mercoledì, Luglio 2, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

MORTI SUL LAVORO, BILANCI SEMPRE PIÙ TRISTI

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
23/12/2024
in CITTADINI E MINORI
MORTI SUL LAVORO, BILANCI SEMPRE PIÙ TRISTI
313
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

Queste chiarissime parole sono quelle dell’articolo 1 della nostra Costituzione repubblicana. Si tralascia la seconda frase, non perché meno importante e fondamentale, per il semplice fatto che non entra nelle argomentazioni che si vanno ad esporre.

I Padri Costituenti hanno sancito e stigmatizzato: “fondata sul lavoro”. Analizzando quanto sta avvenendo negli ultimi anni, specie a seguito della ripresa dei normali ritmi lavorativi dopo la pausa imposta dalla pandemia causata dal covid-19, verrebbe da porsi una malevola domanda. La Repubblica italiana si fonda sul lavoro o sulle morti nei luoghi di lavoro? Non solo episodi isolati ma, purtroppo, anche gruppi di persone che perdono la vita contemporaneamente nei luoghi di lavoro, talvolta nel nobile slancio di tentare di salvare il collega.

I dati sono sconvolgenti. Anno 2012: 1221 decessi, anno 2022 1090, anno 2023 1041, anno 2024 al momento sono quasi 900.

Una sorta di bollettino di guerra, oltre due al giorno. Si esce di casa per andare al lavoro al fine di guadagnarsi di che vivere ed i familiari vedono rientrare una bara con il loro congiunto vittima di quel lavoro che doveva dare loro dignità e possibilità di soddisfare i propri bisogni. No, non è concepibile morire di lavoro per vivere.

Non è la prima volta che si legge, anche in questa testata, di morti sul lavoro. Perché si ritorna periodicamente sull’argomento? Perché è un fenomeno troppo grave e non possiamo assuefarci alla morte sui luoghi di lavoro. Sarebbe troppo rischioso considerarla routine quotidiana e confinarla nelle statistiche, magari illustrate con gelidi grafici. No, dietro quei numeri vi sono vite umane perdute, drammi familiari, lutti e moltissimo altro che solo i diretti interessati conoscono.

La normativa inerente alla sicurezza sul lavoro è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 81/2008, novellato dal Decreto Legislativo n. 106/2009. Il Decreto Legislativo 151/2015 ha curato gli aspetti sanzionatori mente alcuni Decreti Ministeriali hanno integrato il quadro normativo citato.

Non si può parlare di assenza di norme ma di volontà di attuarle e di farle rispettare. La sicurezza sui luoghi di lavoro ha dei costi che troppi cercano di eludere lasciando alla dea bendata il compito di tutelare la salute e la vita del lavoratore. Cantieri e fabbriche sono i luoghi a maggior rischio e dove si registra il maggior numero di decessi.

L’altro enorme problema sono i controlli che vengono effettuati in misura esigua, prevalentemente per mancanza di personale. Se i controlli fossero capillari quasi nessuno rischierebbe sanzioni e chiusure di attività.

Non ultimo, e non certo ininfluente o limitato, è il ricorso al lavoro nero. Fantasmi che lavorano. In qualche caso i loro corpi sono scomparsi poiché clandestini; nessuno avrebbe reclamato il corpo per onorarlo con una degna sepoltura.

Come ogni anno per le festività natalizie tutti si sentono buoni ed augurano un buon anno nuovo. Al di là delle formalità, spesso tutt’altro che sincere e sentite, a volte pure fiere dell’ipocrisia, c’è da augurarsi che il 2025 ci doni meno lutti sul lavoro. Sarebbe auspicabile zero decessi ma almeno ci si sforzi di condurlo verso questo numero.

Condividi10Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails

INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

di Andrea Aparo von Flüe
14/06/2025
0
INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

Da un mese a questa parte subiamo la campagna di comunicazione di Instagram. Ufficialmente promuove il controllo e la limitazione dei minorenni nello scaricare dagli App Store app...

Leggi tuttoDetails

ITALIAN PRIDE

di Renzo Trappolini
03/06/2025
0
ITALIAN PRIDE

Italian Pride, così, nel 2001, Repubblica titolò un articolo di Conchita de Gregorio sul ritorno della festa nazionale della repubblica dopo ventitré anni che la ricorrenza era stata...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: “LA NOSTRA LIBERTÀ”, INTERLINEA

di Giuseppe Bodi
03/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: “LA NOSTRA LIBERTÀ”, INTERLINEA

Il piccolo libro del Presidente della Repubblica è una raccolta dei suoi discorsi in occasione del 25 aprile dal 2015 al 2024...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL CHECK “SÌ, SONO UN ESSERE UMANO” DRIBBLATO DALL’IPOCRISIA

IL CHECK “SÌ, SONO UN ESSERE UMANO” DRIBBLATO DALL’IPOCRISIA

ARTICOLI CORRELATI

TROPPO, STROPPA…

TROPPO, STROPPA…

17/10/2024
TRUMP E CALIGOLA: “UNO DI NOI”? EBBENE SÌ, DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – PRIMA PARTE

TRUMP E CALIGOLA: “UNO DI NOI”? EBBENE SÌ, DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – PRIMA PARTE

13/04/2025
CIASCUNO DI NOI HA UN RICORDO INDELEBILE DI UN SUO PROFESSORE O DI UNA SUA PROFESSORESSA CHE DURA TUTTA LA VITA

CIASCUNO DI NOI HA UN RICORDO INDELEBILE DI UN SUO PROFESSORE O DI UNA SUA PROFESSORESSA CHE DURA TUTTA LA VITA

02/01/2024
I CINESI STANNO PRENDENDO DI MIRA I ROUTER DI CASA E DEGLI UFFICI

I CINESI STANNO PRENDENDO DI MIRA I ROUTER DI CASA E DEGLI UFFICI

20/05/2023

GREEN ECONOMY E I 3000 VOLI VUOTI DI BRUSSELS AIRLINES

08/01/2022
LA TRINITÀ USA: TRUMP, MUSK E ZUCKERBERG

LA TRINITÀ USA: TRUMP, MUSK E ZUCKERBERG

20/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news