martedì, Settembre 26, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

KIA E HYUNDAY IN CAMPO PER SALVARE LA CLIENTELA DAI LADRI “ADDESTRATI” SU TIKTOK

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
15/02/2023
in EDITORIALI
KIA E HYUNDAY IN CAMPO PER SALVARE LA CLIENTELA DAI LADRI “ADDESTRATI” SU TIKTOK
1.6k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ci si domanderà cosa ci azzeccano due case automobilistiche con l’infernale piattaforma digitale cinese TikTok. Se si ha qualche minuto a disposizione, può essere interessante scoprire cosa è successo.

Nell’estate scorsa una sfida (o “challenge”) tra ragazzini, lanciata su Tik Tok e diventata rapidamente virale in giro per il mondo, ha invitato i teen-agers a rubare automobili Kia e Hyunday spiegando i trucchi per agire con facilità.

Chi pensa che quell’infernale social network si limiti a rimbecillire i giovanissimi, forse non ha idea della devastante portata dello strumento in questione, che lo configura come un pericoloso meccanismo di alterazione degli equilibri quotidiani.

Nessun allarmismo, ma mere constatazioni: ci si preoccupa di Internet e di quel che gli gira attorno solo in occasione della “Giornata Internazionale della Sicurezza in Rete” (che visti i pericoli dovrebbe essere celebrata 365 volte l’anno e 366 in quelli bisestili) e poi – ovviamente – al verificarsi di qualche “incidente” che costa la vita al malcapitato giovincello di turno.

In questo caso non parliamo di cyberbullismo o di altri analoghi “normali” comportamenti in voga nel microcosmo dei minorenni, ma andiamo a zoomare sui video che promuovono attività illegali e innescano condotte reprensibili in soggetti la cui fragilità non ha bisogno di essere sottolineata.

La “Kia Challenge” è stata (e purtroppo è ancora) la competizione che ha indirizzato tanti giovanissimi ad aggirare i sistemi di sicurezza di una vettura utilizzando “arnesi” semplici e alla portata di tutti come un banale cavo USB. Le istruzioni diramate da un gruppo di baby-criminali divenuti famosi (o famigerati) come “Kia Boyz” hanno consentito centinaia di malefatte e – secondo un rapporto della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) – negli Stati Uniti hanno provocato almeno 14 incidenti automobilistici e otto vittime.

Dinanzi ad un simile scempio estivo – lasciati trascorrere anche l’autunno e buona parte dell’inverno – Kia e Hyunday sono “corse” (si fa per dire) ai ripari mettendo a disposizione della clientela un aggiornamento gratuito al sistema elettronico a bordo dei veicoli. Il software integrativo con funzioni antifurto prevederà l’estensione dell’allarme dell’auto da 30 secondi a un minuto e richiederà al conducente di inserire la chiave di accensione per avviare il motore.

A scopo di intimorire i potenziali ladri, le automobili oggetto di aggiornamento saranno “arricchite” da un vetrofania che, applicata sul parabrezza, indicherà che l’auto è dotata di un sistema di sicurezza antifurto.

In precedenza i proprietari di auto Kia e Hyunday negli USA dovevano sborsare un minimo di 170 dollari per l’aggiornamento in questione e non di rado la cifra arrivava a quota 500 per le spese di installazione e la manodopera.

Arriverà qualche comunicazione anche a chi è al volante di quelle auto dalle nostre parti? In attesa di notizie probabilmente vale la pena informarsi in proposito…

Condividi51Condividi9
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto

TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

di Umberto Rapetto
22/09/2023
0
TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

Ditemi che non è vero, ma guardatevi bene dallo svegliarmi dall’incubo più esilarante in cui ci si possa imbattere. Facciamo una breve premessa.

Leggi tutto

TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

di Umberto Rapetto
21/09/2023
0
TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

È vecchia, ma mi fa sempre ridere. Non parlo di barzellette, ma di fregature che non passano mai di moda. Ne scrivo perché una di queste ha sfiorato...

Leggi tutto

FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

di Umberto Rapetto
16/09/2023
0
FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

Le cifre parlano chiaro. Gli arrivi nel nostro Paese non sono mai stati così numerosi e questo inorgoglisce chi ha le redini patrie e può vantare un ineguagliabile...

Leggi tutto
Prossimo post
ESPERIENZA? MA SOLO QUANTO BASTA…

ESPERIENZA? MA SOLO QUANTO BASTA…

ARTICOLI CORRELATI

DAGLI KHMER ROSSI AL WEB: IL RISCHIO DELL’IGNORANZA DIGITALE

DAGLI KHMER ROSSI AL WEB: IL RISCHIO DELL’IGNORANZA DIGITALE

22/09/2023
ADDIO, UCCELLINO AZZURRO… MUSK COLPISCE ANCORA

ADDIO, UCCELLINO AZZURRO… MUSK COLPISCE ANCORA

05/04/2023

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Terza parte)

03/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news