domenica, Luglio 20, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

VANNACCI E LA PARTITA DI PALLONE

Carmelo Burgio di Carmelo Burgio
09/05/2024
in RIFLESSIONI
VANNACCI E LA PARTITA DI PALLONE
11.9k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il calcio è sport di suspence, può vincere la squadra più debole, senza fare un tiro in porta. Ho assistito ad una simile partita, trascinante quanto bizzarra.

“Partiti!” avrebbe detto Nicolò Carosio.

Prima azione di gioco. Un generale, “il più noto d’Italia”, pubblica un libro fonte d’infinite polemiche. Media e politica avverse s’inalberano, e il suo ministro cosa fa? Lo definisce “farneticante” quando sarebbe dovere di un comandante difendere, almeno dall’esterno i propri uomini, e poi sanzionare coi mezzi legali a disposizione. Papera “etica”.

Contestualmente si dà per buono ciò che dicono i media, quando è regola nota che dell’articolo di stampa vadano almeno presi i “virgolettati”, per essere quasi certi di ciò che abbia detto l’interessato. Così si partecipa, con media e politici di fede avversa, alla gratuita pubblicizzazione dell’opera, che schizza in cima alle vendite. Papera “mediatica” con effetto “diapason”.

Manco si sono scaldati i muscoli e la favorita è sotto di 1 rete, o meglio, autorete che fa lo stesso.

Ma a metà del 1° tempo lo stesso Ministro ostenta coi giornalisti del “Fatto Quotidiano” e poco dopo in RAI con la direttrice Monica Maggioni, la piccola reprimenda inflitta al generale, per l’essersi presentato a rapporto al Ministero in borghese. Orbene, “far notare, rilevare o osservare” al dipendente qualcosa che non va è legittimo, per la disciplina militare equivale alla sanzione del “richiamo”. Nota come “cicchetto” o “cazziatone”, è verbale, non va trascritta nelle carte personali, né va pubblicizzata sui media. Papera “giuridica” di carattere formale, di legittimità.

E in quel frangente, avendo Vannacci chiesto di conferire per motivi privati, doveva recarsi a Roma in borghese e a spese proprie, come gli avevano prescritto i superiori. Papera “giuridica”, ancora, di merito.

Altra micidiale autorete. 0-2.

L’inizio del 2° tempo vede il Ministro appioppare 11 mesi di sospensione dal servizio all’interessato. Potrebbe essere un modo per riaprire la partita, ma qui si richiede l’intervento del VAR.

Mi spiego: un tempo il militare non poteva pubblicare libri o scritti, senza autorizzazione della gerarchia. Per allineare al dettato costituzionale la regolamentazione militare, il legislatore ha ridotto questi limiti e se non si trattano argomenti segreti, un soldatino può scrivere quel che vuole, rispondendo – sia chiaro – di diffamazione, calunnia etc., ovvero dei reati a mezzo stampa. Come qualsiasi cittadino.

E’ possibile punire chi ha scritto di argomenti non preclusi dalla normativa – dopo aver esplicitamente dichiarato che il contenuto è esclusivamente suo, e che non coinvolge l’amministrazione della Difesa – per il fatto che si ritenga non “opportuno” che lo facesse? Si può accettare che sia vanificato l’operato del legislatore che voleva ampliare – questa è la ratio della norma – la sfera dei diritti del militare allineandoli alla Costituzione (repubblicana e antifascista). 

Possibile restringerla (la sfera dei diritti, non quella di cuoio) alla luce di un mero criterio di opportunità? “Opportunità” che nella nuova norma mai è richiamata per giustificare un intervento limitativo e repressivo della gerarchia. Non sono un giurista, ma credo se ne disquisirà in sede di ricorso amministrativo presso il Tribunale Amministrativo Regionale che ha adito il generale, e successivamente, forse, davanti al Consiglio di Stato in appello.

