venerdì, Giugno 20, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

VI SPIEGO BENE COME NASCE LA STORIA DEI FURTI DI AUTO HYUNDAI E KIA IN AMERICA

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
04/10/2023
in RIFLESSIONI
VI SPIEGO BENE COME NASCE LA STORIA DEI FURTI DI AUTO HYUNDAI E KIA IN AMERICA
766
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Due case automobilistiche molto affermate sul mercato stanno combattendo dinanzi ai giudici per una serie di contenziosi provocati da furti o tentati furti di alcuni veicoli Hyundai e Kia a seguito di un fenomeno dei social media senza precedenti.

La vicenda è stata già oggetto di un editoriale di Giano News, ma adesso la disponibilità delle carte processuali consente di vedere più da vicino una storia che evidenzia la criticità delle soluzioni informatiche e la pericolosità dei social network nella diffusione di tecniche criminali.

Facciamo un salto indietro nel tempo.

Intorno al 2020, un gruppo di ladri d’auto diventati noti come “i Kia Boyz” inizia a pubblicare video sui social media che insegnavano e incoraggiavano a rubare alcuni veicoli Hyundai e Kia.

Il metodo di furto reso popolare dai social media – come è stato compiutamente ricostruito dagli studi legali Quinn Emanuel Urquhart & Sullivan LLP di Los Angeles e Jenner & Block LLP di Chicago (che difendono le case costruttrici in una causa dinanzi alla Corte di Giustizia della California) – prevedeva cinque passaggi.

Il primo step consisteva nel prendere di mira i veicoli Hyundai e Kia con i tradizionali sistemi di accensione con chiave in acciaio “inserisci e gira”. Il secondo passaggio era quello di aggirare qualsiasi allarme antifurto fornito dal produttore rompendo un finestrino ed entrando nel veicolo attraverso il finestrino rotto. Fasi 3 e 4: smantellare il piantone dello sterzo e rimuovere in modo distruttivo il cilindro della serratura- Quinto ed ultimo “compito”? Attivare l’interruttore di accensione, agendo tipicamente con un cavo USB o una pinza…

I furti di veicoli Hyundai e Kia perpetrati con questo metodo sono stati promossi su varie piattaforme di social media, richiamando ovviamente l’interesse di chi, privo scrupoli e irrispettoso di qualunque legge, fosse a caccia di una occasione per delinquere.

Va detto che i veicoli Hyundai e Kia interessati erano tutti conformi alle leggi federali e agli standard di sicurezza e che le società hanno prontamente risposto in diversi modi per assistere i proprietari e i locatari dei veicoli. In particolare Hyundai e Kia hanno inizialmente aiutato i clienti offrendo bloccaggi del volante gratuiti (direttamente ai proprietari e tramite le forze dell’ordine e i rivenditori locali).

A seguito dell’aumento dei contenziosi e per aiutare i clienti vittime di furti, Hyundai e Kia hanno iniziato a sviluppare un aggiornamento del software antifurto per contrastare la metodologia di furto resa popolare da TikTok e Instagram.

L’aggiornamento del software antifurto (ovviamente fornito gratuitamente alla clientela) migliora gli allarmi antifurto forniti dal produttore per espandere le condizioni in cui la tecnologia di spegnimento dell’accensione impedisce l’avviamento dei veicoli senza la chiave. L’evoluzione in argomento – avviata a partire da gennaio 2023 per i veicoli Kia e da febbraio 2023 per quelli Hyundai –è ora giunta a termine con successo.

Le aziende hanno anche perseguito la rimozione degli abbondanti video sui social media che insegnano ad altri come seguire il metodo di furto reso popolare sui social media. Inoltre, già nel 2021, Hyundai e Kia hanno reso standard la tecnologia dell’immobilizzatore sulla maggior parte dei veicoli.

L’intervento “riparatore” sui vecchi modelli negli Stati Uniti ha riguardato oltre un milione e mezzo di vetture, ma l’avventura giudiziaria non sembra finita.

Condividi24Condividi4
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

GUERRA PER LA TERRA. COME PROMESSO

di Renzo Trappolini
19/06/2025
0
GUERRA PER LA TERRA. COME PROMESSO

Mosè, dopo tutto quanto aveva fatto, non poteva certo prevedere quel che sarebbe successo ai territori su cui insediò il suo popolo. Né come sarebbero proseguite le guerre...

Leggi tuttoDetails

INDIFFERENZA E FUGHE

di Giuseppe Bodi
13/06/2025
0
INDIFFERENZA E FUGHE

L’indifferenza del cittadino italiano agli eventi politici si manifesta maggiormente, come più volte evidenziato in queste pagine, nella scarsa partecipazione alle tornate elettorali.

Leggi tuttoDetails

E SE COMINCIASSIMO DALLA FELICITA’ DEL BUON SENSO?

di Renzo Trappolini
12/06/2025
0
E SE COMINCIASSIMO DALLA FELICITA’ DEL BUON SENSO?

È un periodaccio. La peste Covid, quelli che chiamano gli sconvolgimenti climatici e la guerra sempre meno a pezzi e più mondiale. C’è chi interpreta pestilenze e diluvi,...

Leggi tuttoDetails

LE LINEE DI PAPA LEONE XIV E DI PAPA FRANCESCO

di Gian Paolo Di Raimondo
07/06/2025
0
LE LINEE DI PAPA LEONE XIV E DI PAPA FRANCESCO

Il nuovo Papa Leone XIV seguirà la rinnovata linea della chiesa avviata da Papa Francesco? sembra di si nelle grandi linee ma certamente le cose che farà dipenderanno...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
XIX GIOCHI ASIATICI E IL TABÙ CINESE DEL 64

XIX GIOCHI ASIATICI E IL TABÙ CINESE DEL 64

ARTICOLI CORRELATI

TRUMP: VECCHIE GUERRE E NUOVE GUERRE

TRUMP: VECCHIE GUERRE E NUOVE GUERRE

10/04/2025
NEURALINK: UNA NUOVA SPERANZA PER I PAZIENTI CON DEFICIT MOTORI?

NEURALINK: UNA NUOVA SPERANZA PER I PAZIENTI CON DEFICIT MOTORI?

02/02/2024
SUICIDI IN CARCERE, IL MINISTRO NORDIO, MASSIMO LOPEZ E ZEROCALCARE

SUICIDI IN CARCERE, IL MINISTRO NORDIO, MASSIMO LOPEZ E ZEROCALCARE

15/08/2023
TUTTI A “GAZA BEACH”

TUTTI A “GAZA BEACH”

12/02/2025
VI SPIEGO COME COMINCIA LO SCANDALO DELLE PRESUNTE MAZZETTE DI HUAWEI

VI SPIEGO COME COMINCIA LO SCANDALO DELLE PRESUNTE MAZZETTE DI HUAWEI

22/03/2025
IL PERICOLO DEL GIOCO D’AZZARDO ANCHE QUELLO PRATICATO SALTUARIAMENTE

IL PERICOLO DEL GIOCO D’AZZARDO ANCHE QUELLO PRATICATO SALTUARIAMENTE

28/01/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news