venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

UN GRANDE MANAGER: ELSERINO PIOL HA PORTATO L’INNOVAZIONE IN UNA GRANDE IMPRESA, L’OLIVETTI

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
20/01/2024
in CITTADINI E MINORI
UN GRANDE MANAGER: ELSERINO PIOL HA PORTATO L’INNOVAZIONE IN UNA GRANDE IMPRESA, L’OLIVETTI
499
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Per scrivere dell’innovazione tecnologica fatta dall’Olivetti negli anni cinquanta per opera soprattutto di Elserino Piol, voglio presentare la parte del suo libro che ho vissuto assieme a lui. Analizzerò solo quelle di Olivetti nello sviluppo delle tecnologie dell’informazione, perché alla sua esperienza di “venture capital” non ho partecipato. Piol ha trascorso cinquant’anni della sua vita nell’informatica, nelle telecomunicazioni, in tutta l’innovazione tecnologica italiana: la sua esperienza professionale raccontata nel libro si riferisce all’Olivetti, l’azienda protagonista dell’Information technology italiana. Grazie a un punto di osservazione interno all’azienda e ad un rigoroso filo della memoria, ricostruisce la storia di quel periodo d’oro dell’azienda iniziato grazie alla lungimiranza di un imprenditore del calibro di Adriano Olivetti.

Prima di analizzare il suo libro, che sarà poi il filo conduttore per la conclusione dell’articolo, vorrei brevemente presentare Piol per chi non lo conoscesse. Aveva il titolo di studio di perito industriale ed inizia il lavoro in Olivetti nel 1952 come programmatore di macchine a schede perforate. Nel 1959 (anno in cui mi ha assunto) diventa direttore della divisione commerciale della Olivetti Bull per costituire la Divisione elettronica Olivetti], composta da 2000 persone, retta da Ottorino Beltrami e direttamente alle dipendenze dell’amministratore delegato Roberto Olivetti. In seguito il 75% della Divisione venne ceduto a General Electric, creando la Olivetti General Electric. Dopo un breve periodo trascorso in America tornò in Olivetti dove, grazie agli ottimi risultati del progetto Elea, fu nominato nel 1965 direttore marketing con responsabilità anche sulla pianificazione. Dopo il passaggio della Divisione Elettronica Olivetti a General Electric, fu lui a diffondere in azienda l’idea che il vero futuro di Olivetti fosse proprio nell’elettronica. Il nuovo amministratore delegato dell’Olivetti Carlo De Benedetti lo nomina direttore generale per le strategie e lo sviluppo. Grazie alla sua opera, Olivetti e AT&T firmano una storica alleanza: la compagnia statunitense diventa azionista di Olivetti con il 25%. Nel 1990 (quando io non ero più in Olivetti) intuisce le potenzialità del mercato delle telecomunicazioni mobili e fonda Omnitel. Non proseguo sulla sua presentazione perché non lavorando più assieme a lui lo persi di vista. Indirettamente seppi che dopo l’informatica e le telecomunicazioni si dedicò completamente al Venture Capitalism, ottenendo anche in quell’attività ottimi successi.

