venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

TOLSTOJ, DE BENOIST E LA MORTE DELLA VERITÀ

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
05/06/2024
in RIFLESSIONI
TOLSTOJ, DE BENOIST E LA MORTE DELLA VERITÀ
847
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Lev Tolstoj (Jasnaja Poljana 1828 – Astapovo 1910), uno tra i massimi narratori di ogni tempo, scrisse La morte di Ivan Il’ic (1886) per descrivere la debolezza dell’uomo di fronte alla malattia e alla morte. Nel racconto, il triste destino del vanitoso giudice Ivan Il’ic – progressivamente abbandonato, da amici e parenti, ad un’angosciosa solitudine – induce il lettore a meditare sull’inesorabilità della morte.

Tolstoj, con ineguagliabile crudeltà, narra come, nell’animo dell’ambizioso giudice, col progredire della malattia, la vacuità e la menzogna, in cui ha vissuto, lasciano il posto alla disperazione. Le ultime ore di Ivan Il’ic sono segnate da una travagliata indagine interiore che avvicinano il lettore al tema originario dell’opera: la verità e la menzogna. La menzogna che corrompe la coerenza con se stessi e con gli altri, fino a inficiare – dipende dai ruoli – l’armonia sociale. Quella menzogna che, però, nulla può di fronte alla morte.

La menzogna – in prossimità del confine che separa il mondo delle falsità da quello delle verità – si rivela al protagonista, dapprima, leggera e impalpabile e, poi, pesante e asfissiante, fino a divenire la vera causa del suo terrore.

E si rivela nelle parole dei medici che si alternano al suo capezzale, fatte di domande e risposte, probabilità ed analisi, tutte inutili, come quelle che lui stesso formulava agli imputati, indossando la maschera di giudice irreprensibile e corretto.

Ivan Il’ic, grazie al filtro dell’agonia, vede, finalmente, tutta la finzione che lo circonda: quella dei medici, sulla reale gravità delle sue condizioni; quella dei colleghi che ambiscono al posto che, di lì a poco, si sarà liberato e, persino, quella della moglie che già s’informa sul trattamento economico che lo Stato le riserverà da vedova.   

Tolstoj scava nell’enigma della vita e della morte e, grazie alle sue penetranti osservazioni psicologiche, delinea i tratti della menzogna umana, senz’alcuna distinzione tra le piccole menzogne borghesi e le grandi menzogne sociali, politiche e militari.

Neppure lo scrittore, filosofo e giornalista Alain de Benoist – teorizzando sulla dittatura del “politicamente corretto”, nel suo saggio La Nuova Censura (Diana Edizioni, 2021) – formula alcuna distinzione tra le piccole e le grandi menzogne: “poco importa che un’idea sia giusta o falsa: l’importante è sapere quale strategia essa serve, chi vi fa riferimento e con quale intenzione”. E fa appello alle menti libere e ai cuori ribelli per difendere le prerogative del pensiero critico contro il “politicamente corretto”, che considera “erede dell’Inquisizione” nonché vettore degli stessi effetti della “neolingua” descritta da George Orwell nel suo 1984.

“Non soltanto i mezzi di informazione hanno quasi abbandonato ogni velleità di resistenza all’ideologia dominante, ma ne sono divenuti i principali vettori”, afferma Alain de Benoist: “Giornali, televisioni, partiti politici: da trent’anni tutti dicono più o meno la stessa cosa perché tutti ragionano all’interno dello stesso cerchio di pensiero. Il ‘pensiero unico’ è tanto più onnipresente nei mezzi di informazione in quanto si esercita in un microambiente dove tutti hanno gli stessi riferimenti (i valori economici e i diritti dell’uomo), dove tutti si danno del tu e si chiamano per nome, dove le stesse relazioni incestuose uniscono giornalisti, uomini politici e show business”.

Nel film The penitent (nelle sale dal 30 maggio scorso), Luca Barbareschi, ispirandosi a un caso di cronaca avvenuto negli anni settanta negli Stati Uniti, affronta i temi del giornalismo, della giustizia e della verità, arrivando a quella che ha definito “pornografia dell’informazione”: il pericoloso approccio che costruisce giustificazioni e colpe a seconda dell’uso che se ne fa: il cosiddetto “doppiopesismo all’occidentale”, tanto abusato ai nostri giorni. Tutto ciò, naturalmente, a discapito della morale, di ogni deontologia professionale e, naturalmente, della tanto, ipocritamente declamata democrazia.

“All’intellettuale impegnato è subentrato l’intellettuale a gettone: alle tre C che ieri definivano la sua missione – Criticare, Contestare, Combattere – sono succedute le tre A che oggi riassumono le sue dimissioni: Accettare, Approvare, Applaudire”, scrive ancora Alain de Benoist,  

Risulta, pertanto, palese il rischio di passare dal capezzale di Ivan Il’ic a quello della verità, perché tra “pensiero unico” e menzogna, come dice qualcuno, “è un attimo!”

 

 

Condividi27Condividi5
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
FINISCE LA CAMPAGNA ELETTORALE. FINIRANNO LE PANZANE?

FINISCE LA CAMPAGNA ELETTORALE. FINIRANNO LE PANZANE?

ARTICOLI CORRELATI

LA STORIA CHE DIMENTICA: ALFREDO SANDULLI MERCURO

LA STORIA CHE DIMENTICA: ALFREDO SANDULLI MERCURO

17/11/2023
LA GEOPOLITICA DELLA PACE

LA GEOPOLITICA DELLA PACE

03/03/2025
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA: L’IDENTITÀ ITALIANA – IL MULINO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA: L’IDENTITÀ ITALIANA – IL MULINO

05/02/2024
IL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO, OVVERO LA STORIA NON RACCONTATA IN ‘OPPENHEIMER’…

IL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO, OVVERO LA STORIA NON RACCONTATA IN ‘OPPENHEIMER’…

06/09/2023
DESIDERI SOTTO L’ALBERO

DESIDERI SOTTO L’ALBERO

22/12/2023
EUROPA O MORTE

EUROPA O MORTE

19/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news