domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

CAMBI DI STAGIONE, STAGIONI DI CAMBIAMENTO

Letizia Ciancio di Letizia Ciancio
01/11/2023
in RIFLESSIONI
CAMBI DI STAGIONE, STAGIONI DI CAMBIAMENTO
395
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Con l’arrivo dell’autunno incombe gravoso “IL CAMBIO DI STAGIONE”, l’attività indiscutibilmente più temuta da madri di famiglia e donne in generale dato che, per qualche arcano motivo, tale mansione pare essere intrinsecamente legata all’universo femminile… Già questo basterebbe per aprire un capitolo a sé, circa le differenze di genere nell’organizzazione degli spazi e nella supervisione delle attività domestiche, ma onde evitare interminabili discussioni tra generi, preferiamo orientarci su un’analisi più metaforica del costrutto: i significati impliciti nel riordinare gli armadi, togliendo i vestiti che non sono più adatti alla stagione entrante per far spazio ad abiti più congeniali.

L’abbigliamento fisico in parte riflette il vestito con cui copriamo o meno l’Anima: così come dismettiamo magliette ormai troppo corte o leggere in favore di qualche maglia più coprente e calda, accade che, con il trascorrere delle stagioni della vita, si debbano lasciar andare abiti mentali oramai obsoleti e non più adatti agli anni che ci attendono. Si tratta in verità di elaborare ogni volta un piccolo “lutto”, un abbandonare quelle abitudini che ci hanno accompagnato lungo il percorso, rassicurandoci e permettendoci di arrivare fin lì, ma che ad un certo punto non sono risultate più funzionali e ci hanno bloccato in un limbo tra passato e futuro, tra ciò che non siamo più e ciò che non siamo ancora. Un po’ come con un vestito che comincia ad andare corto o stretto perché siamo cresciuti, le alternative sono due: o cerchiamo di dimagrire per tentare di infilare gli agognati pantaloni che tanto ci piacevano, o semplicemente accettiamo di essere cresciuti e – con un filo di rammarico ma anche consapevolezza e gratitudine – decidiamo di lasciarli andare. Ecco, la gratitudine per ciò che è stato apre probabilmente la possibilità di transitare attraverso questi periodici momenti di cambiamento, alleggerendo il rimpianto e trasformandolo viceversa in energia creativa, utile a proseguire la risalita. Un po’ come quando decidiamo di incamminarci su un sentiero di montagna desiderosi di arrivare in vetta, ogni tanto è utile fermarsi a riposare, guardarsi indietro e apprezzare il tratto di strada fin lì percorso. Perché spesso, se teniamo solo lo sguardo fisso sulla meta, questa ci apparirà comunque lontana, non valorizzando in questo modo ciò che fin qui abbiamo fatto, rischiando così di minimizzare i risultati viceversa ottenuti, con costanza e dedizione, un passo alla volta.

Parafrasando il celebre “primo assioma della comunicazione” di Watzlawick (Non si può non comunicare), dobbiamo quindi ricordare a noi stessi che non si può non cambiare: tutto nella vita è cambiamento… anche tentare strenuamente di resistervi, di fatto si traduce in un cambiamento, se pur in senso inverso rispetto al resto che, inevitabilmente attorno a noi continua ad avanzare. Si tratta quindi, con la stessa inevitabile ciclicità che accompagna il cambio delle stagioni, di ricordare che a ogni foglia caduta segue un germoglio, a ogni “morte”, segue una “rinascita” e che la Vita è un continuo incessante processo di trasformazione. Forse, la chiave consiste nel viverlo con la stessa leggerezza di una foglia cadente, precaria certamente, come ricorda Ungaretti, ma comunque creativa e “danzante” nel suo incedere verso terra. Abbracciare l’idea del “sufficientemente buono” come paradigma esistenziale, rifuggendo da un ideale di “perfezione” che di fatto si traduce nella peggiore delle imperfezioni. I greci la chiamavano katametròn, la “giusta misura”. Non un passivo accontentarsi quindi, ma un’armoniosa e costante oscillazione tra la ricerca del nuovo e la gratitudine per ciò che è stato; tra intimo desiderio di cambiamento e strutturale resistenza allo stesso. Perché ciò che è stato ci rappresenta, come un abito, e cambiare comporta uno sforzo, come il cambio di stagione, consapevoli però del fatto che la miglior versione della perfezione consiste in una adeguata e inimitabile imperfezione, la nostra.

