cardinali o degli alti prelati della curia romana. Questa era la posizione di Innocenzo IV ma non fu sempre condivisa dai decretalisti. Le prerogative dei nuncii ordinari o dei legati missi, così denominati successivamente, erano limitate.

Altro aspetto che si affermò fu quello delle canonizzazioni. La Chiesa di Roma si sentì sicura del proprio diritto di pronunciare canonizzazioni al di fuori di un Concilio o di un Sinodo. Il diritto di canonizzare i santi divenne, con Innocenzo III, un diritto derivante dalla, plenitudo potestatis pontificia. Il Papa era l’unico competente in quanto le sue decisioni avevano valore coercitivo su tutta la Chiesa.

Nei secoli XII e XIII si svolsero alcuni Concili ma mai i canonisti posero in secondo piano l’autorità del Papa. Molti canoni dei Concili entrarono nel diritto canonico.

La Chiesa si rinnovò sostanzialmente grazie alla fine preparazione intellettuale dei Papi di quel periodo e di alcuni membri della curia romana che captarono in pieno le grandi novità spirituali contemporanee e le istanze riformatrici derivanti dall’attività conciliare. Pensiamo a valdesi, ai predicatori domenicani, ai francescani, alle Clarisse.

Possiamo dedurre che i secoli XI-XII-XIII gettarono le basi per profondi, positivi e duraturi mutamenti nella Chiesa di Roma.

Condividi11Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

di Renzo Trappolini
17/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

“Da noi le vicende sentimentali, più o meno rivelate dalla stampa, non hanno il potere deflagrante come nei paesi protestanti, scriveva Enzo Biagi, perché noi ci occupiamo più...

Leggi tuttoDetails

LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

di Andrea Aparo von Flüe
16/07/2025
0
LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

Il ministro Valditara in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera iI 13 luglio 2025, alla domanda “Anche lei per un certo periodo al liceo aveva smesso di studiare...

Leggi tuttoDetails

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ARRIVANO LE TRUFFE SULLE DONAZIONI A FAVORE DEI PALESTINESI

ARRIVANO LE TRUFFE SULLE DONAZIONI A FAVORE DEI PALESTINESI

ARTICOLI CORRELATI

INDIZI PAPALI

INDIZI PAPALI

07/05/2025
GIAPPONE SOTTO ATTACCO CYBER

GIAPPONE SOTTO ATTACCO CYBER

27/12/2024
ROMA NON SA SCRIVERE LE ORDINANZE

ROMA NON SA SCRIVERE LE ORDINANZE

24/04/2023

LO STIPENDIO DI TRIDICO E LA RIAPERTURA DELLO STADIO SAN PAOLO

29/09/2020
UCRAINA: FINIREMO CON IL RINGRAZIARE UN MERCENARIO?

UCRAINA: FINIREMO CON IL RINGRAZIARE UN MERCENARIO?

24/06/2023
INTELLIGENCE IN VATICANO

INTELLIGENCE IN VATICANO

16/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news