sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

UTILE UN CAZZO, SIGNOR SINDACO E SIGNOR ASSESSORE

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
26/04/2023
in EDITORIALI
UTILE UN CAZZO, SIGNOR SINDACO E SIGNOR ASSESSORE
1.3k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

E’ la pagina del sito web del Comune di Roma che riguarda il provvedimento restrittivo alla circolazione delle auto d’epoca, oppure è il provvedimento stesso?
Il titolo provocatorio sembrerebbe riferirsi a quel che si legge su Internet dove campeggia “pagina in allestimento” e l’idiota domanda “ti è stata utile questa pagina?” che meglio di qualsivoglia commento sintetizza la consistenza delle argomentazioni che hanno indotto il Campidoglio a varare una norma draconiana sui veicoli vintage che qualche volta capitava di veder spiccare nella fiumana di mezzi nel traffico della Capitale.


Ne avevo già scritto in due diverse occasioni. L’ho fatto, inutilmente, il 17 novembre 2022 e il successivo 8 dicembre. Rieccomi.
Secondo il Sindaco Gualtieri e l’assessore Patanè la responsabilità dell’inquinamento atmosferico è da attribuirsi a quelle macchine che, tenute in ordine come orologi svizzeri, percorrono in città qualche decina di chilometri l’anno e lo fanno quasi esclusivamente per fare una gita fuori porta e certo non per incolonnarsi nella babele urbana.
Chi ha pensato ad una pressione di qualche lobby di costruttori di auto intenzionata ad incrementare le vendite del nuovo, si sbaglia. Chi ha una o più auto d’epoca non le cambierà con una utilitaria o un SUV appena uscito di fabbrica. Inutile pensare che il provvedimento sia stato dettato da biechi interessi imprenditoriali.


Nel frattempo è iniziato un contenzioso amministrativo e sono stati avviati tavoli tecnici e organizzati incontri: l’unica cosa che è rimasta fuori dal ring affollato da politici, burocrati e associazioni è certamente il buon senso.
La normativa include nelle auto d’epoca quelle con più di trent’anni e ammette quelle che hanno superato la soglia dei vent’anni qualora rivestano interesse storico (non si sa bene in base a quale criterio). Non ho idea quanti siano i veicoli ultrasessantennali o semplicemente che hanno raggiunto il traguardo dei “50” in giro per la città e quanto i rispettivi proprietari abbiano intenzione di farne un uso quotidiano esponendoli al rischio di ammaccature o di altri infortuni stradali che troverebbero difficile soluzione per la comprensibile rarità dei ricambi.


Senza dubbio non sono mancati i furbetti che hanno riesumato vecchi rottami per muoversi in città pagando tassa di circolazione ed assicurazione ridotte che spettano alle auto storiche. Se questo è il problema, si abbia il coraggio di punire queste persone e non una comunità di soggetti colpevoli solo di avere passione per qualcosa di bello. Mentre – come tanti altri – cerco un garage fuori Roma dove deportare “i miei giocattoli” penso quanta poca cultura ci sia nel legiferare in maniera komheinista raccontando che solo così avremo una città a dimensione d’uomo.
Non sarà un collezionista agiato a far valere le proprie ragioni. Chi tratta con garbo ossessivo una “vecchia signora a quattro ruote” è un non violento per antonomasia.
Temo per chi guarda con preoccupazione diversa dalla mia l’installazione di telecamere, l’infittirsi di controlli, il piovere multe. Penso a chi con la “macchina vecchia” andava a lavorare, magari arrivando dalla periferia al capolinea della metropolitana.

Quanto possono girare le scatole a chi da una dozzina d’anni aspetta l’apertura del parcheggio di scambio a Piazza Conca d’Oro per prendere la Metro B1 e per tutta risposta (a parcheggio naturalmente chiuso) si vede vietato il semplice arrivare a quei tre piani sotterranei che erano destinati ad accogliere le auto di chi poi proseguiva con i mezzi pubblici?
Il precario, il lavoratore in nero non per sua scelta, la commessa sfruttata e sottopagata e mille altre persone in difficoltà a chi chiederanno i soldi per comprare un mezzo di trasporto sostenibile se fatica già ad arrivare a fine mese?

L’avvocato Patanè, assessore alla mobilità, si è posto questa domanda? Mi auguro non voglia rispondere “ci sono i mezzi pubblici” perché non c’è spazio per ironia e sarcasmo. Vada a farsi un giro per la città e provi il brivido da “b-movie” che tocca in sorte ogni giorno e più volte al giorno al cives romanus.
Perché, invece di sculacciare i collezionisti e di condannare senza appello i meno abbienti, non fa funzionare l’ATAC, magari cacciando chi l’ha trasformata in un cumulo di debiti o semplicemente chi non lavora? Quella sì che sarebbe una bella dimostrazione di forza.

Condividi40Condividi7
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

di Umberto Rapetto
28/09/2023
0
QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

Una rondine non fa primavera. E un mandrillo? Non sappiamo quanto sia episodica la storia piccante che ha portato alla ribalta una piccola cittadina del litorale romano. E...

Leggi tutto

ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

di Umberto Rapetto
27/09/2023
0
ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

Mi è stato insegnato che si devono giocare anche le partite più scomode, persino quelle ritenute impossibili. Non è solo il gusto della sfida, ma è quel senso...

Leggi tutto

NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

di Umberto Rapetto
26/09/2023
0
NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

Chapeau! Dinanzi alla fantasiosa bravura di certi criminali viene spontaneo applaudire l’avversario. E’ un certo imprinting sportivo a imporre di riconoscere la pericolosissima creatività di alcuni banditi e...

Leggi tutto

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto
Prossimo post
VOLEVO SOLO UN BIGLIETTO…

VOLEVO SOLO UN BIGLIETTO…

ARTICOLI CORRELATI

PRENDE IL VIA IL PROGETTO WAR CLOUD JOINT WARFIGHTING CLOUD CAPABILITY

PRENDE IL VIA IL PROGETTO WAR CLOUD JOINT WARFIGHTING CLOUD CAPABILITY

11/12/2022
FINE DEI GIOCHI PER LA BANCA DEI “NARCOS”

FINE DEI GIOCHI PER LA BANCA DEI “NARCOS”

20/10/2022
ECCO COSA SUCCEDE NEGLI USA IN TEMA DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

ECCO COSA SUCCEDE NEGLI USA IN TEMA DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

08/06/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news