sabato, Giugno 14, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home AVVISO AI NAVIGANTI

LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

REDAZIONE di REDAZIONE
13/03/2023
in AVVISO AI NAVIGANTI
LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER
427
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Lo hanno già fatto in giro per il mondo ed è prevedibile che qualcuno prenda spunto da quel che è avvenuto all’estero per creare fastidi anche dalle nostre parti.

Le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici presentano alcuni punti deboli che recentemente sono state oggetto di studio da parte dei ricercatori di Saiflow, azienda che opera nel settore della sicurezza delle reti energetiche.

Il tallone di Achille risiede nel cuore del sistema informatico di gestione e controllo: due vulnerabilità nel cosiddetto Open Charge Point Protocol (OCPP) potrebbero consentire l’esecuzione di attacchi DDOS (Distributed Denial of Service) e il furto di informazioni sensibili.

A scoprire questo genere di problema sono stati alcuni ricercatori di Saiflow. Il loro lavoro ha evidenziato un rischio crescente proporzionalmente al crescere delle vendite di veicoli a trazione elettrica.

Negli Stati Uniti l’Idaho National Laboratory ha “radiografato” numerosi caricabatteria che rientrano nella categoria Electric Vehicle Supply Equipment (EVSE), appurando che tutti utilizzavano versioni obsolete (e quindi pericolose) di Linux, avevano attivi parecchi servizi non necessari e consentivano l’esecuzione di molti programmi e azioni con i privilegi (ossia i poteri) degli amministratori di sistema (con la possibilità di fare attività indebite e dannose).

La vasta gamma di potenziali attacchi include – tra gli altri – il temibile “Adversary-in-the-Middle” (AitM) che consiste nella fraudolenta interposizione di un malintenzionato tra la colonnina e il centro di controllo che può tramutarsi in situazioni a dir poco drammatiche.

Chi pensa che si tratti di mere fantasiose ipotesi è costretto a dover prendere atto della dimostrazione pratica di “fattibilità”. Un anno fa, infatti, alcuni attivisti ucraini – in concomitanza dell’aggressione russa – hanno colpito e compromesso  le stazioni di ricarica a Mosca e dintorni. La loro disabilitazione non è stata solo la testimonianza di appoggio incondizionato al governo di Kiev e di disprezzo nei confronti di Vladimir Putin, ma la plateale evidenza di una ciclopica vulnerabilità.

Non si tratta di immaginare semplicemente auto elettriche che rimangono “scariche” o che si incendiano per sbalzi di tensione o che chissà che altro combinano, ma è doveroso valutare le possibili ripercussioni sull’intera architettura della rete di distribuzione elettrica.

Non manca il rischio aggregato di così tanti dispositivi, spesso collegati a un piccolo numero di singoli sistemi: apparati di questo tipo devono essere implementati con cura.

Siccome poi le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici devono essere collegate alle reti pubbliche, garantire che le loro comunicazioni siano crittografate risulterà fondamentale.

Si dovrebbe far tesoro di quanto dicono gli esperti dei Sandia National Laboratories. I tecnici del centro di ricerca statunitense hanno raccomandato una serie di iniziative per rafforzare la sicurezza informatica, tra cui il miglioramento dell’autenticazione e dell’autorizzazione dei proprietari di veicoli elettrici, l’aggiunta di maggiore protezione alla componente cloud dell’infrastruttura di ricarica e il rafforzamento delle unità di ricarica effettive contro la manomissione fisica.

Condividi14Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte seconda

di Renzo Trappolini
05/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

“Sa, Santo Padre, che cos’è un papa?”, domandò un monsignore a Pio X. “E’ un cardinale che ha finito di desiderare la morte del papa”...

Leggi tuttoDetails

TRUMP, ADESSO BASTA!

di Andrea Aparo von Flüe
04/05/2025
0
TRUMP, ADESSO BASTA!

Proprio vero che non c’è limite al cattivo gusto e alla stupidità umana...

Leggi tuttoDetails

DO YOU REMEMBER BERKELEY?

di Giuseppe Bodi
01/05/2025
0
DO YOU REMEMBER BERKELEY?

I recenti attacchi dell’amministrazione Trump alle Università di Haward e della Columbia dovrebbero far riflettere...

Leggi tuttoDetails

SUPERCAZZOLE DA BLACK-OUT

di Andrea Aparo von Flüe
30/04/2025
0
SUPERCAZZOLE DA BLACK-OUT

Complimenti per la fantasia dimostrata. Di tutte le possibili invenzioni per giustificare il black-out nella penisola iberica e sud della Francia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
AUTO ELETTRICHE: SE NE PARLA GIOVEDI’ 16 ALLA FONDAZIONE WILLY BRANDT

AUTO ELETTRICHE: SE NE PARLA GIOVEDI’ 16 ALLA FONDAZIONE WILLY BRANDT

ARTICOLI CORRELATI

E’ SEMPRE TEMPO DI PONTI

E’ SEMPRE TEMPO DI PONTI

26/05/2025
ALTA VELOCITA’, RITARDI ANCOR PIU’ ALTI

ALTA VELOCITA’, RITARDI ANCOR PIU’ ALTI

09/08/2023
HIND RAJAB

HIND RAJAB

13/01/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

19/03/2025
Foto della Stazione Termini di Roma

CORSI E RICORSI PER LE CORSE DELLE FERROVIE

23/01/2025
UN MANUALE OPENSOURCE PER ADDESTRARE LA AI

UN MANUALE OPENSOURCE PER ADDESTRARE LA AI

27/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news