Prima di iniziare a descrivere per sommi capi come Piol racconta nel suo libro il sogno Olivetti di cui lui è stato protagonista e in parte lo ha realizzato, voglio raccontare come l’ho vissuto anch’io quel sogno. Intendo solo ricordare la figura di Adriano Olivetti e il modello di azienda da lui costruito anche dando vita alle idee illuminate di suo padre Camillo, ma soprattutto applicando, oltre che a se stesso, a tutto il suo management “l’orgoglio di essere dei sognatori”. Da suo padre aveva ereditato e messo in pratica il dictat datogli quando lo nominò direttore generale: “Tu puoi fare qualunque cosa per motivi di introduzione di nuovi metodi tranne licenziare”. Ma Adriano volle fare molto di più per costruire un’azienda che valorizzava la centralità dell’uomo, applicò sempre questa regola: “l’uomo e l’organizzazione [aziendale] devono costituire un equilibrio armonico … La sopravvalutazione dell’organizzazione porta a trascurare il valore delle persone”. Il suo costante impegno fu quello di far coincidere i bisogni dei dipendenti con quelli dell’azienda e per questo i servizi del personale Olivetti si adoperarono per organizzare una comunità comunicante, un tipo di management a porta aperta. Arricchì inoltre la sua attività imprenditoriale di concetti umanistici, urbanistici ed editoriali. Su questa innovativa base costituì per i dipendenti Olivetti l’assistenza sanitaria integrativa, il sostegno alla famiglia tramite assegni familiari, le attività ricreative culturali e formative, le case per i dipendenti, gli asili nido, le colonie estive, le scuole con relative borse di studio. Tutto ciò gli procurò feroci strali dal mondo industriale, soprattutto dai più noti e importanti imprenditori nazionali (in special modo quelli piemontesi). Anche la mia famiglia ha goduto del suo welfare system e posso testimoniare che all’Olivetti degli anni ’60 erano stati risolti molti dei problemi che assillano ancora oggi la nostra società civile per la carenza di servizi che rendano possibile – per esempio – alla donna di conciliare il suo impegno nell’ambito familiare con l’attività di lavoro esterno. Di fatto Adriano Olivetti si è spinto poi ancora molto più in là, ha inventato (almeno in Italia) il concetto di Corporate Social Responsibility. Ha configurato l’urbanistica del Canavese e non solo, chiedendo il contributo dei migliori architetti, urbanisti e designer a livello mondiale (Le Corbusier, Zevi, Sottsass) ed è stato un editore innovativo con le Edizioni di Comunità facendo conoscere in Italia i testi di Schumpeter, Taylor, Kierkegaard, Weil, Maritain, Maraini. Per fare dell’Olivetti anche un cenacolo di cultura ha chiesto la collaborazione di poeti (Giudici, Sinisgalli), scrittori (Volponi, Soavi), sociologi (Ferrarotti, Ottieri), letterati (Pampaloni, Fortini), economisti (Fuà). Spesso rivendico in pubblico il fatto che il mio responsabile del personale a Ivrea fosse Paolo Volponi: è un’esperienza di cui solo pochi si possono vantare. Normalmente i capi del personale devono avere – specialmente oggi – il pelo sullo stomaco e non la sensibilità di uno scrittore. Adriano Olivetti poteva farlo forse perché, come aveva promesso a suo padre, non ha mai licenziato nessuno. Trovo indovinato paragonare Adriano Olivetti a Steve Jobs, ambedue hanno perseguito il sogno di sviluppare l’elettronica per soddisfare un mondo invaso dalle tecnologie, il primo ha provato a realizzarlo ma non c’è l’ha fatta poiché i tempi non erano maturi, il secondo ha trovato tutte le condizioni favorevoli a contorno e quindi è riuscito ad attuarlo segnando un cambio culturale nell’epoca moderna. Una volta morto Adriano è venuto meno il suo impulso creativo e nel giro di una decina d’anni, anche a causa del cambiamento radicale delle strategie aziendali, l’Olivetti ha iniziato il suo inarrestabile declino che l’ha portata all’attuale coma irreversibile.

Il racconto della sua esperienza Olivetti Piol sul libro lo inizia nel 1952, dopo qualche anno nel 1959 inizia anche il mio percorso nella stessa azienda e nello stesso settore dell’information technology, Quindi la storia aziendale è comune fino al 1972, anno in cui io lascio l’Olivetti e la mia storia di lavoro si separa da quella di Piol. Il libro nei seguenti capitoli li ho vissuti anch’io allo stesso modo come li descrive lui e una gran parte addirittura in comune con lui:

  • Schede perforate e Olivetti Bull

  • L’Olivetti di Adriano

  • Olivetti nel 1960

Mi piace però concludere questo articolo riferendomi sempre al libro per indicare le cause che, secondo Piol, hanno determinato non solo la fine di un sogno ma la fine dell’azienda, la scomparsa dell’Olivetti, una delle aziende che, nel mondo, più avevano fatto dell’innovazione la propria bandiera. Egli sottolinea l‘assenza di una politica industriale nazionale e la miopia delle banche, condizioni che, pare, caratterizzano tuttora il sistema-Italia.

