lunedì, Luglio 7, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

ESERCIZIO DI FACT CHECKING: LEGGIAMO INSIEME QUEL CHE HA DETTO LA PREMIER

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
29/01/2025
in EDITORIALI
ESERCIZIO DI FACT CHECKING: LEGGIAMO INSIEME QUEL CHE HA DETTO LA PREMIER
3.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Si parla sempre di verifica di notizie e dichiarazioni, ma sovente mancano il tempo e la voglia per farlo davvero. Probabilmente è venuto il momento di cimentarsi in queste certosine imprese.

L’annuncio e lo sventolio della lettera di carattere giudiziario ricevuto da quattro rappresentanti del nostro Governo ha ovviamente suscitato scalpore.

Chi ha visto Giorgia Meloni e ha ascoltato le sue parole è rimasto impressionato da toni più aspri di quelli che hanno caratterizzato la consegna a Napoli di analoga missiva al Premier pro tempore Silvio Berlusconi nel corso del G7. Ma erano altri tempi. Non c’erano i social. Le doti comunicative del “bersaglio” erano tutt’altre. I collaboratori erano di differente qualità…

Non si tratta di far paragoni tra reazioni tra loro lontane nel tempo e distanti per il calibro dei protagonisti. Limitiamoci quindi ad occuparci dell’ultimo caso, facendo seguire alle frasi della Presidente del Consiglio alcune brevi considerazioni il più possibile oggettive.

Dunque la notizia di oggi è questa: il Procuratore della Repubblica Francesco Lo Voi, lo stesso del diciamolo fallimentare processo a Matteo Salvini per sequestro di persona,

L’aggettivo “fallimentare” è tipico delle iniziative non riuscite. I processi devono portare alla ricostruzione di fatti e responsabilità e quando il loro esito non è quello auspicato dalle parti o dalle tifoserie è importante indizio della terzietà della magistratura, che valuta le carte e non le simpatie. L’utilizzo del termine “falimentare” – diciamo – è poco appropriato.

mi ha appena inviato un avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato in relazione alla vicenda del rimpatrio del cittadino libico Al Masri, avviso di garanzia che è stato inviato anche ai ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e al Sottosegretario Alfredo Mantovano.

Due i punti. Il favoreggiamento e il peculato.

Risponde di favoreggiamento chi “medesimo, aiuta taluno a eludere le investigazioni dell´Autorità, o a sottrarsi alle ricerche di questa”. Si ha l’impressione che il rimpatrio in località dove il ricercato è pari ad una stella del cinema potrebbe aver agevolato l’interessato ad evitare fastidi con la Corte Penale Internazionale.

Il quarto comma dell’articolo 378 del codice penale dice che il reato sussiste anche se – non sarebbe questo il caso – la persona aiutata “non è imputabile o risulta che non ha commesso il delitto”.

Il peculato, invece, è presumibilmente riferito all’utilizzo del volo di Stato che – a detta di molti – avrebbe distratto risorse e beni pubblici.

Presumo a seguito di una denuncia che è stata presentata dall’avvocato Luigi Li Gotti ex politico di sinistra, molto vicino a Romano Prodi, conosciuto per aver difeso pentiti del calibro di Buscetta, Brusca e altri mafiosi.

La descrizione di Li Gotti è un pochino imprecisa. Il definito “ex politico di sinistra” per una trentina d’anni ha militato prima nel Movimento Sociale Italiano e poi in Alleanza Nazionale, uscendone nel 1998 per transitare nel 2002 in Italia dei Valori e poi uscire nel 2013 dalla scena politica. La Presidente ricorda che l’avvocato Li Gotti ha difeso i protagonisti storici del crimine organizzato, ma dimentica che – come si legge anche su Wikipedia – è stato “avvocato di parte civile nel processo per la strage di Piazza Fontana, ha rappresentato i familiari del maresciallo Oreste Leonardi nel processo sul caso Moro, ha tutelato la famiglia del commissario Luigi Calabresi in un lungo iter processuale” e così a seguire…

Ora i fatti ne abbiamo parlato in questi giorni sono abbastanza noti.

La Corte Penale Internazionale dopo mesi di riflessione emette un mandato di arresto internazionale nei confronti del capo della polizia giudiziaria di Tripoli.

La dizione “capo della polizia giudiziaria di Tripoli”, che sembra far riferimento ad un impeccabile funzionario, è un eufemismo che maschera un criminale capace di inenarrabili cruente nefandezze.

Curiosamente la Corte lo fa proprio quando questa persona stava per entrare sul territorio italiano dopo che aveva serenamente soggiornato per circa 12 giorni in altri tre Stati europei.

