venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

PAPA FRANCESCO E LA POTENZA SPIRITUALE DELLA LETTERATURA

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
09/08/2024
in RIFLESSIONI
PAPA FRANCESCO E LA POTENZA SPIRITUALE DELLA LETTERATURA
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il 4 agosto è stata pubblicata la “Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione”. Inizialmente, Papa Francesco aveva dedicato le sue riflessioni ai futuri sacerdoti, con l’obiettivo di risvegliare l’amore per la lettura ed educarli a riconoscere il pluralismo dei linguaggi umani; considerato il valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione di qualunque persona, le ha poi estese a tutti i cristiani.

Nella Lettera, il Pontefice chiede: “Come possiamo parlare al cuore degli uomini se ignoriamo, releghiamo o non valorizziamo “quelle parole” con cui hanno voluto manifestare e, perché no, rivelare il dramma del loro vivere e del loro sentire attraverso romanzi e poesie?”. 

E risponde, definendo la letteratura “un accesso privilegiato al cuore della cultura umana e, più nello specifico, al cuore dell’essere umano”: “una via d’accesso, che aiuta il pastore a entrare in un fecondo dialogo con la cultura del suo tempo”.

“Prima della onnipresenza dei media, dei social, dei cellulari e di altri dispositivi, questa (ndr. la lettura) era un’esperienza frequente”, scrive il Pontefice, sottolineando che “non si tratta di qualcosa di superato”… “Quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell’anima, un buon libro ci aiuta almeno a passare la tempesta” e “ci apre nuovi spazi interiori che ci aiutano ad evitare una chiusura in quelle poche idee ossessive che ci intrappolano in maniera inesorabile”.

A differenza di ciò che avviene con l’uso dei media audiovisivi, prosegue il Papa, la lettura amplia il proprio universo personale, in quanto “il lettore è molto più attivo. In qualche modo riscrive l’opera, la amplifica con la sua immaginazione, crea un mondo, usa le sue capacità, la sua memoria, i suoi sogni, la sua stessa storia piena di drammi e simbolismi, e in questo modo ciò che emerge è un’opera ben diversa da quella che l’autore voleva scrivere”.

In tale dinamica ognuno cercherà i libri che parlano della propria vita e nella narrazione ritroverà i propri desideri, le gioie, gli amori, le passioni, accanto ai bisogni, alle solitudini, ai drammi, alle miserie, alle desolazioni. Nel fare ciò, la persona, immedesimandosi nei personaggi, si prepara “a comprendere e quindi ad affrontare le varie situazioni che possono presentarsi nella vita”. E vi è di più, supererà quella che il Papa chiama la propria “incapacità emotiva” e riuscirà nuovamente a “emozionarsi davanti a Dio, davanti alla sua creazione, davanti agli altri esseri umani”.

Il Pontefice – portando, poi, i contenuti della lettera a livelli più elevati – afferma che “il contatto con i diversi stili letterari e grammaticali permetterà sempre di approfondire la polifonia della Rivelazione”. E così suggella la “potenza spirituale della letteratura”, spiegando che “grazie al discernimento evangelico della cultura, è possibile riconoscere la presenza dello Spirito nella variegata realtà umana; è possibile, cioè, cogliere il seme già piantato della presenza dello Spirito negli avvenimenti, nelle sensibilità, nei desideri, nelle tensioni profonde dei cuori e dei contesti sociali, culturali e spirituali”.

E prosegue le sue riflessioni svelando che nella letteratura l’uomo può trovare le risposte alla diffusa “sete di Dio”; risposte fatte di “passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e guariscono, sguardi che liberano e incoraggiano, di ospitalità, di perdono, di indignazione, di coraggio, di intrepidezza: in una parola, di amore”, elementi di cui è composta la “carne di Gesù Cristo”.

Poi, citando Jorge Luis Borges (Buenos Aires 1899 – Ginevra 1986), delinea la sua definizione di letteratura: “ascoltare la voce di qualcuno”. “E non si dimentichi quanto sia pericoloso smettere di ascoltare la voce dell’altro che ci interpella! Si cade subito nell’autoisolamento, si accede ad una sorta di sordità spirituale, la quale incide negativamente pure sul rapporto con noi stessi e sul rapporto con Dio, a prescindere da quanta teologia o psicologia abbiamo potuto studiare”, spiega il Papa.

Ecco! Accanto alla necessità di placare la “sete di Dio”, l’uomo del terzo millennio ha l’urgente necessità di imparare ad “ascoltare la voce di qualcuno”, la voce dell’altro, anziché zittirla con una scusa o con l’altra!

Grazie! Santo Padre Francesco

Condividi34Condividi6
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026… O NO?

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026… CHE STILE!

ARTICOLI CORRELATI

IL TROPPO STROPPA… ANCORA

IL TROPPO STROPPA… ANCORA

27/02/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: STANISLAV EVGRAFOVIC PETROV

LA STORIA CHE DIMENTICA: STANISLAV EVGRAFOVIC PETROV

22/11/2023
QUANDO E’ LA LOGICA A FARE A PUGNI

QUANDO E’ LA LOGICA A FARE A PUGNI

16/08/2024

GLI EREDI DEL KGB E CHI “TIENE FAMIGLIA”

03/04/2021

VIAREGGIO, LE FERROVIE E “UNA NUOVA IDEA DEL FUTURO”

09/01/2021
NON È MAI TROPPO TARDI…O FORSE SÌ

NON È MAI TROPPO TARDI…O FORSE SÌ

16/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news