sabato, Febbraio 4, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
in EDITORIALI
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….
1.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

È vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti altri.

Per trovare la casa, magari quella giusta, a volte ci vogliono anni. In alcuni casi addirittura trenta.

Il problema del mercato immobiliare è aggravato da soggetti che si accaparrano monolocali, ville con bunker e appartamenti al primo piano. La gente che accumula unità abitative mette in oggettiva difficoltà anche chi dedica impegno e tempo per trovare quella che fa al caso suo. In certi casi serve addirittura Sherlock Holmes come evidenzia un recente spot pubblicitario.

Nel frattempo, i fatti di cronaca, quelli che “una casa al giorno, toglie il giudice di torno”, inducono a chiedersi quanto può pagare di IMU un sessantenne che conduce una vita riservata e che – a dispetto delle pillole blu lasciate in bella mostra – l’ha virtualmente messa in quel posto a tutti gli italiani.

Mentre ci si sofferma su minuscoli dettagli, quali il calendario al muro che evoca le pareti di officine vintage di riparatori di pneumatici, viene da chiedersi come mai il “dove stava” il latitante acciuffato si apprende solo dopo la sua cattura.

In pratica si ha la sensazione che il tizio si materializzi all’improvviso e grazie a combinazioni fortuite la sua strada incroci quella di chi gli dà la caccia, consentendo a quest’ultimo di ammanettarlo, pardon, di farlo accomodare in auto verso la casa circondariale di destinazione.

La scoperta tardiva, a differenza della omonima vendemmia che ha un suo perché, ai meno esperti dà l’impressione che tutta questa conoscenza del catturando non ci sia. Non solo. Viene persino da pensare a quante cose possano succedere dall’istante dell’arresto al momento dell’avvio della perquisizione. I non addetti ai lavori – forse suggestionati da una overdose di film polizieschi – immaginano che in quelle ore qualcuno possa “risistemare” l’alloggio in cui il bandito viveva fino a poco prima.

Chi trascorre le sue giornate in clandestinità e cambia “base” con comprensibile frequenza ama “tener pulito” i posti che lascia e si organizza per trovare chi – in caso di imprevisti di sorta – lo possa sostituire nel mettere le cose in ordine. Matteo Messina Denaro, in primis, non aveva piacere di far trovare carte in giro e poi farsi parlar dietro…

Oltre ad essere previdente, il boss è certamente “organizzato” (come peraltro il suo crimine) e gli fa piacere – se qualcuno varca la soglia del suo attuale o precedente domicilio – che tutto sia sistemato a modo.

Chi pensava di trovare dossier, rubriche e agende, ipotizza un “capo” di carattere analogico e lo ambienta in scenografie simile a quelle della serie televisiva “I topi” del magistrale Antonio Albanese.

Sembrerà strano ma la versione analogica di chi guida cosche e clan è stata archiviata da tempo. La mafia ha da anni installato gli “aggiornamenti” e – a differenza della Pubblica Amministrazione – ha proceduto con fulminea rapidità nella digitalizzazione di ogni sua attività.

Difficile credere di poter rinvenire dossier, rubriche ed agende che davvero possano ribaltare le sorti in questo duello che vede sofferente la parte dei “buoni”. Ancor più difficile se ogni giorno si scopre che il covo non era quello del giorno prima, ma forse quello che salterà fuori domani o quello che verrà individuato la settimana prossima…

Condividi40Condividi7

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto

UN MINUTO DI SILENZIO PER L’ARRESTO DI MESSINA DENARO

di Umberto Rapetto
17/01/2023
0
UN MINUTO DI SILENZIO PER L’ARRESTO DI MESSINA DENARO

Si dovrebbe prendere esempio dai campi di calcio. Però quel minuto di silenzio non dovrebbe avere carattere celebrativo, ma costituire la doverosa astensione dal dire quel che non...

Leggi tutto
Prossimo post
ULTIMO CAPITOLO DELLA TRILOGIA PRIAPEA:LE MATRONE ROMANE NON SEMPRE ANDAVANO PER IL SOTTILE

ULTIMO CAPITOLO DELLA TRILOGIA PRIAPEA:
LE MATRONE ROMANE NON SEMPRE ANDAVANO PER IL SOTTILE

ARTICOLI CORRELATI

TUTTI I PARCHEGGI FRANCESI SARANNO COPERTI DA PANNELLI FOTOVOLTAICI

TUTTI I PARCHEGGI FRANCESI SARANNO COPERTI DA PANNELLI FOTOVOLTAICI

18/11/2022
ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

09/01/2023

LA RIVOLTA NELLE STRADE E QUELLA SOTTERRANEA

01/06/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news