sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

PARADISO PERDUTO

Marco Flavio Michele Vismara di Marco Flavio Michele Vismara
07/09/2023
in LEGALITÀ
PARADISO PERDUTO
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Santa Teresa Gallura, Sardegna – Un’iconica comunità hippy che ha fatto della Valle della Luna il suo rifugio per oltre sessant’anni è stata costretta a lasciare questa pittoresca e affascinante enclave naturale. L’ordinanza della sindaca Nadia Matta ha sancito la fine di un’era, segnando la chiusura di un capitolo nella storia di questa piccola valle di Cala Grande, situata nel promontorio di Capo Testa.

La Valle della Luna deve il suo nome a una comunità hippy che l’ha scoperta negli anni ’60 e ha stabilito un’accogliente e alternativa dimora tra le sue rocce levigate. Nel corso delle decadi, questo luogo è diventato non solo un santuario per gli hippy, ma anche una meta turistica, attirando visitatori in cerca di un’esperienza unica, autentica e fuori dal comune.

Da sempre le forze borghesi e reazionarie locali però hanno puntato il dito contro “il degrado”, gli stupefacenti ed ora, per restare in sintonia con lo zeitgeist, il “degrado ambientale”. Questa situazione ha spinto il Comune di Santa Teresa Gallura a prendere misure drastiche per “ripristinare la bellezza naturale della zona e garantire la sicurezza pubblica”, che credo si possa tradurre liberamente in “privatizzare e cementificare”.

L’ordinanza emanata dalla sindaca Matta – è il cognome, non un mio giudizio – il 4 settembre scorso ha imposto lo sgombero immediato della Valle della Luna, mettendo fine all’occupazione abusiva. L’area è classificata come “zona speciale di conservazione”, dove il campeggio e la discarica sono rigorosamente vietati.

La decisione di sgomberare la Valle della Luna non è stata presa alla leggera, come afferma la sindaca Matta – espressione di una coalizione di destra, ça va sans dire – in una dichiarazione all’ANSA: “Ho pensato a lungo a chi dimorava a Cala Grande per scelta o perché la vita non ha donato altro, ma ho dovuto far prevalere il senso di responsabilità e la fermezza che deve avere chi governa un territorio per garantire il rispetto dell’ambiente e la sicurezza”.

L’operazione di sgombero, condotta con il supporto della polizia di Stato, dei carabinieri e dei forestali, ha visto la rimozione di circa trenta persone dall’area. Questi campeggiatori abusivi sono stati multati per un importo di trecento euro ciascuno.

Il degrado ambientale, secondo i benpensanti, era dato sopratutto dai rifugi di fortuna allestiti con materiali di recupero presi dal mare, resti di fuochi accesi e simili.

Gli abitanti della Valle della Luna infatti avevano improvvisato rifugi di fortuna utilizzando legno e pietre raccolte dalla spiaggia di Cala Grande. Avevano chiuso alcune caverne per ricavarne stanze dove trascorrevano i mesi più freddi al riparo dalle intemperie, e all’interno di questi rifugi avevano creato cucine per i pasti e per bollire l’acqua potabile proveniente da una sorgente nelle vicinanze.

L’operazione di sgombero non ha rappresentato solo la fine di un’epoca per la Valle della Luna, ma anche il trionfo del grigiore e dell’omologazione in una terra piagata da un turismo che ignora i territori e dalle sequele delle esercitazioni militari. Il Comune di Santa Teresa Gallura ha pianificato la sorveglianza continua dell’area per impedire futuri accampamenti illegali.

La Valle della Luna resterà un luogo affascinante e incantevole nei cuori di chi l’ha conosciuta e amata.

Condividi34Condividi6
Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara

POTREBBE INTERESSARTI

UNA STRAGE IMPUNITA

di Marco Flavio Michele Vismara
01/09/2023
0
UNA STRAGE IMPUNITA

Una scia di dolore e indignazione attraversa nuovamente il panorama lavorativo italiano, mentre cinque operai ferroviari trovano una fine prematura a causa di un tragico incidente avvenuto nella...

Leggi tutto

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

di Giuseppe Alverone
30/05/2023
0
LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

Negli ultimi tempi, l’etica si professa tanto ma si pratica poco. L’essere umano nel luogo di lavoro è normalmente considerato una “risorsa”, un “asset” da “gestire”. A 50...

Leggi tutto

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

di Franco Roberti
01/02/2023
0
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

Le indecenti accuse del deputato Donzelli contro gli esponenti del Partito Democratico, che hanno esercitato il diritto-dovere di verificare le condizioni di detenzione di Alfredo Cospito nel regime...

Leggi tutto

ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

di Edoardo De Amicis
09/01/2023
0
ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

Storicamente di populismi ne troviamo tanti. Futili. Da quello nazionale Trumpista, a quello inglese che ha portato alla Brexit, passando per quello identitario che si scaglia contro l’immigrazione,...

Leggi tutto
Prossimo post
LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

ARTICOLI CORRELATI

IL CASO AMATO TRA VANNACCISTI E ANTIVANNACCISTI

IL CASO AMATO TRA VANNACCISTI E ANTIVANNACCISTI

05/09/2023
PREVEDERE GLI IMPREVISTI

PREVEDERE GLI IMPREVISTI

31/03/2023
BINARIO MORTO

BINARIO MORTO

01/09/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news