sabato, Febbraio 4, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

CERTI ENCOMI IN GDF E LA MORTIFICAZIONE DEL MERITO

di Umberto Rapetto
20/01/2022
in EDITORIALI
31.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Cesare Pavese non avrebbe mai immaginato che – oltre il suo – ci fosse un altro “vizio assurdo”. Chi ha passato una vita in fiamme gialle, o indossando qualunque uniforme, vede incombere il suicidio della credibilità e debordare la svalutazione dei riconoscimenti normalmente destinati a chi ha evidenziato competenze, capacità, impegno, spirito di sacrificio e generosità operativa al servizio del cittadino.

Nonostante negli anni non siano mancate sollecitazioni da più diverse fonti (a mero titolo di esempio gli articoli de “Il Giornale” già nel 2014 o de “Il Fatto Quotidiano” che ne scrisse nel 2017) a rivedere i criteri di attribuzione dei “premi” ai meritevoli ed a evitare critiche feroci nei confronti dell’intera organizzazione, in sfregio persino del buon senso e in barba alla legittima ritrosia ad esporsi a irriguardosi sbeffeggiamenti, il “vizio” di concedere “encomi” con motivazioni oggettivamente discutibili permane e gode di ottima salute.

Non è la prima volta che mi vedo costretto, mio malgrado, a percuotere la tastiera del mio pc in un fremito di indignazione che non credo sia solo mia ma appartenga a chiunque abbia giudizio. L’ho già fatto il 25 luglio 2020 e il 3 giugno 2021 ma forse non sono stato abbastanza convincente.

Non mi garba tornare sull’argomento e ancor meno mi fa piacere farlo per parlare di un contesto che ho vissuto e cui voglio dannatamente bene nonostante il doloroso epilogo della mia carriera, ma ritengo doveroso insistere non foss’altro per ribadire che non possono essere queste eccezioni a etichettare in modo distorto una Guardia di Finanza storicamente in prima linea a tutela dello Stato e dei cittadini.

Il 9 luglio 2021 a Ostia, il satellite balneare della Capitale, si tiene una cerimonia all’interno della Caserma Italia dove – quand’ero “piccolo” – andavo ad insegnare informatica agli allievi sottufficiali del “ramo mare” e dove adesso ha sede il Reparto Tecnico Logistico Amministrativo dei Reparti di Istruzione.

Fulcro dell’evento militare il cosiddetto “alzabandiera”, operazione che porta il vessillo nazionale in cima al pennone mentre i militari schierati sono sulla posizione dell’attenti e quelli “isolati” portano la mano destra alla visiera. Attimi toccanti (e non solo per chi crede in certi valori e riconosce in quel tricolore l’identità nazionale) che possono evocare atti di eroismo, memorabili pagine di storia e inossidabile continuità delle tradizioni.

Qui si innesca il fraintendimento dei valori e la svalutazione dei “riconoscimenti morali” previsti per chi si distingue. Proprio qui vengono meno le tante disposizioni in materia, a cominciare dalla circolare “M_D GMIL2 VDGM V SGR 0347496” della Direzione Generale per il Personale Militare (Persomil, come lo chiamano gli addetti ai lavori) del Ministero della Difesa riguardante “Attività premiale; attribuzione di encomi semplici ed encomi solenni”.

Organizzare un “alzabandiera” non sembra richiedere doti straordinarie né sacrifici estremi anche se c’è giustamente da pretendere che si rispettino gli obblighi di protezione e distanziamento.

A dispetto di questa normalità il Comandante del “RETLA” ha ritenuto di dover tributare un “encomio semplice” a ben 32 persone che avrebbero mostrato audacia e valore dicendosi vicendevolmente “mi raccomando, mascherina sul viso e un metro uno dall’altro…” e magari aggiungendo “puntuali, eh?, non facciamo tardi…”

In pratica per quella manciata di secondi in cui la bandiera sale e comincia a sventolare i trentadue intrepidi premiati avrebbero fornito un “determinante apporto personale nella pianificazione e attuazione del dispositivo organizzativo predisposto, nel pieno rispetto delle stringenti disposizioni volte a ridurre il rischio epidemiologico da Covid-19, inoccasione della cerimonia di “alzabandiera” svoltasi al’interno del comprensorio della Caserma Italia”.

A parte l’errore da matita blu della “l” saltata in “al’interno” in tutte le quattro pagine in cui sono state ricopiate le motivazioni, si osserva che la diuturna attività meritevole di cotanto riconoscimento sarebbe durata più o meno due mesi. Infatti si legge “Ostia, giugno-luglio 2021” a comprovare l’arco temporale dell’azione di rimarchevole prodezza che qualche malalingua poteva conteggiare in pochi pur intensi istanti.

Ogni singolo encomio concesso si chiude con “il brillante esito dell’evento, tenuto alla presenza dell’Ispettore per gli Istituti di Istruzione del Corpo, riscuoteva il vivissimo plauso delle Autorità intervenute e risonanza mediatica, contribuendo ad accrescere il prestigio del Reparto e l’immagine del Corpo”.

Il “brillante esito” ci fa capire che la bandiera è salita senza incagliarsi e non si è nemmeno attorcigliata sull’asta per un eventuale malaugurato vento sfavorevole.

Il “vivissimo plauso” per qualcosa di meno acrobatico delle Frecce Tricolori? Sorvoliamo, giusto per rimanere in tema…

Migliaia di finanzieri che ogni giorno danno prova di grande professionalità e di instancabile impegno vengono esclusi da simili gratificazioni, spesso non vedendo ricompensati gli sforzi che magari – con brillanti risultati di servizio – hanno portato l’auspicata “risonanza mediatica”. Quando toccherà loro essere presi in considerazione per un avanzamento o per un concorso interno si ritroveranno penalizzati. Chi ha meritato un encomio passa avanti a chi non ha fornito il determinante apporto all’alzabandiera….

Certe cose non fanno assolutamente ridere come titolava “Il Giornale”. Lasciar correre sarebbe drammaticamente colpevole.

Condividi1004Condividi176

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
0
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

E’ vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto
Prossimo post

ANCORA ENCOMI. QUALCUNO NE FERMI LO SVILIMENTO…

ARTICOLI CORRELATI

STARLINK, UCRAINA, E MUSK…

STARLINK, UCRAINA, E MUSK…

27/10/2022

RAGAZZI DI “LULZSEC” E DI “ANONYMOUS”, FERMATE IL GIOCO. VE NE PREGO

22/05/2020
LA MICIDIALE ARMA SEGRETA DI PUTIN

LA MICIDIALE ARMA SEGRETA DI PUTIN

13/11/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news