domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’AGENDA È DINAMICA E VA USATA, NON SUBITA

Giovanni DeCarli di Giovanni DeCarli
23/03/2023
in RIFLESSIONI
L’AGENDA È DINAMICA E VA USATA, NON SUBITA
329
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

L’errore più grande che possiamo fare, dopo il non gestire l’agenda, è quello di subirla, pianificare e programmare le attività e poi non concedersi la possibilità di cambiarle in funzione di ciò che accade e delle priorità che ormai sono quanto di più liquido esista.

L’agenda è dinamica e si adatta, soprattutto quando incertezza e instabilità la fanno da padrone, al continuo mutare degli scenari e dei contesti.

Ahimè incertezza e instabilità troppo spesso diventano la scusa per abbandonare una sana pianificazione e la conseguente gestione dell’agenda. Ma è un errore da non fare: incertezza e instabilità esistono e vanno gestite, non subite. Non è impossibile farlo anche se non è per nulla facile, ma va fatto!

Il punto di partenza nell’usare la nostra agenda è prendere le cose da fare e mettercele dentro.

Si parte quindi dalla sempreverde lista delle cose da fare, la mitica To Do List compilata partendo dagli obiettivi che ci siamo dati, elencando le cose che ci consentiranno di ottenere i risultati attesi.

Fatto l’elenco si fissano le priorità in funzione dell’impatto degli obiettivi sul nostro lavoro, sulle attività già in corso e sulla nostra quotidianità.

Anche se abbiamo scelto una agenda elettronica, capita che la To Do List venga fatta (e rifatta) con carta, matita e gomma. L’alternativa digitale sono programmi come Task o Keep di Google, semplici e immediati, o Trello, più complesso ma decisamente più potente (di fatto uno strumento per la gestione dei progetti). Ogni smartphone poi ha la sua To Do List e con una ricerca online troviamo infinite alternative per tutti i gusti.

Quando pianifico le mie attività, una delle soddisfazioni maggiori è vedere la To Do List assottigliarsi via via che le cose da fare vengono posizionate in agenda con il loro giusto tempo.

Un aspetto fondamentale della gestione dell’agenda è la pianificazione a lungo termine delle attività ricorrenti, quelle che sappiamo di dover fare ogni settimana, mese, trimestre o anche ogni anno.

Ogni inizio anno io inserisco in agenda:

  • le attività ricorrenti di reporting e i meeting di allineamento con il Team (ogni settimana);
  • la fatturazione, la registrazione costi, i pagamenti e il controllo di gestione strategico e operativo sia interno sia con i clienti (ogni mese);
  • il punto della situazione con i soci (ogni trimestre);
  • le attività di revisione dei piani di medio e lungo termine e di quanto previsto nel business plan dell’anno in corso (ogni semestre).

Metto in agenda attività anche fra sei o dieci mesi sapendo che le riprogrammerò in funzione degli impegni e delle priorità del momento. Senza ansie né frustrazioni. Sapendo che così non le dimenticherò.

Siccome tutto ciò che facciamo “usa” lo stesso tempo, il nostro, in agenda fra gli impegni ricorrenti metto anche le ricorrenze familiari, il tagliando dell’automobile, il controllo dal dentista, il rinnovo dell’assicurazione e del bollo, il pagamento delle tasse, le ricorrenze e le vacanze e i momenti di relax.

Questo mi evita incidenti diplomatici e crisi familiari, brutte figure, l’affanno delle cose fatte all’ultimo momento ed esercizi arditi per trovare spazio per impegni importanti, improvvisamente urgenti e non procrastinabili.

Sono un fanatico? Forse sì, ma per me funziona.

IN SINTESI

  1. L’agenda è dinamica e mai rigida, si adatta al continuo mutare degli scenari e dei contesti. E questo non ci deve destabilizzare.
  2. Il punto di partenza nell’usare la nostra agenda è prendere le cose da fare e mettercele dentro. Poi si affina la pianificazione in funzione di importanza e urgenza dei nostri obiettivi e di ciò che succede.
  3. In agenda mettiamo anche impegni personali, le ricorrenze, lo svago, le vacanze e il relax. Se non lo facciamo ci creiamo un sacco di problemi.

Per concludere, ciò che scrivo va preso per quello che è, un’esperienza personale messa a fattor comune per poter scegliere, se c’è, qualcosa di utile per voi.

I PROSSIMI SUGGERIMENTI

  1. Guarda la tua agenda e colorala.
  2. Prevedere gli imprevisti.
  3. Multitasking, distrazioni e attenzione residuale
  4. La nostra agenda non sia un segreto, collaboriamo!
  5. Tre parole chiave per la gestione dell’agenda.

 

Condividi10Condividi2
Giovanni DeCarli

Giovanni DeCarli

Laureato in fisica e con un’esperienza di ormai 25 anni come manager e imprenditore del settore ICT, oggi sono Innovation manager, consulente, imprenditore e business coach. Nella mia carriera mi sono occupato di sviluppo business e vendita, Customer Relationship Management e assistenza ai clienti, intelligenza artificiale e automazione dei processi. Negli ultimi anni mi sono specializzato nell’analisi e definizione di modelli di business e proposta di valore, occupandomi di ottimizzazione dei processi e delle organizzazioni e di sviluppo personale e organizzativo. Credo che in ognuno di noi ci siano competenze, capacità e passioni in grado di fare la differenza e che sia possibile e giusto allenarle e valorizzarle per creare nuove opportunità per le aziende e per le persone che ci lavorano. Supporto imprenditori e manager nella valorizzazione e trasformazione delle risorse disponibili in concrete opportunità di business. Contribuisco al raggiungimento di obiettivi condivisi mediante attività di formAzione e Affiancamento operativo finalizzate allo sviluppo personale e all’aumento dell’efficacia. Accelero le fasi di cambiamento strategico e organizzativo, di revisione dei modelli di business e di avvio di nuove iniziative, semplificando l’introduzione di innovazione nei sistemi e nei processi. Ogni volta che inizio un nuovo progetto al fianco di un imprenditore, un manager o un professionista, il mio obiettivo è quello di trasferire conoscenze, competenze e metodi di lavoro per poter diventare rapidamente inutile. Solo così mi sento concretamente utile. E pronto per una nuova esperienza. Insieme a un network di amici professionisti e imprenditori mi occupo di: • Modelli di business e strategie commerciali • Business plan e piani d’azione • Sviluppo personale e organizzativo • Processi, organizzazioni e mansionari • Consulenza, coaching e affiancamento operativo • Identità e comunicazione

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
TRE ANNI DI CARCERE A CHI REGISTRA UN FILM AL CINEMA

TRE ANNI DI CARCERE A CHI REGISTRA UN FILM AL CINEMA

ARTICOLI CORRELATI

PREVEDIBILITÀ DEI COMPORTAMENTI UMANI NELLE CRISI MONDIALI.

PREVEDIBILITÀ DEI COMPORTAMENTI UMANI NELLE CRISI MONDIALI.

03/03/2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

02/07/2024

ELON MUSK: L’UOMO CHE SI È VOLUTO FARE NAZIONE – POLITICA INTERNA

22/09/2023
ALEXA, SMETTILA DI CONTROLLARMI…

ALEXA, SMETTILA DI CONTROLLARMI…

16/10/2022
UN MESTIERE DIMENTICATO

UN MESTIERE DIMENTICATO

17/08/2024
IL BUSINESS SOFFIA NELLE VELE DELLA GUERRA

IL BUSINESS SOFFIA NELLE VELE DELLA GUERRA

16/04/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news