domenica, Luglio 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

BLACK OUT INFORMATICO: E ADESSO CHI RISARCISCE CHI HA SUBITO DISAGI E DISSERVIZI ?

Andrea Bussa di Andrea Bussa
24/07/2024
in LEGALITÀ
BLACK OUT INFORMATICO: E ADESSO CHI RISARCISCE CHI HA SUBITO DISAGI E DISSERVIZI ?
435
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

L’ interrogarsi su ciò non è roba da poco. Preliminarmente bisogna accertarsi se trattasi di caso fortuito,  di forza maggiore  o meno. Il tutto può ricondursi ad un semplice concetto: “ la prevedibilità”. La Convenzione di Vienna nel 1980 e poi la Camera di Commercio Internazionale nel 2003 ha individuato le Force Majeure Clause :con  guerre, ribellioni ,atti di terrorismo, sabotaggi ed i cosiddetti atti di Dio: ovvero quelle situazioni che non dipendono dalla volontà umana. Ovviamente la responsabilità del fornitore del servizio in caso di Force Majeure è esclusa o fortemente limitata a seconda dei vari Paesi. In Francia si fa riferimento al concetto di  imprevedibile e/o inevitabile. In Lituania al fatto estraneo al controllo del debitore. In Bulgaria circostanza straordinaria impossibile da prevedere. Idem Cina, Filippine, Louisiana, Brasile. In altre nazioni incluse quelle del Common Law deve essere inserita una apposita clausola contrattuale; conforme sud Africa. L’elenco sarebbe lungo.

In assenza di “causa di forza maggiore “, di per sè dirimente,  si pongono altre innumerevoli questioni tra le quali , nel nostro specifico caso:

– Le eventuali azioni da parte dei danneggiati vanno rivolte all’Ente che non ha offerto il singolo servizio, il quale a sua volta si rivarrà sulla piattaforma? oppure potranno le azioni dei danneggiati essere rivolte direttamente alla piattaforma? In caso affermativo con che tipo di responsabilità?  Ciò varia da Nazione a Nazione e seconda del diritto. Nel diritto Italiano se si agisse con responsabilità contrattuale, ci si dovrebbe rivolgere all’Ente che non ha offerto il servizio, il quale a sua volta si dovrebbe rivalere  sulla piattaforma. Diverso nel Common Law.

– La legge applicabile ed il Foro competente potrebbero variare a seconda che l’attore sia l’Utente finale; oppure L’Ente che utilizza la piattaforma, legato magari da una clausola sul Foro competente.

– Ogni singola questione, riguardi sia un singolo od una class action, merita un approfondimento.

– Infine e non da ultimo se l’Ente ha sottoscritto un esonero di responsabilità con la Piattaforma, potrebbe risponderne personalmente e sarebbe difficoltoso per lui poter invocare la Majeure Clause.   

– Per eventuali quesiti od approfondimenti potranno essere oggetto di separati approfondimenti

Condividi14Condividi2
Andrea Bussa

Andrea Bussa

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
COSA DIRA’ IL “CEO” DI CROWDSTRIKE AL CONGRESSO DEGLI STATI UNITI?

COSA DIRA’ IL “CEO” DI CROWDSTRIKE AL CONGRESSO DEGLI STATI UNITI?

ARTICOLI CORRELATI

LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

29/11/2023
ANCHE LA AI A VOLTE PENSA TROPPO

ANCHE LA AI A VOLTE PENSA TROPPO

24/02/2025
SE PERSINO IO TRATTO DI CALCIO…

SE PERSINO IO TRATTO DI CALCIO…

23/06/2023
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

CONTAGI ALL’ITALIANA: DOPO IL CORONAVIRUS, LE EVASIONI

09/03/2020
CHI HA DISTRUTTO MONTECASSINO?

CHI HA DISTRUTTO MONTECASSINO?

17/03/2024
SANREMO

SANREMO

11/02/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news