martedì, Settembre 26, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – PRIMA PARTE

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
06/09/2023
in EDITORIALI
LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – PRIMA PARTE
1.7k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il governo è a caccia della soluzione. Alle 17 di lunedì 4 Settembre 2023 si è tenuta una riunione (una delle tante, presumo) presieduta dalla Ministra Roccella e cui ha preso parte il Comitato Media e Minori, organo di autoregolamentazione che trova radice nella legge 112 del 2004 e si incunea tra il Ministero dello Sviluppo Economico (oggi MIMIT) e l’AGCOM.

La convocazione straordinaria è stata sollecitata dai recenti episodi di violenza che qualcuno ritiene figli della navigazione su siti porno da parte dei minori.

Tra i convocati mi ci trovavo anch’io, in qualità di uno dei rappresentanti degli utenti in seno al predetto Comitato, e quindi il “sentito dire” (che anima la maggior parte dell’informazione…) nel mio caso si completa “con le mie orecchie”.

Ne scrivo perché non vorrei che un domani l’impietoso incedere degli anni cancellasse il mio ricordo di un evento che pur scolpito nella mia memoria potrebbe essere eroso.

Chiarito che finisce in un cassetto il baby-SPID cui aveva appena finito di lavorare l’Agenzia per l’Italia Digitale, il dicastero della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità ha annunciato di aver preso in considerazione una “app” che certifichi la maggiore età per chi vuole fruire di contenuti pornografici.

Facendo un salto nel futuro, tutti i possessori di smartphone, tablet e personal computer su cui è installata la specifica applicazione, saranno additati dagli amici che non esiteranno a far commenti salaci sulle abitudini di movimento online. All’innocente “Fammi vedere che «app» hai caricato!” farà eco “brutto porco, ma su che siti vai?” e ovviamente gli appassionati di quelle che il colonnello Buttiglione ad Alto Gradimento identificava come “pubblicazioncelle leziose” terranno celato il telefonino, nascondendolo in un salvifico quotidiano adeguatamente ripiegato.

L’ispirazione al nostro Governo è stata data da una ipotesi che verrà sperimentata in Francia.

La soluzione si baserebbe sulla segregazione dell’elenco dei maggiorenni (gestito dalla Pubblica Amministrazione) e del generatore di token per accedere ai web birichini. Lo Stato conoscerebbe chi ha requisiti di età (che, stando a quel che è stato detto, potrebbe mandare una immagine o un PDF del documento) ma non avrà cognizione in ordine al sito che andrà a visitare. Il gestore della “app” verificherebbe (sulla base di un codice anonimo abbinato da un ente pubblico all’interessato e da quest’ultimo inserito nelle impostazioni della app) se chi intende accedere a certi siti ha titolo anagrafico per sbirciare immagini e video a luci rosse.

Per eseguire questo check interroga il database della P.A. e si limiterebbe a sapere che è grande abbastanza per frequentare determinati erogatori di prodotti multimediali adatti per aspiranti osservatori paraginecologi. Senza sapere nome e cognome o altro del cibernauta dai bollenti spiriti la “app” darebbe segnale verde a visionare foto e filmati.

Peccato che la richiesta di verifica della condizione di “adulto” avviene solo per consentire di aprire le porte ai portali smutandati. Ogni check lascia traccia nei log di sistema e il record (ossia la scheda) dell’over 18 risulterà come “interrogato” da qualcuno per un utilizzo limitato alla visita a siti porno.

È vero che lo Stato non saprà se il cittadino predilige il sadomaso, le orge, il sesso con animali, il fetish o i rapporti fisicamente di un certo tipo, ma è ovvio che possa “mappare” chi fa un uso non professionale di computer, tablet e smartphone.

La solerzia governativa fa presagire che quei soggetti probabilmente saranno destinatari di apposita campagna di prevenzione contro la cecità che l’autoerotismo sembrerebbe determinare.

Mentre la Ministra Roccella annuncia che chi produce dispositivi idonei a navigare online potrà venderli solo se avranno preinstallato la taumaturgica “app”, che succederà delle decine di milioni di apparati già in uso? Verranno sequestrati? Lo Stato li ritirerà prima che tutti i minorenni, invece di pretendere lo smartphone di ultima generazione, diranno di essere affezionati e inseparabili dal vecchio cellulare nelle loro mani?

Nel frattempo frotte di premurosi teenagers sono già pronti a registrarsi nell’archivio dei maggiorenni inviando copie di carte di identità, passaporti e patenti di guida di zii e nonne. La corsa alla scansione digitale e alla creazione di appositi PDF è già scattata e i parenti grandicelli che a loro tempo avevano barato al botteghino del cinema per vedere i “film vietati” come si comporteranno?

Fermiamoci qui. Ma non è finita. Anzi. Il meglio deve ancora venire.

Non perdetevi i prossimi editoriali. Non perdete nemmeno le speranze, anche se non è facile.

Condividi54Condividi10
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto

TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

di Umberto Rapetto
22/09/2023
0
TEST DI ALLERTA ANNULLATO PER ALLERTA METEO

Ditemi che non è vero, ma guardatevi bene dallo svegliarmi dall’incubo più esilarante in cui ci si possa imbattere. Facciamo una breve premessa.

Leggi tutto

TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

di Umberto Rapetto
21/09/2023
0
TRUFFE INOSSIDABILI: L’EREDITA’ DEL PARENTE CANADESE…

È vecchia, ma mi fa sempre ridere. Non parlo di barzellette, ma di fregature che non passano mai di moda. Ne scrivo perché una di queste ha sfiorato...

Leggi tutto

FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

di Umberto Rapetto
16/09/2023
0
FINALMENTE UN GOVERNO OSPITALE VERSO GLI IMMIGRATI

Le cifre parlano chiaro. Gli arrivi nel nostro Paese non sono mai stati così numerosi e questo inorgoglisce chi ha le redini patrie e può vantare un ineguagliabile...

Leggi tutto
Prossimo post
LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – SECONDA PARTE

LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – SECONDA PARTE

ARTICOLI CORRELATI

CAPTAIN CRUNCH, GLI SCIOCCHI E ARROGANTI, PASSANDO PER LA POLONIA

CAPTAIN CRUNCH, GLI SCIOCCHI E ARROGANTI, PASSANDO PER LA POLONIA

01/09/2023

IL SOTTOSEGRETARIO DURIGON E IL GENERALE DELLA FINANZA

02/05/2021
QUESTA MATTINA…

QUESTA MATTINA…

26/08/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news