Condividi13Condividi2
Letizia Ciancio

Letizia Ciancio

Vive una vita eclettica che è un incredibile mosaico di esperienze e competenze. Con una laurea in Psicologia e una carriera che abbraccia la danza, il design e l'attivismo per l'empowerment femminile, ha dimostrato una naturale predisposizione per la comunicazione e le relazioni umane. La sua formazione internazionale, maturata alla scuola francese di Roma, l'ha resa poliglotta e cosmopolita, caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a plasmare la sua curiosità per le diverse culture. Dopo gli anni di studio e dedizione alla danza, ha affinato le sue capacità come Visual Designer presso lo studio di Massimo e Lella Vignelli a New York. È lì che ha appreso l'importanza delle idee forti, della razionalità grafica e della sintesi visiva, competenze che avrebbe in seguito applicato in progetti di portata internazionale, dai marchi delle multinazionali alle stazioni ferroviarie italiane. Ma il suo viaggio non si è limitato al mondo visivo. Ha anche dimostrato un profondo interesse per la psicologia che è diventata un punto di partenza per i suoi lavori scritti che spaziano dalla pubblicazione di saggi alla redazione di articoli. La sua sensibilità culturale e il naturale intuito le hanno permesso di esplorare il mondo umano in profondità, offrendo un'analisi acuta e una visione illuminante su temi complessi. La sua versatilità è ulteriormente evidenziata dalla sua certificazione come Coach Professionista presso la International Coaching Federation (ICF), la principale associazione del settore a livello internazionale. Questa competenza le consente di aiutare gli altri a scoprire il loro scopo di vita. Le sue qualità uniche e la sua dedizione al miglioramento umano l'hanno portata ad essere oggetto di numerose interviste radiofoniche, in cui condivide il suo sapere e la sua visione con un vasto pubblico. Le sue parole sono accreditate, appassionate e partecipate con il desiderio di ispirare e guidare gli altri in un percorso di crescita non omologato. In ogni aspetto della sua vita, si impegna a far emergere e fiorire il talento altrui, un obiettivo che persegue con passione, competenza e un profondo autentico impegno.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
COME DALLA PERIFERIA SI ARRIVA AL CENTRO: BLACKTECH, HACKER E CINA

COME DALLA PERIFERIA SI ARRIVA AL CENTRO: BLACKTECH, HACKER E CINA

ARTICOLI CORRELATI

ATTENTI A NON FARVI FREGARE DA “CAPITALBIZ”

ATTENTI A NON FARVI FREGARE DA “CAPITALBIZ”

16/01/2023
IN GIAPPONE LA AI NON PUÒ BREVETTARE INVENZIONI

IN GIAPPONE LA AI NON PUÒ BREVETTARE INVENZIONI

06/02/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: DOUGLAS ENGELBART

LA STORIA CHE DIMENTICA: DOUGLAS ENGELBART

05/02/2024
SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

SCOPERTO IL TERZO COVO. MANCA ANCORA LA CASA AL MARE….

21/01/2023
“FBI” HA VIOLATO LA LEGGE SULLO SPIONAGGIO, MA SOLO 280.000 VOLTE IN UN ANNO…

“FBI” HA VIOLATO LA LEGGE SULLO SPIONAGGIO, MA SOLO 280.000 VOLTE IN UN ANNO…

24/05/2023

SPIONAGGIO: CRYPTO AG E HUAWEI, CE N’È PER TUTTI…

12/02/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news