domenica, Luglio 13, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

COME SI E’ EVOLUTO NEL TEMPO IL RAPPORTO TRA UOMO E DONNA E COME LO ABBIAMO VISSUTO NEGLI ULTIMI 60 ANNI

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
14/01/2025
in RIFLESSIONI
COME SI E’ EVOLUTO NEL TEMPO IL RAPPORTO TRA UOMO E DONNA E COME LO ABBIAMO VISSUTO NEGLI ULTIMI 60 ANNI
417
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Chi la conobbe, ricorda che Marisa Bellisario amava spesso raccontare dello stupore e dell’incredulità che suscitava negli interlocutori nel presentarsi come leader di una società.

Agli inizi della carriera, raccontava Marisa, «qualche volta, rispondendo al telefono, mi è capitato di sentirmi dire: c’è il signor Bellisario?» pensando subito alla segretaria di amministrazione piuttosto che alla manager woman. In alcune interviste, la “signora con i baffi” (così ironicamente definita), sosteneva che per ottenere successo nella vita, era necessario avere fiducia in se stessi, pensare positivo ed avere tanta voglia di lavorare. 

L’uguaglianza di genere, intesa come opportunità e come rimozione degli ostacoli in vista della scalata ai vertici, rimase un costante richiamo che Marisa proiettava dentro e fuori la sua vita professionale.

Ho provato a scrivere questo articolo più volte ma ho sempre rinunciato a farlo dopo le prime righe perché mi è sembrato molto complicato mettere in chiaro tutte le idee che mi frullano nella testa sull’argomento. Ora ci riprovo, sperando di riuscire ad arrivare alla fine. Vorrei iniziare con il ricordo di Marisa Bellisario perché, avendo vissuto assieme a lei i primi anni di lavoro in comune nella stessa azienda (l’Olivetti Divisione Elettronica), conosco bene la sua evoluzione di carriera aziendale che è diventato un simbolo italiano della realizzazione femminile nella carriera manageriale al pari di quella maschile. Solo che negli anni sessanta c’erano lei e poche altre, oggi ce ne sono a migliaia. Ecco perché mi è sembrato significativo usarla come esempio della veloce crescita manageriale femminile nelle aziende italiane.

Oggi, nel secondo quarto di secolo duemila, il rapporto uomo-donna non si è completamente liberato dal predominio maschile. L’esempio che dobbiamo considerare è quello dei femminicidi. I dati del Ministero degli Interni riportano che dal primo gennaio al 22 dicembre 2024 sono 109 le vittime donne, di cui 95 uccise in ambito familiare/affettivo e di queste 59 che hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner, non sono troppo alti per un paese civile?

Anche il Presidente Mattarella nel suo messaggio di fine anno 2024 ha affrontato tale problema ancora esistente in Italia con queste parole:

 “Si trovano nel rumore delle ragazze e dei ragazzi che non intendono tacere di fronte allo scandalo dei femminicidi. Siamo stati drammaticamente coinvolti nell’orrore per l’inaccettabile sorte di Giulia Cecchettin e, come lei, di tante altre donne uccise dalla barbarie di uomini che non rispettano la libertà e la dignità femminile e, in realtà, non rispettano neppure sé stessi. Non vogliamo più dover parlare delle donne come vittime. Vogliamo e dobbiamo parlare della loro energia, del loro lavoro, del loro essere protagoniste. Ho fatto riferimento ad alcuni esempi di persone che hanno scelto di operare per il bene comune perché è proprio questa trama di sentimenti, di valori, di tensione ideale quel che tiene assieme le nostre comunità e traduce in realtà quella speranza collettiva che insieme vogliamo costruire. È questa medesima trama che ci consentirà di evitare quelle divaricazioni che lacerano le nostre società producendo un deserto di relazioni, un mondo abitato da tante solitudini. Siamo tutti chiamati ad agire, rifuggendo da egoismo, rassegnazione o indifferenza.”

Fin qui ho scritto con la mia solita convinzione di quello che scrivevo, da qui in poi viene la difficoltà di cui ho già accennato che spesso mi ha fatto smettere. Non ho nemmeno io chiaro ciò che devo scrivere perché non sono certo di come stanno realmente le cose … forse è parzialmente vero che nel genere umano il maschio debba per natura prevalere sulla femmina. 

Chissà? Proviamo a proseguire. Non c’è dubbio che l’uomo sia monogamo, quindi si accoppia con una sola femmina e per natura è anche più forte fisicamente – come se dovesse proteggere e difendere la propria compagna. Non è così? Altra differenza, la donna sempre per natura ha la possibilità di segnalare il suo primo rapporto sessuale con la rottura dell’imene, quindi si differenzia il suo primo rapporto dai successivi. 

Non è così? Ci sarà un motivo? Chissà? Forse anche qui è meglio smettere, altrimenti vado sulla strada di coloro che la pensano al contrario di come la penso io. E mi faccio trascinare da coloro che su queste differenze naturali ci hanno marciato per fare i pascià come i componenti maschili del clero della nostra Chiesa Cattolica, unici a far carriera facendosi servire perennemente dalle suore. 

Forse posso accennare ad una conclusione sull’argomento provando a fare queste due considerazioni, il rapporto uomo donna non è semplice si deve costruire e, per farlo durare, si deve usare sempre il “compromesso”, la donna è al livello dell’uomo nell’uso del cervello (anzi a volte lo supera), ma resta inferiore negli altri mezzi fisici e deve appoggiarsi a lui. 

Ma anche questo è parzialmente vero perché durante le guerre passate, quando gli uomini erano al fronte a combattere, hanno mandato avanti l’intera economia dei paesi belligeranti sostituendo l’uomo in tutte le sue attività manuali. Anche questo è vero.

Condividi13Condividi2
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
OCCHIO AL FINTO RIMBORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

OCCHIO AL FINTO RIMBORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

ARTICOLI CORRELATI

SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

10/06/2025
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

05/05/2025
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI DOMENICO VECCHIARINO: SPIE E SABOTATORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – RUBETTINO

25/06/2025
UN BOSS È UN BOSS…SOPRATTUTTO QUANDO LO ARRESTANO

UN BOSS È UN BOSS…SOPRATTUTTO QUANDO LO ARRESTANO

24/01/2023
TRUMP, MA QUANTE NE RACCONTI …?

TRUMP, MA QUANTE NE RACCONTI …?

13/02/2025
L’ILLIMITATA FANTASIA DEGLI IMBECILLI

L’ILLIMITATA FANTASIA DEGLI IMBECILLI

12/09/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news