Il “curiosamente” è gratuito. I tempi di emanazione dei provvedimenti sono condizionati da diversi fattori normativi, operativi ed amministrativi e non sono calibrati per fare dispetti o sgarbi a questo o quel Governo.

La richiesta di arresto della procura della Corte Penale Internazionale non è stata trasmessa al Ministero italiano della Giustizia come invece è previsto dalla legge e per questo la Corte d’Appello di Roma decide di non procedere alla sua convalida.

La Corte d’Appello di Roma, rilevando la mancata prescritta comunicazione al Ministero della Giustizia ha ritenuto di attivare il dicastero che sembrerebbe non essere stato così solerte nonostante sia competente a tenere i rapporti con la Corte Penale Internazionale. Un atteggiamento maggiormente proattivo di Via Arenula probabilmente avrebbe modificato il corso della storia.

A questo punto con questo soggetto libero sul territorio italiano, piuttosto che lasciarlo libero, noi decidiamo di espellerlo e rimpatriarlo immediatamente per ragioni di sicurezza con un volo apposito come accade in altri casi analoghi.

“Noi decidiamo”. L’espressione è chiara e inequivocabile. “Noi decidiamo di espellerlo e rimpatriarlo” evidenzia la natura squisitamente politica degli sviluppi della vicenda. Non è altrettanto planare (si scusi il gioco di parole) il “volo apposito come accade in altri casi analoghi”. Forse la colpevole sbadataggine di chi scrive non permette di ricordare episodi simili con jet “ad personam” e sbarchi trionfali in Patria.

Questa è la ragione per la quale la procura di Roma oggi indaga me, il Sottosegretario Mantovano e due ministri.

Allora io penso che valga oggi quello che valeva ieri.

Non sono ricattabile. Non mi faccio intimidire.

Abbiamo compreso che la Premier non è ricattabile e non si lascia intimidire, ma certe iniziative inducono il quisque de populo a domandarsene il perché.

E’ possibile che per questo sia, diciamo così, invisa a chi non vuole che l’Italia cambi e diventi migliore. Ma anche soprattutto per questo intendo andare avanti per la mia strada a difesa degli italiani, soprattutto quando è in gioco la sicurezza della Nazione. A testa alta. E senza paura.

Il “chi non vuole che l’Italia cambi e diventi migliore” fa finire la palla fuori dal campo di gioco. Tutti – a prescindere dalle convizioni personali – vogliono un Paese diverso. Lo vogliono democratico e coeso. Sognano un’Italia in cui davvero “la legge è uguale per tutti” e nessuno, proprio nessuno, può permettersi di non rispettarla.

Condividi109Condividi19
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

Segno zodiacale Leone, maturità classica alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, laurea in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università di Roma Tor Vergata, generale della Guardia di Finanza in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, docente universitario e giornalista, è stato consigliere strategico del Presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e poi Group Senior Vice President con delega alle Iniziative e ai Progetti Speciali del colosso nazionale delle comunicazioni da cui è uscito in totale divergenza con le scelte aziendali. Paracadutista e istruttore di tiro rapido, è stato il pioniere delle investigazioni tecnologiche. Protagonista di indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia, ha guidato le indagini – svolte su delega della Corte dei Conti – inerenti la mancata connessione delle slot machine al sistema dell’Anagrafe Tributaria con un miliardario danno per l’Erario. Quest’ultima attività investigativa ha determinato il suo trasferimento alla frequenza di un corso al Centro Alti Studi Difesa dove era docente da sedici anni e la pianificata rimozione lo ha indotto a rassegnare le dimissioni dopo ben 11 interrogazioni parlamentari sull’assoluta inopportunità di un suo trasferimento ad altro incarico. In GdF ha prestato servizio – tra l’altro – al Comando Generale, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e al Nucleo Speciale Investigativo ed è stato direttore del Progetto Intersettoriale “Sicurezza Informatica e delle Reti” all’Autorità per l’Informatica nella P.A. Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM – Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza. Relatore e chairman in convegni nazionali ed internazionali in materia di criminalità economica e tecnologica, in ambito istituzionale svolge e ha svolto attività di docenza presso la NATO School di Oberammergau (D), le Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, il Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica dello Stato Maggiore Difesa, la Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica di SMD, la Scuola di Guerra, il Centro Alti Studi della Difesa, l’Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Tecnica della Polizia di Stato, l’Istituto Superiore di Polizia, la Scuola di Polizia Giudiziaria Amministrativa e Investigativa di Pescara, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, l’Accademia Navale, l’Accademia della polizia rumena. Come free-lance ha svolto attività didattica presso il Centro di Management ISVOR-FIAT, la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (poi Telecom Italia Learning Service) del Gruppo Telecom, l’Istituto di Informatica Direzionale IBM, l’IRI Management, l’Istituto Nazionale di Formazione Aziendale INFORMA, CEIDA, Paradigma, SOMEDIA La Repubblica, CEGOS, il Centro di Formazione Il Sole 24 ORE. Consigliere del Presidente pro tempore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Fabio Pistella, per la sicurezza tecnologica, e in materia di protezione dei dati e dei sistemi informatici dei Presidenti Pippo Ranci e Sandro Ortis all’Autorithy per l’Energia, è stato anche consulente delle Procure presso i Tribunali di Roma, Viterbo, Grosseto, Cosenza, Palermo, Massa, Pescara e Paola, della Commissione Parlamentare diinchiesta sull’AIMA, del Comitato Usura, estorsioni e riciclaggio nell’ambito della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, della Commissione d’inchiesta sull’Affare Telekom Serbia. E’ stato rappresentante e relatore per le rispettive delegazioni italiane in Interpol a Lyon (F), in NSG a Paris (F) e Berlin (D), in MTCR a Munich (D), in Comunità Europea a Strasbourg (F) e a Bruxelles (B), in Europol a Den Haag (NL). Già membro onorario dell’Associazione Italiana di Psicologia Investigativa e dell’Association for Certified Fraud Examiners (ACFE), è certificato “Security Advisor” EUCIP Champion (European Certification for Informatics Professionals). Autore di oltre 50 libri, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990, ha collaborato con i più importanti quotidiani e periodici nazionali ed è una delle firme de Il Sole 24 ORE e de Il Fatto Quotidiano e del settimanale OGGI. Attualmente è CEO della start-up HKAO – Human Knowledge As Opportunity operante nello scenario della sicurezza dei sistemi e delle reti, della riservatezza dei dati e del controspionaggio industriale con attività di consulenza, coaching, progettazione, formazione. E’ Presidente della Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino (Authority di cui è stato Vice Presidente dall’aprile 2019 al gennaio 2022).