Descrive l’Olivetti come un’azienda italiana trattata nel mondo alla pari dalle grandi ‘major’ dell’informatica; un’azienda capace di creare valore aggiunto per il sistema paese; un’azienda che unisce l’obiettivo di fare business con un forte impegno nel contesto sociale in cui opera; un’azienda innovativa e capace di fare innovazione. Descrive il sogno perduto per tanti motivi e tante responsabilità, tra i quali emerge con forza l’assenza di una strategia industriale da parte dei vertici della politica italiana e la miopia del nostro sistema bancario: “Mediobanca e le banche italiane misurano gli asset in metri quadri di capannoni. Se nel mondo bancario qualcuno avesse capito che gli asset erano di gran lunga superiori ai debiti, la storia sarebbe andata in un altro modo. Ma il sistema bancario non aveva capito. E’ interessante notare come Piol, pur parlando della storia ormai chiusa di un’azienda che non esiste più, è più che mai di attualità, perché il contesto in cui si sono svolte le vicende narrate non è affatto cambiato. Come scrive nell’introduzione: “È sconcertante constatare come lo scenario italiano in cui Olivetti si è trovata a operare, e che tanto negativamente ha influito sull’azienda, non sia cambiato molto, almeno per quanto riguarda la sensibilità del sistema Italia e delle pubbliche istituzioni verso l’innovazione tecnologica, la ricerca, lo sviluppo e la competitività con gli altri sistemi Paese. Olivetti non esiste più, è scomparsa l’industria della chimica, siamo riusciti a mettere in crisi l’industria alimentare; rimane la Fiat, che ci auguriamo possa riprendersi. Nessuno può mettere in dubbio il fatto che, se l’economia italiana si trova nello stato in cui si trova, una ragione sta anche nell’assenza, nel suo tessuto industriale, di attività legate a tecnologie avanzate. L’Information technology è la più tipica tra le attività che potrebbero permettere all’Italia di ritrovare una sua collocazione nel club dei paesi industrializzati.

Condividi16Condividi3
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

I GIOVANI D’OGGI

di Gian Paolo Di Raimondo
07/05/2025
0
I GIOVANI D’OGGI

Come sono cambiati rispetto a quelli di solo qualche anno fa...

Leggi tuttoDetails

SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

di Giuseppe Bodi
07/05/2025
0
SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

Tutti conoscono la figura di Robin Hood, uscita alla fantasia di Alexandre Dumas padre (1802-1870), il ladro che toglieva ai ricchi per dare ai poveri...

Leggi tuttoDetails

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

di Bruno Buorizzi
05/05/2025
0
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

Il taglio dei fondi in USA e l’offensiva cinese, l’Europa ha una finestra storica per attrarre talento globale.

Leggi tuttoDetails

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

di Renzo Trappolini
04/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

C’è chi aspetta di vedere la fumata – o sfumata, come dicevano a Borgo Pio – dal comignolo della Sistina con la speranza di risentire, poi...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ENZO CICONTE: “DIEGO TAJANI A PALERMO (1868-1875)” – EDIZIONI RUBETTINO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ENZO CICONTE: “DIEGO TAJANI A PALERMO (1868-1875)” - EDIZIONI RUBETTINO

ARTICOLI CORRELATI

FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

12/02/2023
ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

30/08/2023
I GATTI DI “TIKTOK” RALLENTANO LE FORNITURE DI ARMI ALL’UCRAINA

I GATTI DI “TIKTOK” RALLENTANO LE FORNITURE DI ARMI ALL’UCRAINA

29/03/2023
MORTI SUL LAVORO, BILANCI SEMPRE PIÙ TRISTI

MORTI SUL LAVORO, BILANCI SEMPRE PIÙ TRISTI

23/12/2024
SCHENGEN, IL CONFINE CON LA SLOVENIA E I BUOI SCAPPATI

SCHENGEN, IL CONFINE CON LA SLOVENIA E I BUOI SCAPPATI

19/10/2023

VOLETE SAPERE LA PASSWORD DI TRUMP SU TWITTER?

23/10/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news