Non esprimo valutazioni se sia “giusto” punire il generale, ciascuno resterebbe della sua idea, e non perdo tempo. Né voglio sostenere o condannare le tesi sue o accreditategli come tali. Mi limito a sottolineare come la legge conferisca un diritto, non stabilisca che possa essere compresso per “ragioni di opportunità legate al buon nome delle Forze Armate”, mentre in sostanza la punizione inflittagli si regga sull’inopportunità che quel libro fosse pubblicato.

A pochi minuti dalla fine altra “bambola”. Una medaglia d’oro al valor militare, consigliere del ministro – il conduttore televisivo lo sottolinea mellifluo per far capire chi potrebbe essere a parlare – in uniforme, con un grado inferiore al generale, sicuramente autorizzato, critica aspramente l’operato di chi è comunque suo superiore, non rinunciando a svelare – inelegantemente – elementi quali “i conti della pensione” che il Vannacci starebbe facendosi fare. Precisa che sta parlando a titolo personale e esplicita di ritenere che – ove non eletto – il generale non possa più indossare l’uniforme. Beh. Questa è mancanza disciplinare evidente, non serve il VAR. Se si vuol sanzionare il generale perché viola il regolamento di gioco, si può far finta di nulla con altri fallosi contendenti?

A margine, facendo ricorso alla moviola dell’immortale Domenica Sportiva, emerge che proprio nulla abbia fatto il generale per vincere. Non ha praticamente toccato palla, a parte qualche perentorio rinvio in tribuna. Anche l’appunto del vulcanico presidente del Senato, rammaricato per l’aver il generale contestato e contraddetto il suo Ministro, commettendo “fallo di reazione”, appare – alla luce del VAR – privo di sostegno. 

Il Vannacci ha sempre sottolineato di rispettare le decisioni di quello che ha costantemente indicato come proprio superiore, evitando furbescamente falli di nervosismo. Insomma, nel duello – sicuramente vivace – non ha tentato un’entrata con “piede a martello”, per non parlare del doppio tackle scivolato di cui era maestro il terzino Schnellinger, vecchia gloria di Mantova, Roma, Milan e nazionale di Germania dell’Ovest. Visto il clima sarebbe stato cartellino rosso immediato, l’arbitro non attendeva altro.

Forse per questo il Presidente del Consiglio – insospettabile esperta dell’arte della nota musa Eupalla citata dal grande Brera – ha mantenuto religioso silenzio, dall’inizio? O perché ha iniziato a considerare, sin dai primi minuti di gioco, altra, ben più ferale, eventualità?

Perché, mentre i concorrenti del “generale più famoso d’Italia”, in lizza contro di lui per l’avanzamento, unitamente ad altissime sfere delle gerarchie dell’Esercito, plaudivano a quella che sembrava essere l’inizio della fine del Vannacci, legioni di coloro che rappresentano la “pancia” delle strutture della sicurezza dello Stato hanno iniziato a manifestarsi interessati e pronti a cambiare casella nella scheda elettorale, per intercettare il posizionamento politico del loro idolo. E le legioni di singoli indistinguibili, muovono più voti dei vertici pluristellati di Forza Armata, anche sommati a quelli dell’aliquota di avanzamento a generale di corpo d’armata.

Ovvio che per capire se il generale Vannacci vincerà questa finale in 2 matches, si debbano attendere i verdetti delle urne, il retour match, che se negativi per lui ribalterebbero completamente l’andamento del confronto. Ma era proprio necessario prenderne già 3 all’andata?