POTREBBE INTERESSARTI

LE FERROVIE, INVIDIOSE DEL CAOS DEI VOLI, HANNO SUBITO RICONQUISTATO LA LEADERSHIP DEI DISAGI

di Umberto Rapetto
30/06/2025
0
LE FERROVIE, INVIDIOSE DEL CAOS DEI VOLI, HANNO SUBITO RICONQUISTATO LA LEADERSHIP DEI DISAGI

Chi come me si è divertito a sfottere l’aviazione civile per la baraonda di sabato sera, sapeva perfettamente che le Ferrovie non avrebbero perso tempo a dimostrare la...

Leggi tuttoDetails

UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

di Umberto Rapetto
29/06/2025
0
UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

Va in tilt il traffico aereo e – come sempre – non ci sono colpevoli. Nel rispetto di un copione consolidato si è trattato di un guasto, quasi...

Leggi tuttoDetails

TRUMP HA SCELTO LA PERSONA GIUSTA PER L’ANTITERRORISMO

di Umberto Rapetto
26/06/2025
0
TRUMP HA SCELTO LA PERSONA GIUSTA PER L’ANTITERRORISMO

Se il fenomeno Cinquestelle ci ha fatto conoscere l’improvvisazione al potere, il Fenomeno (qui con significato romagnolo) che di stelle ne ha cinquanta sulla bandiera non poteva non...

Leggi tuttoDetails

LE 70MILA TELECAMERE SPIATE SONO 40MILA E MENO DI MILLE IN ITALIA

di Umberto Rapetto
22/06/2025
0
LE 70MILA TELECAMERE SPIATE SONO 40MILA E MENO DI MILLE IN ITALIA

Il desiderio di fare uno scoop è irrefrenabile. Si arriva persino a gonfiare un po’ i numeri, tanto nessuno se ne accorge. Il report “Big Brother Is Watching...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
EFFETTO CRODINO

EFFETTO CRODINO

ARTICOLI CORRELATI

ECCO COME EVITARE LA TRUFFA DELLO SQUILLO TELEFONICO

ECCO COME EVITARE LA TRUFFA DELLO SQUILLO TELEFONICO

15/01/2025
LA NASCITA DELL’UNIVERSITÀ IN EUROPA. PRIMA PARTE

LA NASCITA DELL’UNIVERSITÀ IN EUROPA. SECONDA PARTE

10/11/2023
PARLIAMO DI ALBANIA

PARLIAMO DI ALBANIA

09/11/2023
DEATH CAFE, OVVERO CAFÈ MORTEL, IL CAFFÈ DELLA MORTE

DEATH CAFE, OVVERO CAFÈ MORTEL, IL CAFFÈ DELLA MORTE

23/05/2023
CARO ELON, PERMETTE QUALCHE DOMANDA?

MUSK IL GERMANICO

02/01/2025
DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

07/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news