venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL NIBBIO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
14/03/2025
in RIFLESSIONI
IL NIBBIO
409
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

In questi giorni è uscito nelle sale cinematografiche il film “Il Nibbio” che rievoca il tragico epilogo della liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.

Il giorno 4 febbraio 2005 Giuliana Sgrena (nata nel 1948), giornalista de “Il Manifesto” venne rapita a Baghdad, in Iraq, mentre era intenta a realizzare una serie di reportage per il quotidiano nel quale scriveva. Nelle immediate ore successive il Capo Reparto della Ricerca all’Estero del SISMi venne incaricato di tentare ogni possibile strada per liberare la giornalista italiana. Era il Dott. Nicola Calipari (1953-2005).

Nel film la figura del Dirigente del SISMi (ora AISE) è interpretata magistralmente da Claudio Santamaria, peraltro reso molto somigliate a Nicola Calipari, come anche altre figure. La pellicola intreccia la vita familiare e professionale del Dirigente del SISMi che si sposta continuamente tra Roma, Baghdad ed altre località del Medio Oriente per condurre le difficilissime trattative tese alla liberazione della Sgrena. Emergono dissapori interni al Servizio italiano in merito alla migliore modalità per poter giungere al rilascio dell’ostaggio. Sostanzialmente un’ala interventista (blitz ed altro) ed un’altra più morbida finalizzata a individuare canali idonei a trattare per giungere alla liberazione dell’ostaggio. 

Questa seconda linea operativa fu quella di Nicola Calipari, approvata dall’allora Direttore del Servizio Militare, il Generale della Guardia di Finanza Nicolò Pollari. Naturalmente vi era anche il placet del Presidente del Consiglio pro tempore, Silvio Berlusconi, in quanto al Presidente del Consiglio era attribuita la direzione, la responsabilità, il coordinamento e la politica di sicurezza dello Stato.

L’operazione doveva essere condotta tenendo informati il meno possibile gli Stati Uniti in quanto totalmente contrari ad ogni trattativa con i terroristi, tantomeno al pagamento di eventuali riscatti in denaro.

Quando si ha a che fare con i terroristi, tanto più nel loro habitat in terra straniera, le cose sono maledettamente complesse da gestire. Si intrecciavano notizie difformi e non era certamente semplice distinguere le informazioni vere da quelle manipolate per depistare la difficile operazione italiana. Il processo decisionale era particolarmente delicato. Un minimo errore poteva compromettere la vita dell’ostaggio. Oltre ad individuare il canale giusto se ne doveva acquisire la fiducia.

Dopo un mese, si era al 4 marzo 2005, in un tormentato e pericoloso finale, venne rilasciata Giuliana Sgrena. Nel percorso verso l’aeroporto della capitale irachena in una vettura viaggiavano un funzionario del SISMi, che guidava, Nicola Calipari e la giornalista. Il mezzo, improvvisamente, venne colpito da numerosi proiettili di mitragliatrice sparati dal soldato statunitense Mario Lozano. Nicola Calipari, eroicamente, fece scudo con il proprio corpo alla donna e rimase ucciso. Il funzionario e la Sgrena furono feriti in modo non grave. La festa per il rilascio si tramutò in grave lutto.

Si è giunti sino al finale del film perché la storia è più che nota, un tragico epilogo che si conosce da venti anni. Il regista lascia aperte le interpretazioni evidenziando che nessuno ha mai pagato per il delitto e mai il soldato statunitense è stato in Italia per un processo.

Nei giorni precedenti all’uscita del film la vedova del Dott. Calipari ha rilasciato una pacata intervista ad un telegiornale RAI nel corso della quale ha posto alcuni fondati interrogativi. Quale sia la verità è difficile saperlo dal di fuori. Forse nessuno la sa o non la può dire. Forse giace in un qualche documento top secret in attesa di declassifica, forse tra altri 30 o 40 anni per non creare tensioni nazionali ed internazionali.

Condividi13Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

ARTICOLI CORRELATI

CREPE SULLA POLITICA DEI MIGRANTI

CREPE SULLA POLITICA DEI MIGRANTI

03/09/2023
AHI META, AHI META MIA…

AHI META, AHI META MIA…

06/12/2023
DOBBIAMO PREOCCUPARCI?

DOBBIAMO PREOCCUPARCI?

08/03/2024
DSA E DMA: C’È CHI NON È FELICE PER NULLA…

DSA E DMA: C’È CHI NON È FELICE PER NULLA…

25/08/2023
DESIDERI SOTTO L’ALBERO

DESIDERI SOTTO L’ALBERO

22/12/2023
COSA ACCADE NELL’ESTREMA DESTRA TEDESCA?

COSA ACCADE NELL’ESTREMA DESTRA TEDESCA?

22/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news