venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

MARCO POLO, IL MILIONE E LA VIA DELLA SETA

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
10/05/2024
in SCENARI
MARCO POLO, IL MILIONE E LA VIA DELLA SETA
1.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il Milione (1298) fu scritto da Rustichello da Pisa che raccolse le memorie dei viaggi avventurosi compiuti, verso le remote regioni dell’Asia centrale, dal mercante ed esploratore veneziano Marco Polo (Venezia 1254-1324), suo compagno di cella nelle prigioni genovesi, dopo essere stato catturato durante la battaglia navale di Curzola (Croazia), combattuta tra Venezia e Genova, per la supremazia commerciale.

L’opera narra dell’arrivo di Marco Polo alla Corte di Kubilai Khan, situata poco più a nord di Pechino, e della sua permanenza in quell’Impero durata ventiquattro anni (1271-1295), dove viene conquistato dalla perfetta organizzazione statale e commerciale, dalle usanze, dai riti religiosi e dalle immense ricchezze sconosciute agli europei.  

Nel libro, Rustichello riporta le dettagliate descrizioni di popolazioni, luoghi, città, costumi, attività economiche, fornitegli da Marco Polo, in quella che può essere definita una vera e propria celebrazione della grandezza dell’Impero Mongolo e delle sue meraviglie, che tanta incredulità hanno suscitato tra i lettori dell’epoca.

Durante la permanenza in Cina, Marco Polo si guadagnò la fiducia del sovrano Kubilai Khan tanto da visitare, come suo ambasciatore, numerose zone dell’Asia, acquisendo ulteriori notizie su luoghi e popolazioni ancora sconosciute.

I racconti di Marco Polo contribuirono a costruire un ideale “ponte” attraverso cui l’Europa si avvicinò per la prima volta alla cultura orientale, lungo l’itinerario commerciale divenuto poi noto con il nome di “Via della Seta”, ovvero l’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo.

La rilevanza strategica della “Via della Seta” non è mai stata sottovalutata dalla Repubblica Federale tedesca (Kohl ha visitato la Cina quattro volte in sedici anni, Schröder cinque volte in sette anni e Merkel dodici volte in sedici anni) tant’è che il Cancelliere Olaf Scholz, nel mese scorso, accompagnato da una delegazione di imprenditori, si è recato a Pechino per una visita “tutta all’insegna dell’economia”.

Il viaggio ha confermato gli stretti legami economici tra i due Paesi che vedono la Cina essere il principale partner commerciale della Germania, con un volume di affari di oltre 245 miliardi di euro, su un totale di circa 800 miliardi di euro tra Europa e Asia.

La visita del Cancelliere Scholz ha rappresentato un segnale di distensione nei rapporti tra Unione Europea e Cina, fondamentali per assicurare – in presenza delle attuali, gravi criticità che agitano il contesto internazionale – la tenuta economica della Germania, alla quale è doppiamente legata quella italiana.

Al viaggio del Cancelliere Scholz ha fatto seguito, nei giorni scorsi, la visita del Presidente della Repubblica Popolare cinese Xi Jimping, prima, in Francia, poi, in Serbia e Ungheria. Il Presidente cinese non veniva in Europa dal 2019, da prima che avesse luogo la pandemia e le due guerre.

Anche in questo caso, il Presidente Xi Jimping, visitando l’amico Macron, ritenuto “in grado di conoscere e capire la Cina”, ha inteso confermare il partenariato economico con la Francia e garantire pieno sostegno a una pausa nei conflitti durante i Giochi di Parigi 2024. 

E l’Italia? L’Italia, con una nota consegnata a Pechino nei mesi scorsi, nel confermare la volontà di “sviluppare e rafforzare la collaborazione bilaterale” tra i due Paesi, ha dichiarato di voler uscire dall’accordo, meglio noto come “Via della Seta”, non estendendone la durata oltre la scadenza fissata al 22 marzo 2024.

Peccato che il progetto prevedeva che la “Via della Seta” si snodasse attraverso sei grandi corridoi commerciali e tre Continenti: Asia, Africa ed Europa e che fosse previsto anche un passaggio in Italia, col pieno coinvolgimento del porto di Trieste.

E peccato ancora che, con la crisi dovuta agli attacchi del gruppo armato yemenita Huthi nei confronti delle navi mercantili transitanti nel Mar Rosso, il porto di Trieste avrebbe assunto un ruolo centrale da e per il corridoio balcanico della “Via della seta”.

Marco Polo si starà rivoltando nella tomba!  

 

Condividi39Condividi7
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails

CHIODO SCACCIA CHIODO

di Giuseppe Bodi
15/06/2025
0
CHIODO SCACCIA CHIODO

L’attuale situazione internazionale è sempre più grave e le tremende notizie prendono il posto di altre notizie altrettanto tremende ma che scivolano in secondo piano, o in un...

Leggi tuttoDetails

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL GEN. PAOLO RICCÒ – I DIAVOLI NERI, LA VERA STORIA DELLA BATTAGLIA DI MOGADISCIO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL GEN. PAOLO RICCÒ - I DIAVOLI NERI, LA VERA STORIA DELLA BATTAGLIA DI MOGADISCIO

ARTICOLI CORRELATI

EUROPA O MORTE

EUROPA O MORTE

19/02/2025
ATTENZIONE A TWITTER: PERICOLO, SEMPLICI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ATTENZIONE A TWITTER: PERICOLO, SEMPLICI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

09/12/2022
GLI HACKER ENTRANO IN GIOCO NELLA GUERRA ISRAELE – HAMAS

GLI HACKER ENTRANO IN GIOCO NELLA GUERRA ISRAELE – HAMAS

11/10/2023
UN GRANDE MANAGER: ELSERINO PIOL HA PORTATO L’INNOVAZIONE IN UNA GRANDE IMPRESA, L’OLIVETTI

UN GRANDE MANAGER: ELSERINO PIOL HA PORTATO L’INNOVAZIONE IN UNA GRANDE IMPRESA, L’OLIVETTI

20/01/2024
COME SI E’ EVOLUTO NEL TEMPO IL RAPPORTO TRA UOMO E DONNA E COME LO ABBIAMO VISSUTO NEGLI ULTIMI 60 ANNI

COME SI E’ EVOLUTO NEL TEMPO IL RAPPORTO TRA UOMO E DONNA E COME LO ABBIAMO VISSUTO NEGLI ULTIMI 60 ANNI

14/01/2025
GESTIRE IL TEMPO RICHIEDE TEMPO

GESTIRE IL TEMPO RICHIEDE TEMPO

21/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news