giovedì, Luglio 3, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

ELON MUSK METTE UNA X SULLE POLITICHE DELL’IMMIGRAZIONE

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
04/10/2023
in RIFLESSIONI
ELON MUSK METTE UNA X SULLE POLITICHE DELL’IMMIGRAZIONE
351
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel panorama delle personalità globali del XXI secolo, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Elon Musk. 

La sua biografia appena uscita, scritta da Walter Isaacson, getta luce sulla vita – e sui lati oscuri – di questo visionario, mettendo in evidenza come abbia rivoluzionato interi campi tecnologici, dalle auto elettriche, ai viaggi spaziali, all’integrazione tra uomo e tecnologia.

Le imprese di Elon Musk, tra cui Tesla, SpaceX e Neuralink, hanno ridefinito il modo in cui interagiamo con il mondo. Tesla ha spinto l’industria automobilistica verso la sostenibilità ambientale, dimostrando che i veicoli elettrici possono essere lussuosi ed efficienti. SpaceX ha aperto nuove frontiere nell’esplorazione spaziale, con l’obiettivo di portare l’umanità su Marte. Neuralink sta lavorando per unire il cervello umano alla tecnologia, offrendo potenziali soluzioni per problemi neurologici complessi.

Sebbene siamo ormai abituati al suo ruolo straordinario come innovatore tecnologico, negli ultimi tempi, Musk sta anche facendo parlare di sé per il suo crescente ruolo nell’arena politica nazionale ed internazionale.

Con l’acquisizione di Twitter, ribattezzato X, Elon Musk ha evoluto la sua posizione di influencer tecnologico a quella di attore globale della comunicazione. Questa mossa strategica gli ha potenzialmente conferito un’influenza senza precedenti nella disseminazione delle informazioni e nella formazione dell’opinione pubblica su scala mondiale. Il suo coinvolgimento nel campo della comunicazione digitale è stato un catalizzatore per un dibattito aperto e spesso acceso su una vasta gamma di questioni globali.

L’ultima delle sue uscite può essere probabilmente connessa alla recente visita in Italia e al suo incontro con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. In un paio di messaggi su X, attraverso i quali ha duramente polemizzato con il ministro degli Esteri tedesco sulla questione del finanziamento delle ONG tedesche che trasportano migranti in Italia ha suscitato numerose polemiche. 

Egli ha infatti sostenuto che questa pratica da parte tedesca minacci la sovranità italiana e che potrebbe essere considerata come un’invasione. La sua dichiarazione ha scatenato una serie di reazioni, che spaziano da elogi per il suo coraggio nel sollevare tali delicate questioni, a critiche per la sua presunta interferenza nelle politiche sovrane di altri paesi.

Se vista in un contesto più ampio, la presa di posizione di Musk, con tutto il suo potere d’influenza e risorse economiche, ha il potenziale di rafforzare la posizione italiana sul tema dell’immigrazione. Il governo italiano si sta concentrando sempre più sulla riduzione degli sbarchi attraverso il sostegno ai paesi africani e sull’espulsione dei migranti economici che non hanno diritto d’asilo. 

Nelle ultime settimane, e in particolare attraverso la visita al centro di accoglienza di Lampedusa, Ursula von der Leyen ha espresso posizioni che allineano l’Europa esattamente a questa posizione. L’iniziativa di Musk potrebbe funzionare da ulteriore catalizzatore per spingere altre nazioni a riconsiderare le politiche di accoglienza dei migranti e ad adottare una visione diversa della situazione rispetto a quella portata avanti negli ultimi decenni.

La diatriba tra Elon Musk e il ministro degli Esteri tedesco sulla questione dell’immigrazione è andata molto oltre il semplice scambio di messaggi, generando reazioni complesse e sfaccettate. Alcune fonti giornalistiche hanno sollevato una polemica aggiuntiva riguardo alla posizione tedesca, suggerendo che potrebbe essere dettata dagli interessi economici di alcuni partiti politici che, attraverso il finanziamento delle ONG, recupererebbero fondi per le proprie attività. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questa affermazione rimane al momento priva di prove concrete.

Ciò che è certo, è che nel moderno mondo globalizzato, in cui il controllo dei media teorizzato da Noam Chomsky diversi decenni fa diventa sempre più complesso, bisogna fare i conti con il fatto che l’uomo della folla può generare reazioni globali. E se quest’uomo della folla è provvisto delle capacità, dei mezzi, dell’influenza e soprattutto della determinazione di Musk, le politiche di intere nazioni e il corso stesso della Storia possono esserne influenzate.

Condividi11Condividi2
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

di Giuseppe Bodi
25/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

L’autore ha già pubblicato libri sullo spionaggio e, come gli altri, è molto interessante per gli appassionati della materia e non. Scritto con linguaggio piano e senza scendere...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
VI SPIEGO BENE COME NASCE LA STORIA DEI FURTI DI AUTO HYUNDAI E KIA IN AMERICA

VI SPIEGO BENE COME NASCE LA STORIA DEI FURTI DI AUTO HYUNDAI E KIA IN AMERICA

ARTICOLI CORRELATI

ASSAD SCAPPA MENTRE I RIBELLI ARRIVANO A DAMASCO

ASSAD SCAPPA MENTRE I RIBELLI ARRIVANO A DAMASCO

07/12/2024
CITAZIONI ALL’ONU

CITAZIONI ALL’ONU

30/09/2024
I “TROJAN” POSSONO DIVENTARE UN BUSINESS PER IL CRIMINE ORGANIZZATO

I “TROJAN” POSSONO DIVENTARE UN BUSINESS PER IL CRIMINE ORGANIZZATO

03/03/2020
UN QUARTO DEI BAMBINI TRA I 5 E I 7 ANNI USA UNO SMARTPHONE

UN QUARTO DEI BAMBINI TRA I 5 E I 7 ANNI USA UNO SMARTPHONE

22/04/2024
PROFUMO DI ELEZIONI

PROFUMO DI ELEZIONI

06/05/2024
LE LINEE DI PAPA LEONE XIV E DI PAPA FRANCESCO

LE LINEE DI PAPA LEONE XIV E DI PAPA FRANCESCO

07/06/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news