lunedì, Luglio 14, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

BUZZATI, I TARTARI E IL SENSO PER LE ARMI DELL’U.E.

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
20/09/2024
in RIFLESSIONI
BUZZATI, I TARTARI E IL SENSO PER LE ARMI DELL’U.E.
1.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Col romanzo Il deserto dei Tartari, pubblicato nel 1940 da Rizzoli, lo scrittore, giornalista, drammaturgo e scenografo, Dino Buzzati (Belluno 1906 – Milano 1972) viene consacrato tra i grandi del Novecento italiano.

Il “deserto dei Tartari” è la desolata pianura di un paese immaginario del nord (per Tartaria s’intendeva la Siberia e l’Asia centrale) dominata dalla Fortezza Bastiani: l’ultimo avamposto ai confini settentrionali del Regno dove viene assegnato il sottotenente di prima nomina Giovanni Drogo.

Drogo, da subito, pensa di farsi trasferire in città e fuggire da quella Fortezza che vede ridotta a una fatiscente costruzione arroccata su una montagna solitaria, in un passato lontano teatro di innumerevoli battaglie, mentre ora è ignorata da tanti che sconoscono persino la sua esistenza. 

Ma, come gli altri soldati, viene preso da quella sorta di misterioso incantesimo che la avvolge coi suoi ritmi immutabili, scanditi da una rigida disciplina militare, e finisce con l’essere avvinghiato dal fascino di quegli immensi spazi desertici.

Così vi trascorre trent’anni di servizio, fino a diventare Maggiore e vicecomandante della Fortezza, animato dall’unica speranza di vedere apparire all’orizzonte i Tartari e affrontarli eroicamente, restituendo alla Fortezza la sua antica importanza strategica e dando finalmente un senso a tutti quegli anni consumati nell’attesa del nemico e della gloria.

“Lo scorrere del tempo” e “il senso da dare al proprio essere” emergono come i temi dominanti del romanzo, fino a quando all’orizzonte appaiono le truppe e le artiglierie tartare. Ed è finalmente battaglia.

Un senso al proprio vivere l’ha dato l’architetto Antonio Dorigo, protagonista di Un amore, altro romanzo di Buzzati, pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 1963 ma di rara, pompeiana attualità proprio come Il deserto dei Tartari. Questa volta la storia non è ambientata in un paese immaginario ma nei salotti e nelle case di tolleranza di una Milano degradata, triste e grigia. 

Antonio s’innamora perdutamente di Laide, una giovanissima prostituta capricciosa e opportunista che, dopo mortificanti umiliazioni, lo porterà, prima, a mentire a se stesso per continuare a sognare, poi, a una disperata rassegnazione.

Buzzati ne Il deserto dei Tartari, con la sua malinconica metafora della vita, ha rappresentato le illusioni dal nascere allo svanire. Ha delineato presenze invisibili, forze vaghe e occulte, come quelle che alimentano le attuali, diffuse teorie complottiste. E ha descritto nemici immaginari che attraversano deserti sconfinati e allucinogeni, come quelli intravisti all’orizzonte dal Parlamento Europeo, pronti a invadere l’Europa intera.  

Perciò, per dare un senso alla propria esistenza l’Europarlamento, sollecitato da Draghi, non Drogo, a individuare una strategia competitiva per l’Europa, cambiando le proprie politiche disastrose, altrimenti, a sua detta, non ha più motivo di esistere, tra i tantissimi settori in cui intervenire, ha individuato quello della difesa, in quanto vede, a breve, compromessa la nostra libertà. 

E, per opporsi alla minaccia militare rappresentata dell’esercito del nord, il 19 settembre scorso ha approvato, a grandissima maggioranza, un’altra folle risoluzione sul sostegno all’Ucraina, frutto del culto delle armi e della morte.

In particolare, con 377 voti a favore, 191 contrari e 51 astenuti, ha approvato il paragrafo 8 della risoluzione che recita testualmente: “Si invitano gli Stati membri a revocare immediatamente le restrizioni sull’uso dei sistemi d’arma occidentali forniti all’Ucraina contro legittimi obiettivi militari sul territorio russo”.

Cioè, l’Europarlamento in seduta plenaria chiede sostanzialmente di dare il via alla terza guerra mondiale sul territorio europeo.

Ora l’Europarlamento, come la Fortezza Bastiani, un senso ce l’ha: il senso per le armi e per la guerra.

Condividi38Condividi7
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IMPARARE COSA SIGNIFICA SOPRAVVIVERE

IMPARARE COSA SIGNIFICA SOPRAVVIVERE

ARTICOLI CORRELATI

L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

07/05/2025
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO: “ALL’ARME, ALL’ARME! I PRIORI FANNO CARNE!” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO: “ALL’ARME, ALL’ARME! I PRIORI FANNO CARNE!” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

04/03/2025
LA MULA DE PARENZO

LA MULA DE PARENZO

11/03/2024
IL PRESTIGIO DI UNA CINA ALTERNATIVA: L’ISOLA DI FORMOSA

IL PRESTIGIO DI UNA CINA ALTERNATIVA: L’ISOLA DI FORMOSA

27/03/2023
PURE QUEST’ANNO 2024 SI PREVEDE UN ALTRO NATALE DI GUERRA 

BUON NATALE

25/12/2024
SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

05/08/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news