martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

CAMICIE ROSSE

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
23/09/2023
in RIFLESSIONI
CAMICIE ROSSE
534
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

C’è un luogo in mezzo all’Europa che occupa il centro dell’immaginario collettivo di più generazioni di ragazzini.

Budapest, la città una e bina, quella con il Parlamento in riva al fiume. Quella in cui circola una barzelletta che dice che l’edificio dell’assemblea nazionale ha una cupola perché ogni circo ne ha una.

Uno scherzo raccontatomi nell’ultimo viaggio di lavoro da scapolo, quando ebbi la fortuna di visitare questa capitale della cultura europea prima che anch’essa si uniformasse all’Occidente. Per pura avventura, erano anche i giorni in cui l’Ungheria entrava ufficialmente nella Comunità Europea, tanto che entrammo mostrando il passaporto e ricevendovi il timbro, ed uscimmo con i sorrisi degli agenti di frontiera che si ritrovavano a non avere più un confine da sorvegliare.

Fu un viaggio sentimentale sotto molti aspetti, durante il quale feci lunghe passeggiate sulle rive del fiume ed andai a combattere una guerra simulata dentro una ex caserma sovietica, giocando una partita di paintball. Ma il momento più toccante per me fu quello della lunga camminata per le strade del centro che lasciava il passo alla periferia, verso un luogo mitico dell’infanzia, via Paal.

Una parte di me sperava di trovare il mitico steccato del Campo, e dentro lo steccato le cataste di legna ed i cumuli di sabbia sui quali i ragazzi della via Paal, Boka e il suo calamaio, Csònakos e i suoi fischi, Weisz e gli altri della Società dello Stucco, il piccolo e fragile Nemecsek, combatterono e vinsero la loro battaglia contro quelli dell’Orto Botanico, le Camicie Rosse.

Che il sogno fosse vano, lo sapevo fin dalle ultime pagine del capolavoro di Ferencz Molnàr, nelle quali il Campo, dopo essere stato così strenuamente difeso, si prendeva sulle spalle, per sempre, un palazzone in affitto. Ma andare in quel luogo, cercare nelle luci di quel tardo pomeriggio primaverile i volti immaginati di quei piccoli eroi, è stato un cerchio chiuso, un tributo a quelli che in ogni tempo hanno combattuto per difendere la causa della propria libertà.

E per la propria libertà combatterono i ragazzi di Budapest tra il 23 ottobre e l’11 novembre 1956, battendosi da leoni per le vie del centro. I malvagi fratelli Pàsztor arrivarono a bordo dei carri armati sovietici, schiacciandone impietosamente l’eroismo e costruendo sul loro Camposanto un brutto palazzone in affitto, fatto di mattoni d’oppressione.

In Italia ci fu chi saltò sul carrarmato del vincitore, affermando che l’invasione sovietica aveva salvato la pace e plaudendo al Grande Fratello d’Oriente. In quel gruppo, si distinse un giovanotto ventottenne, lesto ad inneggiare al sol dell’avvenire ed immemore sia della famiglia liberale, che dell’imbarazzante militanza nei Gruppi Universitari Fascisti. Si mormorava addirittura che fosse un figlio illegittimo del re di maggio Umberto II di Savoia – e qualche fisiognomica affinità con l’augusto padre putativo può forse essere rintracciata con un po’ di fantasia.

Il giovanotto fece comunque fortuna, e che fosse un Savoia di sghimbescio, un liberale pentito, un fascista ma solo per teatro, o un seguace del totalitarismo di Russia, poco ha importato. È diventato Presidente della Repubblica, e addirittura, quasi a compensare il regnum interruptum del mormorato genitore, è stato eletto per un secondo mandato – primo caso nella storia della Repubblica.

Ora che dopo quasi un secolo prende la via dell’aldilà, conoscerà prima di tutti noi il destino che attende quanti, passati sotto ‘a livella del principe De Curtis, si apprestano a scoprire il significato dell’eternità.

Che tu sia un angelo o un diavolo, cantava Ligabue, ho tre domande per te.

Andando verso le porte del Cielo, lo senti il silenzio strano dei carri armati?

Le vedi, lassù, quelle cataste di legna con le bandierine della libertà?

E soprattutto, in cima alle cataste, li vedi quei ragazzi ungheresi?

Condividi17Condividi3
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA STORIA CHE DIMENTICA: IGNÁC SEMMELWEIS

LA STORIA CHE DIMENTICA: IGNÁC SEMMELWEIS

ARTICOLI CORRELATI

VENGHINO, SIGNORI VENGHINO

VENGHINO, SIGNORI VENGHINO

15/04/2024
HACKER IRANIANI ALL’ASSALTO DI ISRAELE

HACKER IRANIANI ALL’ASSALTO DI ISRAELE

13/11/2023
HAI WINDOWS 11 SUL TUO PC? LO SAI CHE E’ UNO SPYWARE?

HAI WINDOWS 11 SUL TUO PC? LO SAI CHE E’ UNO SPYWARE?

14/02/2023
BAYESIAN: IL COMANDANTE PEGGIO DELLA BURRASCA

BAYESIAN: IL COMANDANTE PEGGIO DELLA BURRASCA

24/08/2024
ARRIVANO I “DATA WIPER” E SONO PEGGIO DEL RANSOMWARE….

ARRIVANO I “DATA WIPER” E SONO PEGGIO DEL RANSOMWARE….

06/12/2022
A BOLOGNA IL PRIMO SUICIDIO IN DIRETTA SU TIKTOK

A BOLOGNA IL PRIMO SUICIDIO IN DIRETTA SU TIKTOK

13/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news