domenica, Luglio 13, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

DESIDERI SOTTO L’ALBERO

Letizia Ciancio di Letizia Ciancio
22/12/2023
in RIFLESSIONI
DESIDERI SOTTO L’ALBERO
543
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Sembra quantomeno singolare parlare di tramonto del “desiderio” proprio sotto Natale, la festività per eccellenza deputata a esaudire l’improvviso proliferare di tutte le nostre richieste… eppure a uno sguardo attento è proprio questo uno dei problemi di fondo delle nostre società: la mancanza di desideri nel senso etimologico del termine, dal latino de-sidere, mancanza di stelle. In pratica, la mancanza della mancanza, scusando il gioco di parole.

Il desiderio infatti, è necessariamente figlio di una mancanza, di qualcosa che non abbiamo, sia esso materiale o immateriale: desideriamo una macchina nuova, un lavoro più remunerativo o motivante, un partner più attento, un figlio più responsabile, un carattere meno impulsivo, una maggiore competenza e così via. In ogni caso la mancanza ci attiva e determina l’energia che investiamo per colmarla, in misura proporzionale al valore che diamo all’oggetto del nostro desiderio. Quando è estrema, questa energia si traduce in passione, dal latino passio, sofferenza, ma anche dal greco pathos, che indica sia un senso di sofferenza sia una forte emozione. Riassumendo: la mancanza genera desiderio, che a sua volta genera passione, dunque emozione e sofferenza. Desiderio, mancanza e sofferenza sono quindi strutturalmente inscindibili e mutualmente influenti. Non possiamo coltivare il desiderio se non coltiviamo la capacità di stare nella mancanza e di sostenere la sofferenza (passione) che questo crea in noi.

ORA, SECONDO VOI, TUTTO QUESTO È REALMENTE POSSIBILE OGGI?

In una società “bulimica”, dove avidità e ingordigia colmano ogni carenza, dove la fretta di avere “tutto e subito” prevale sulla capacità di aspettare, di sostenere la frustrazione di una mancanza, SIAMO DAVVERO CAPACI DI “DESIDERARE”?

Ho l’impressione che i desideri non siano più veri desideri, sui quali investire tempo e passione, ma siano più spesso “capricci”, da soddisfare seguendo l’impulso del momento, trasformando così la passione in compulsione, l’energia creativa in energia distruttiva. Con la complicità di adulti a loro volta incapaci di sostenere un conflitto generazionale mettendo limiti ai desiderata dei ragazzi, e di una società dei consumi che ha fatto dell’anticipazione del desiderio il suo mantra, siamo praticamente incapaci di sostenere l’attesa e la conseguente “sofferenza” che quello spazio d’incertezza produce.

Allargando ulteriormente il campo di osservazione, ci rendiamo dunque conto che ciò che davvero manca sono i LIMITI, quei limiti che servono a definire il perimetro della nostra identità distinguendoci gli uni dagli altri, il perimetro dei nostri diritti nel rispetto dei diritti altrui, il perimetro delle nostre possibilità rispetto al contesto e alle nostre capacità. I limiti, siano essi oggettivi o soggettivi, definiscono il campo di oscillazione dei nostri desideri e determinano i criteri mediante i quali effettuiamo le nostre scelte. Senza limiti, non riusciamo a capire su cosa desideriamo impegnarci e diventiamo incapaci di scegliere, perché non abbiamo i criteri per farlo; senza criteri, l’infinita molteplicità di opzioni disponibili, anziché essere una risorsa, diventa paradossalmente una gabbia (invisibile) nella quale non siamo più in grado di scegliere consapevolmente CHI vogliamo essere e PER COSA valga la pena di impegnarsi… da cui una latente mancanza di senso del vivere che pare dilagare sottotraccia.

Ricapitolando, la società dei consumi, ipermoderna, liquida e tecnologica, ha idolatrato la facilità e la velocità come valori assoluti, con ciò indebolendo i presupposti psichici per coltivare i desideri, la passione e la capacità di scegliere in base a criteri significativi. Viziati dalla pretesa incontenibile di poter avere tutto e subito, evitando la fatica della scelta e il dolore della rinuncia (cioè la “seccatura” del decidere), divoriamo esperienze e relazioni come in un fast-food esistenziale: con il palato psichico assuefatto all’iperstimolazione di esperienze prêt-à-porter, stiamo perdendo la capacità di distinguere le sfumature, di intuire per cosa valga la pena aspettare e cosa viceversa possa essere tranquillamente lasciato andare. Le scelte, quindi, non sembrano più tarate sul desiderio di realizzare un sogno, un progetto di vita, ma sull’impulso del momento, sul capriccio di chi, per la “noia” del non avere “mancanze” (cioè, desideri) e in assenza di uno scopo di vita ispiratore, riempie per così dire il tempo di attività e obiettivi, più o meno utili o sensati, talvolta decisamente dannosi ma che comunque, il più delle volte, non lasciano alcuna scia di Valore attorno a sé.

