venerdì, Luglio 4, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA POSTA IN GIOCO: LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE

Carlo Parolisi di Carlo Parolisi
21/01/2025
in RIFLESSIONI
LA POSTA IN GIOCO: LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE
624
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

“Uno spettro si aggira per l’Europa”; anzi, nel mondo (ma non è più il comunismo).

I Paesi occidentali stanno attraversando un periodo storico in cui il loro sistema di governo (generalmente definibile di stampo liberal-democratico) viene messo in crisi da tendenze che, in modo più o meno dichiarato, ne minano quelle basi ideologiche e culturali su cui si fondano.

I quasi otto decenni che hanno fatto seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale hanno attraversato varie fasi, spesso sconvolte da violenze politico-sociali, a volte sfociate in varie forme di terrorismo, e caratterizzate, per i primi 45 anni, dalla contrapposizione Est/Ovest, cui sono seguiti anni di confronto Nord/Sud.

In questo periodo, le numerose guerre deflagrate in varie zone del Globo si sono sviluppate a distanza dai Paesi Occidentali (ad eccezione dei conflitti nella ex Jugoslavia e della conseguente guerra del Kosovo – 1998/1999), assolvendo al compito di regolare militarmente i conflitti internazionali a distanza di sicurezza dai confini delle rispettive nazioni.

Varie forme di terrorismo (domestico o internazionale) si sono assunte il compito di portare conflitti armati all’interno degli Stati, che in forme più o meno rispettose delle garanzie fornite dai rispettivi ordinamenti giuridico/costituzionali si sono confrontati con le sfide, uscendone per ora vittoriosi.

Le generazioni post belliche, pertanto, sono cresciute secondo schemi estranei ai concetti bellici, ma non ignare della violenza che permea i conflitti sociali.

Traslato in termini istituzionali, questo quadro evidenzia come le Forze Armate (almeno in Italia) abbiano subìto uno sviluppo inferiore a quello delle Forze di polizia e dei Servizi di Informazione e Sicurezza, organismi chiamati a confrontarsi in prima battuta con gli assalti eversivi alle istituzioni democratiche.

La partecipazione a missioni internazionali definite (a volte con un discreto slancio di fantasia) “di pace” ha poi consentito alle nostre Forze Armate di recuperare in termini di equipaggiamento, addestramento ed impiego rispetto a quelle di Stati alleati che, in ragione dell’atteggiamento più interventista dei loro governi, hanno vissuto “sul campo” esperienze belliche più frequenti ed impegnative.

Il lungo periodo di pace (sia pure apparente) ha pervaso le sensibilità occidentali al punto di considerare la libertà, la pace, il sistema di rappresentanza parlamentare come pilastri inattaccabili e immodificabili del vivere sociale, dimenticando quanto siano fragili e bisognosi di protezione e continua alimentazione.

In questo clima di assopimento democratico, le crisi economiche, sociali, identitarie hanno alimentato l’insorgere di pulsioni autoritarie, nostalgiche dell’uomo solo al comando, incuranti dei concetti di solidarietà, rispetto del prossimo, riconoscimento dell’avversario in quanto tale e non come “nemico”.

Pulsioni distruttive: innanzi tutto dei concetti fondanti della democrazia liberale e, di conseguenza, di tutti i contrappesi che regolano la vita nei Paesi di stampo liberale, e quindi del sistema parlamentare.

Impegnate nell’individuare similitudini storiche con quanto accaduto in Europa un secolo fa, concentrate nel denunciare forme di neofascismo, le forze progressiste (o comunque si vogliano denominare quelle che si sono assunte il compito di salvaguardare i princìpi su cui si basa la nostra Costituzione) sembrano aver perso di vista il cuore del problema: la disaffezione di ampi strati della popolazione (specie dei più giovani) allo spirito democratico, accompagnata da un sempre più imponente assenteismo elettorale.

Il fenomeno, lungi dall’essere limitato all’Italia, sembra essersi sparso a macchia d’olio nel mondo occidentale, contribuendo al generale ottundimento delle coscienze democratiche.

Una ricerca recentemente effettuata in Gran Bretagna dalla società di consulenza FGS Global, di prossima pubblicazione, ha rivelato che il 21 % delle persone di età compresa tra i 18 e i 45 anni preferirebbe un sistema politico basato su un leader forte, che prescinda dai meccanismi democratici tradizionali: parliamo della fascia di popolazione più attiva, proiettata nel futuro, responsabile dell’educazione delle future generazioni.

E qui risiede il nocciolo della questione: la nostra classe politica è consapevole del pericolo che corre l’Occidente? E soprattutto: è preparata a fronteggiarlo?

