sabato, Febbraio 4, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

PEDOPORNOGRAFIA, MUTILAZIONI E SUICIDI: L’ITALIA DIGITALE È QUESTA?

di Umberto Rapetto
12/07/2020
in EDITORIALI
3.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Mi stupisco di chi ancora si stupisce, o finge di farlo. I venti ragazzini che, “beccati” dalla Polizia Postale, si scambiavano foto e video orripilanti non sono certo una eccezione, ma rappresentano nitidamente la situazione dell’informatizzazione (e parlo non di tecnica ma di cultura) del nostro Paese.

C’è chi strombazza il Safer Internet Day (quasi bastasse un giorno – con iniziative da sagra paesana – a rendere la Rete “più sicura”), chi racconta del grande successo delle conferenze nelle scuole per spiegare (a ragazzini che ne sanno mille volte di più) i pericoli delle moderne tecnologie (che i “bimbi” non di rado adoperano come incalliti criminali), chi prospetta un futuro roseo grazie alle tante futuribili soluzioni oggetto di trionfali dichiarazioni istituzionali. Poi – sempre più frequentemente – si leggono storie raccapriccianti che costringono anche i più distratti a fare i conti con una realtà ben diversa da quella che abitualmente ci viene raccontata.

La situazione è parecchio distante dalle ovattate descrizioni con cui si narcotizza l’opinione pubblica.

Genitori che si trincerano dietro a goffe scuse “generazionali”, docenti costretti a duellare con marmocchi che usano lo smartphone per prendersi beffa di loro, organi di polizia che rincorrono ragazzini cercando di vincere il disgusto nel visionare contenuti che vanno al di là della più fervida immaginazione, dispositivi elettronici alla portata di tutti e trasformati in armi letali.

Quel che scrivo non è certo frutto di una improvvisa ispirazione amish, ma una tanto semplice quanto drammatica constatazione.

Nel 1997 con Vincenzo Merola ho scritto il libro “Genitori, occhio a Internet” invitando a riflettere sui potenziali pericoli delle allora nuove modalità di comunicazione. Non siamo riusciti a sensibilizzare gli adulti dell’epoca e i ragazzini del tempo che hanno preso il posto di mamma e papà si lamentano di non saper come affrontare i rispettivi figli. Viene da chiedersi cosa sia stato fatto davvero (e non a chiacchiere) in questi anni e soprattutto cosa sia stato realizzato nell’ultimo biennio in cui s’è narrato di un grande salto tecnologico del Paese.

Chi è al comando di questo sventurato Paese dovrebbe spiegare (magari senza slide preconfezionate e senza comunicati stampa da riportare pari pari) cosa ha fatto, cosa stia facendo e cosa pensa di fare per scongiurare il ripetersi di eventi clamorosi come quello della “chat dell’orrore” di cui parlano i giornali in questi giorni.

Il rimedio non sono le indagini giudiziarie che purtroppo non risolvono nemmeno l’aspetto acuto del problema. Non si tratta di premere un brufolo dinanzi allo specchio, ma di affrontare la questione di qualcosa che è ben più preoccupante di una naturale acne giovanile.

Il tumore del degrado manifesta da tempo incredibili metastasi, ma l’immaginaria cartella clinica viene tenuta nascosta. Solo quando venti ragazzi finiscono al “triage” processuale qualcuno si accorge che qualcosa non va.

Le brillanti Ministre Pisano (Innovazione) e Azzolina (Istruzione) hanno sicuramente già trovato il rimedio. Perché non ci rendono partecipi e non rassicurano la collettività dicendo che l’ennesima brutta storia è solo l’ennesima eccezione?

Condividi101Condividi18

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

di Umberto Rapetto
03/02/2023
0
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

“Non è una scena della serie tv Mr. Robot: è una situazione accaduta davvero. Il curioso aneddoto è raccontato da Andrea Guarino, Cyber Security Acea”

Leggi tutto

LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

di Umberto Rapetto
02/02/2023
0
LO STATO FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI?

Non riesco proprio a cancellare dalla memoria la sequenza in cui Matteo Messina Denaro viene accompagnato fuori dalla struttura sanitaria dove è stato rintracciato. Ho ben presente la...

Leggi tutto

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

di Umberto Rapetto
21/01/2023
0
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

E’ vero. Non è facile trovare casa. E lo sanno bene le giovani coppie, quelli che cambiano città per esigenze di lavoro, chi è stato sfrattato e tanti...

Leggi tutto

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

di Umberto Rapetto
19/01/2023
1
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha...

Leggi tutto
Prossimo post

L’ALTALENA IN BORSA DI ATLANTIA: CHI SAPEVA E CI HA GUADAGNATO?

ARTICOLI CORRELATI

NUOVO RECORD NELLE INSTALLAZIONI ROBOTICHE, BENE ANCHE L’ITALIA

NUOVO RECORD NELLE INSTALLAZIONI ROBOTICHE, BENE ANCHE L’ITALIA

16/10/2022
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

CONTAGI ALL’ITALIANA: DOPO IL CORONAVIRUS, LE EVASIONI

09/03/2020
HUAWEI SUL BANCO DEGLI IMPUTATI. STAVOLTA SUL SERIO

HUAWEI SUL BANCO DEGLI IMPUTATI. STAVOLTA SUL SERIO

14/02/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news