 

Condividi380Condividi66
Carmelo Burgio

Carmelo Burgio

Dopo 4 anni presso la Scuola Militare Nunziatella e 2 in Accademia Militare, è stato nominato sottotenente dell’Arma. Ha quindi diviso la propria esperienza militare fra carabinieri paracadutisti – 11 anni, oltre 700 lanci, tutti gli incarichi di comando dal plotone al reggimento – e Arma territoriale – oltre 16 anni fra Sardegna, Trapani, Caserta, Messina e Roma – divertendosi molto. Sfuggito al rischio di farsi internare in uno Stato Maggiore, ove a dispetto di Scuola di Guerra e Istituto Alti Studi della Difesa, ha trascorso solo 3 anni, è stato colpito da limiti d’età – senza riportare troppi danni – a giugno del 2022. Non riesce a spiegarsi come abbia potuto concludere il percorso reggendo il comando delle Scuole dell’Arma, dell’Interregionale Culqualber (Sicilia e Calabria) e Podgora (Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna). Ad ogni modo è accaduto e cosa fatta capo ha. Ha preso parte alle missioni all’estero in Libano, Bosnia-Erzegovina, Albania, Iraq e Afghanistan. Decorato di Croce dell’Ordine Militare d’Italia, med. di Bronzo al Valore dell’Arma, Croce d’Oro al Merito dell’Arma, 2 Croci di Bronzo al Merito dell’Esercito e paccottiglia varia, anche d’oltralpe e d’oltre Atlantico, è riuscito ad evitare cavalierati maltesi, sansepolcristi, vaticani primi e secondi, gregoriani, accontentandosi di quello repubblicano italiano. Scrive per il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri e per la rivista “Secondo Risorgimento” dell’Associazione Naz. Combattenti Forze Armate della Guerra di Liberazione. Ha redatto una trilogia – meno famosa di altre – sulla specialità dei Carabinieri Paracadutisti, e un saggio su Nassiriyah. Inoltre ha già dato alle stampe qualcosa su un paio di brigate di fanteria, sugli alpini bresciani, sui loro dirimpettai valtellinesi, e sui misconosciuti Dragoni di Sardegna, veri antenati dei Carabinieri Reali. Si ritiene un uomo libero di dire – nel rispetto del codice penale e del prossimo altrettanto rispettoso – ciò che gli aggrada, senza etichetta, che del resto risulterebbe difficile ad appiccicarsi a causa della propria superficie rugosa e accidentata.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

di Renzo Trappolini
17/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

“Da noi le vicende sentimentali, più o meno rivelate dalla stampa, non hanno il potere deflagrante come nei paesi protestanti, scriveva Enzo Biagi, perché noi ci occupiamo più...

Leggi tuttoDetails

LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

di Andrea Aparo von Flüe
16/07/2025
0
LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

Il ministro Valditara in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera iI 13 luglio 2025, alla domanda “Anche lei per un certo periodo al liceo aveva smesso di studiare...

Leggi tuttoDetails

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
10 MILIONI DI DOLLARI DI TAGLIA SULLA TESTA DELL’HACKER RUSSO PIU’ TEMUTO

10 MILIONI DI DOLLARI DI TAGLIA SULLA TESTA DELL’HACKER RUSSO PIU’ TEMUTO

ARTICOLI CORRELATI

GRAZIE, PRESIDENTE MATTARELLA

GRAZIE, PRESIDENTE MATTARELLA

25/02/2024
LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO

LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO NELLA VITA INTELLETTUALE ED IN POLITICA – IL CASO 2° PARTE

21/09/2023
INDAGINI A… BASSA QUOTA/1

INDAGINI A… BASSA QUOTA/1

01/02/2025

VIAREGGIO, LE FERROVIE E “UNA NUOVA IDEA DEL FUTURO”

09/01/2021
TRUMP E CALIGOLA: “UNO DI NOI”? EBBENE SÌ, DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – PRIMA PARTE

TRUMP E CALIGOLA: UNO DI NOI? EBBENE SÌ DOVREMMO PRENDERNE ATTO E FARCI I CONTI – SECONDA PARTE

14/04/2025
COSA DIRA’ IL “CEO” DI CROWDSTRIKE AL CONGRESSO DEGLI STATI UNITI?

COSA DIRA’ IL “CEO” DI CROWDSTRIKE AL CONGRESSO DEGLI STATI UNITI?

24/07/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news