Perché niente sembra indicare che il potere politico sia concentrato su tali tematiche, impegnato com’è a consolidare le proprie posizioni, i propri voti, gli equilibri interni alla maggioranza; nel cui ambito i ministri a volte esprimono idee e atteggiamenti tra loro in contrasto, quando non diametralmente opposti, come se non facessero parte dello stesso Consiglio dei ministri.

Rispolverare un motto quale “Dio, Patria e Famiglia” scaraventa indietro di secoli la filosofia politica di una Nazione che ha combattuto per affrancarsi dalla dipendenza dalla Chiesa cattolica; ha rinunciato ad ampie porzioni di sovranità nazionale, con l’adesione ad accordi internazionali e sovranazionali; ha sviluppato una coscienza sociale inclusiva e rispettosa delle sensibilità individuali, che l’ha collocata nel novero delle legislazioni più avanzate nel campo del diritto di famiglia.

La povertà intellettuale di tanti esponenti politici, anche di primo piano, è forse figlia del generale depauperamento culturale del Paese, con la disastrosa conseguenza di optare per scelte politiche che seguono “la pancia della Nazione”, anziché ergersi a guida della stessa.

Ne consegue che chi governa, lungi dall’assumere l’incarico con spirito istituzionale e a favore dell’intera popolazione, persegue solo gli interessi della propria parte, cui deve le sue fortune e la sua carriera: il ministro che ha giurato sulla Costituzione non può poi esibire in ogni occasione pubblica un simbolo del suo partito (peraltro raffigurante un personaggio di fantasia), quasi a rivendicare la sua partigianeria in contrapposizione all’interesse generale che, come membro del governo, dovrebbe perseguire.

Resta infine da domandarsi: sono consci i nostri governanti della crisi che la democrazia liberale sta vivendo, sotto l’attacco di forze sostanzialmente sovversive ed ispirate ad un capitalismo puramente mercantile, o a forme autocratiche irrispettose della volontà popolare, o a ideologie permeate dalla commistione tra politica e religione?

Torna alla mente un famoso detto (generalmente attribuito ad Alcide De Gasperi): “Un politico pensa alle prossime elezioni, ma uno statista pensa alle prossime generazioni”.

E, per carità di patria, evitiamo di ricordare i tanti, i troppi, cui è stato immeritatamente attribuito il titolo di statista.

Condividi20Condividi4
Carlo Parolisi

Carlo Parolisi

Nato a Roma nel 1953, si laurea in giurisprudenza alla Sapienza di Roma, e nel 1978 entra come commissario in polizia. Fino al 1988 presta servizio alla DIGOS (prima a Genova poi a Roma), per transitare infine all'Alto Commissario Antimafia come dirigente del SISDE, dove rimane per 15 anni con ruoli operativi di contrasto al terrorismo e all'eversione. Nel 2004 transita al SISMI, sempre con ruoli operativi, sino al 2014 quando va in pensione anticipata in ossequio ad un DPCM che "liquida" il personale con più di 20 anni di permanenza negli Organismi di Informazione e Sicurezza. Dopo aver diretto l'ufficio di sicurezza di Finmeccanica UK in Londra, svolge ora attività di docenza in vari istituti universitari e di divulgazione scientifica. È consulente di un'azienda operante nel campo della business intelligence.

POTREBBE INTERESSARTI

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

di Pasquale Spiridione
29/06/2025
0
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E L’ABISSO DELLA RAGIONE

Grand hotel abisso (2017), dello scrittore e giornalista Stuart Jeffries (1962 Inghilterra), è la biografia della Scuola di Francoforte: la scuola sociologico-filosofica di orientamento neomarxista sorta nel 1923...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

di Giuseppe Bodi
25/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

L’autore ha già pubblicato libri sullo spionaggio e, come gli altri, è molto interessante per gli appassionati della materia e non. Scritto con linguaggio piano e senza scendere...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL TROPPO STROPPA

IL TROPPO STROPPA

ARTICOLI CORRELATI

DIVERSAMENTE GIOVANI: PESO O RICCHEZZA

DIVERSAMENTE GIOVANI: PESO O RICCHEZZA

28/07/2023
PER UNA VOLTA, MR. SPOCK HA TORTO!

PER UNA VOLTA, MR. SPOCK HA TORTO!

07/06/2024
E SE…

E SE…

27/03/2024
“META” FA IL BIS, RUBATI I DATI DI QUASI MEZZO MILIARDO DI UTENTI WHATSAPP

“META” FA IL BIS, RUBATI I DATI DI QUASI MEZZO MILIARDO DI UTENTI WHATSAPP

29/11/2022

UCRAINA? LA SOLUZIONE È NEL GENERALE MCDONALD E NELLA GUERRA ALLA DISINFORMAZIONE

15/03/2022
LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

13/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news