Nell’epoca dell’intelligenza artificiale e delle infinite possibilità a portata di “clic”, sembriamo dunque procedere senza meta, come travolti dalla corrente delle opportunità e in costante rincorsa di un tempo che sembra non bastare mai. Affannati nel timore di “perderci qualcosa” d’importante (F.O.M.O. Fear of Missing Out), sembriamo aver perso la capacità di osservare l’altro con attenzione, di ascoltare con cura noi stessi e il momento presente, di aspettare il momento ‘giusto’ (kairos), di desiderare. Il tempo sembra scivolarci tra le dita e ci sentiamo incapaci di “fermarlo”, perché tutto attorno a noi sembra procedere speditamente in qualche direzione, non necessariamente la nostra…

COME POSSIAMO ARGINARE QUESTA ESONDAZIONE?

Se anche non possiamo fermare l’avanzamento tecnologico, la globalizzazione o il tempo convenzionale scandito dall’orologio, possiamo sempre scegliere l’atteggiamento e i comportamenti da adottare. Possiamo definire i nostri personali argini spazio temporali all’esondazione delle opportunità: possiamo ridurre il nostro campo d’osservazione rispetto a criteri che decidiamo noi e possiamo rallentare la nostra percezione soggettiva del tempo prestando cura e attenzione a ciò che accade dentro e fuori di noi.

Solo su queste basi saremo in grado di restituire il giusto tempo al desiderio, nutrire la passione e recuperare la capacità di ascoltare, creando Valore tutt’intorno. E questo credo sia il più bel regalo di Natale che ci possiamo fare!

Condividi17Condividi3
Letizia Ciancio

Letizia Ciancio

Vive una vita eclettica che è un incredibile mosaico di esperienze e competenze. Con una laurea in Psicologia e una carriera che abbraccia la danza, il design e l'attivismo per l'empowerment femminile, ha dimostrato una naturale predisposizione per la comunicazione e le relazioni umane. La sua formazione internazionale, maturata alla scuola francese di Roma, l'ha resa poliglotta e cosmopolita, caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a plasmare la sua curiosità per le diverse culture. Dopo gli anni di studio e dedizione alla danza, ha affinato le sue capacità come Visual Designer presso lo studio di Massimo e Lella Vignelli a New York. È lì che ha appreso l'importanza delle idee forti, della razionalità grafica e della sintesi visiva, competenze che avrebbe in seguito applicato in progetti di portata internazionale, dai marchi delle multinazionali alle stazioni ferroviarie italiane. Ma il suo viaggio non si è limitato al mondo visivo. Ha anche dimostrato un profondo interesse per la psicologia che è diventata un punto di partenza per i suoi lavori scritti che spaziano dalla pubblicazione di saggi alla redazione di articoli. La sua sensibilità culturale e il naturale intuito le hanno permesso di esplorare il mondo umano in profondità, offrendo un'analisi acuta e una visione illuminante su temi complessi. La sua versatilità è ulteriormente evidenziata dalla sua certificazione come Coach Professionista presso la International Coaching Federation (ICF), la principale associazione del settore a livello internazionale. Questa competenza le consente di aiutare gli altri a scoprire il loro scopo di vita. Le sue qualità uniche e la sua dedizione al miglioramento umano l'hanno portata ad essere oggetto di numerose interviste radiofoniche, in cui condivide il suo sapere e la sua visione con un vasto pubblico. Le sue parole sono accreditate, appassionate e partecipate con il desiderio di ispirare e guidare gli altri in un percorso di crescita non omologato. In ogni aspetto della sua vita, si impegna a far emergere e fiorire il talento altrui, un obiettivo che persegue con passione, competenza e un profondo autentico impegno.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA BOLLETTA SBAGLIATA UCCIDE UNA SIGNORA DI 88 ANNI E INNESCA UN RISARCIMENTO PROPORZIONALE

LA BOLLETTA SBAGLIATA UCCIDE UNA SIGNORA DI 88 ANNI E INNESCA UN RISARCIMENTO PROPORZIONALE

ARTICOLI CORRELATI

CLOUD: ANCORA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SISTEMA BYOK

CLOUD: ANCORA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SISTEMA BYOK

28/10/2023
LA GUERRA DELLA SABBIA….CINESE

LA GUERRA DELLA SABBIA….CINESE

22/02/2025
LA GRANDE FUGA

LA GRANDE FUGA

24/04/2024
TRA POTERE E FORZA, LA LIBERTÀ DI ESSERE NORMALI

TRA POTERE E FORZA, LA LIBERTÀ DI ESSERE NORMALI

13/02/2024
BUZZATI, I TARTARI E IL SENSO PER LE ARMI DELL’U.E.

BUZZATI, I TARTARI E IL SENSO PER LE ARMI DELL’U.E.

20/09/2024
DIFFERENZA TRA I GIOVANI DI OGGI E QUELLI DEGLI ANNI 50/60

DIFFERENZA TRA I GIOVANI DI OGGI E QUELLI DEGLI ANNI 50/60

16/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news