venerdì, Luglio 4, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL PACIFISMO DI SAINT-JOHN PERSE E LA CATABASI DEI PRINCIPI EUROPEI

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
03/04/2025
in RIFLESSIONI
IL PACIFISMO DI SAINT-JOHN PERSE E LA CATABASI DEI PRINCIPI EUROPEI
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il francese Alexis Léger (Guadalupa, 1887 – Francia, 1975), diplomatico e poeta, Premio Nobel per la letteratura nel 1960, ha il grande merito di essere stato testimone di alcuni tra i più grandi eventi del ‘900.
Nato nelle Antille francesi da una famiglia aristocratica proprietaria di piantagioni di caffè e canna da zucchero, trascorre la sua giovinezza in un’atmosfera di grande libertà, arricchita dalle lezioni private di un botanico e di un vecchio ufficiale di marina che gli fanno apprezzare il contatto con la natura e maturare una non comune sensibilità interculturale. La crisi del settore della canna da zucchero costringe la sua famiglia a rientrare definitivamente in Francia, dove segue gli studi di diritto e matura la sua inclinazione per la letteratura, ispirato dall’infanzia trascorsa in Guadalupa e dalle avventure di Robinson Crusoe.
Nel 1914 intraprende la carriera diplomatica e, dal 1916 al 1921, ricopre l’incarico di Segretario dell’Ambasciata francese a Pechino dove, durante il soggiorno nel tempio taoista di Tao-Yu, non molto lontano da Pechino, scrive Anabasi, il suo singolare ed enigmatico poema, firmato con lo pseudonimo di Saint-John Perse.
Nel 1921, a Washington, nel corso di una conferenza sul disarmo, conosce Aristide Briand (Nantes 1862 – Parigi 1932) Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Francese che lo nomina suo assistente. Aristide Briand è un politico molto amato in quel periodo postbellico in quanto impegnato a sostenere la Società delle Nazioni ed a promuovere gli Stati Uniti d’Europa e le politiche pacifiste che ne sono alla base, quali la risoluzione diplomatica dei conflitti e il controllo degli armamenti.
Il poeta e diplomatico Alexis Léger nel 1928 collabora fattivamente alla elaborazione del Trattato multilaterale Briand-Kellogg sottoscritto il 27 agosto 1928, noto come Patto di Parigi. Tale convenzione internazionale, promossa da Briand e dal Segretario di Stato statunitense, Frank Kellogg, condanna il ricorso alla guerra in presenza di controversie internazionali, stabilendo di risolvere con mezzi pacifici i conflitti di qualunque natura. Per questa ed altre iniziative pacifiste, Aristide Briand, nel 1926, fu insignito del Premio Nobel per la pace, anche se il concreto riconoscimento della rilevanza dei suoi princìpi pacifisti avvenne qualche anno più tardi. Dapprima, nel 1945, quando, proprio sulla base giuridica del Patto di Parigi, il Tribunale Internazionale Militare esercitò la sua specifica giurisdizione nel corso del Processo di Norimberga. E, poi ancora qualche anno più tardi, quando i suoi princìpi pacifisti furono recepiti dai Padri fondatori dell’unità europea nonché dagli estensori della Costituzione della Repubblica italiana che, all’art. 11, ribadirono, senza ombra di dubbio, il ripudio della guerra.
Quel ripudio di ogni etica guerrafondaia di cui il diplomatico Alexis Léger si fece portatore e che non seppe celare neppure in presenza, sia, di Benito Mussolini, incontrato a Stresa nell’aprile del 1935, sia, di Hitler, col quale, a Monaco nel settembre 1938, ebbe un’accesa discussione, nel corso della quale, si racconta, poco mancò che finisse a cazzotti.
Le sue esternazioni costarono ad Alexis la delegittimazione morale e non solo. Pacifista radicale quale era, fu accusato di essere un guerrafondaio e rimosso dall’incarico. Privato della cittadinanza francese, gli furono confiscati i beni e fu costretto ad espatriare negli Stati Uniti, da dove tornerà solo nel 1957.
La sua opera più conosciuta, il poema allegorico Anabasi pubblicato nel 1224 e tradotto da Giuseppe Ungaretti, gli fece ottenere il Nobel per la letteratura e la consacrazione tra i grandi poeti di ogni tempo. Il poema Anabasi, che nulla ha a che fare con l’Anabasi di Senofonte, racconta dell’avanzata militare di un principe guerriero verso l’interno di un paese immaginario, in un tempo immaginario.
Come è immaginaria l’Europa che vedono gli avidi tecnoburocrati dell’u.e. con i loro occhi freddi e assenti.
Questa non è l’Europa pacifista sognata da Briand né da Perse. Né quella voluta dai Padri fondatori.
Questa non è la nostra Europa!

Condividi34Condividi6
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

di Giuseppe Bodi
25/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

L’autore ha già pubblicato libri sullo spionaggio e, come gli altri, è molto interessante per gli appassionati della materia e non. Scritto con linguaggio piano e senza scendere...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
EHI, MACCHINA TESLA, MI SPII? MA QUANTO MI SPII?

EHI, MACCHINA TESLA, MI SPII? MA QUANTO MI SPII?

ARTICOLI CORRELATI

DE LUCA VS DON PATRICIELLO

DE LUCA VS DON PATRICIELLO

14/05/2024
LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

13/03/2023
IL DIFFICILE RAPPORTO CON I FAMILIARI DEL CONIUGE, SOPRATTUTTO CON LE SUOCERE

IL DIFFICILE RAPPORTO CON I FAMILIARI DEL CONIUGE, SOPRATTUTTO CON LE SUOCERE

26/11/2024
COME E’ STATO BELLO E FORMATIVO IL MIO PRIMO IMPIEGO NELL’OLIVETTI DI ADRIANO: 1959 FINO ALLA SUA MORTE DEL 1960.

COME E’ STATO BELLO E FORMATIVO IL MIO PRIMO IMPIEGO NELL’OLIVETTI DI ADRIANO: 1959 FINO ALLA SUA MORTE DEL 1960.

26/03/2024
ROBOT AUTONOMI PRONTI AL COMBATTIMENTO: È L’INIZIO DELLA FINE

ROBOT AUTONOMI PRONTI AL COMBATTIMENTO: È L’INIZIO DELLA FINE

29/05/2023
ECCO COME EVITARE LA TRUFFA DELLO SQUILLO TELEFONICO

ECCO COME EVITARE LA TRUFFA DELLO SQUILLO TELEFONICO

15/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news