martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

ANCHE LA AI A VOLTE PENSA TROPPO

Alessio Maria Lauro di Alessio Maria Lauro
24/02/2025
in TECNOLOGIA
ANCHE LA AI A VOLTE PENSA TROPPO
320
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

I modelli linguistici nati per il ragionamento (LRM) in ambienti interattivi possono andare in loop infiniti, rallentare, bloccarsi e rendere un output erroneo.

Questo è quanto emerge da una recente ricerca, resa disponibile su GitHub, dello ETH di Zurigo e di alcuni atenei statunitensi, a proposito delle attività definite come “Agentic Tasks”, riferiscono The Decoder e Arxiv.

In questo tipo di attività i modelli, attraverso interfacce in linguaggio naturale, devono autonomamente raccogliere, archiviare e utilizzare le informazioni e generare output strutturati da riversare in altri strumenti.

Negli Agentic Tasks, si è osservato come i modelli di AI, per avere un feedback, abbiano bisogno di bilanciare di continuo le risposte dell’ambiente con la loro simulazione interna che valuta le possibili azioni e reazioni dell’ambiente stesso.

Gli scienziati hanno inquadrato questo comportamento sfavorevole come un dilemma tra azione e ragionamento.

Indipendentemente dalla potenza di calcolo fornita, in questa fase i modelli, che non hanno una comprensione completa del mondo, generano errori destinati ad accumularsi col trascorrere del tempo.

I ricercatori hanno osservato tre tipi di errori ricorrenti.

Il primo è la paralisi dell’analisi che blocca i modelli già in fase di pianificazione.

Il secondo occorre quando i modelli tentano di compiere più azioni simultanee anziché eseguirle in sequenza e, infine, il terzo avviene quando le attività basate sulle simulazioni interne vengono prematuramente interrotte, senza convalidarne i dati nell’ambiente reale.

La ricerca mostra come l’elaborare troppo, anche per modelli ad alta efficienza nati per il ragionamento come gli RLM, possa portare a prestazioni scadenti e problematiche.

Lo studio pubblicato su Arxiv suggerisce di generare più soluzioni rapide per poi selezionare quelle che minimizzano il bisogno di revisione, riducendo così tempi e costi computazionali.

 

Condividi10Condividi2
Alessio Maria Lauro

Alessio Maria Lauro

Dopo aver studiato Scienze Biologiche all’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto la vocazione per la letteratura e la passione per le lingue straniere perfezionandosi in quella francese al Centre d'Etudes Saint Louis de France in quel di Roma. Ha frequentato corsi di elaborazione di testi, di tecniche di redazione e revisione, perfezionandosi in attività di ufficio stampa e di comunicazione integrata. Ha collaborato con la rivista del Rotaract (sezione giovanile del Rotary Club) e allo sviluppo e ai contenuti editoriali nell'area social del sito web dell'agenzia di stampa ADNKronos. Ha praticato seriamente il Kung Fu ed è stato ufficiale di gara in gare federali a livello regionale, ma su queste pagine non vuol far uso di arti marziali...

POTREBBE INTERESSARTI

IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – SECONDA PUNTATA: SE TRUMP MORDE…

di Andrea Aparo von Flüe
04/07/2025
0
IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA

"Se si guarda al cloud, se si guarda all'intelligenza artificiale, ai Data Center, purtroppo, semplicemente non ci sono alternative sufficienti alle offerte dell'industria digitale americana", ha detto l'ex-ministro...

Leggi tuttoDetails

IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA

di Andrea Aparo von Flüe
01/07/2025
0
IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA

La difesa e sicurezza europea è insufficiente. Lo si sapeva da anni, ma si contava sulla protezione di Zio Sam. Donald Trump ha espresso in modo forte e...

Leggi tuttoDetails

SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

di Andrea Aparo von Flüe
10/06/2025
0
SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

Interessante. Ora che l’ottimo Elon non è più gradito frequentatore dell’ufficio ovale, ora che il suo team in servizio al DOGE non gode più di protezione e immunità...

Leggi tuttoDetails

SECONDA PUNTATA: META AI, DIGITATE CON TERRORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

di Andrea Aparo von Flüe
17/05/2025
0
META AI: DIGITATE CON TIMORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

Come promesso, o minacciato, fate voi, ecco la seconda puntata che racconta di Meta AI, la nuova app, il nuovo chatbot di intelligenza artificiale di Meta, ovvero di...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GLI ASTEMI ALL’ATTACCO DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA

GLI ASTEMI ALL’ATTACCO DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA

ARTICOLI CORRELATI

INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

INDIS-POSTE O MALATE ORMAI CRONICHE?

01/10/2023
LA PACE NON E’ DI DESTRA NE’ DI SINISTRA

LA PACE NON E’ DI DESTRA NE’ DI SINISTRA

15/03/2025
PROFUMO DI ELEZIONI

PROFUMO DI ELEZIONI

06/05/2024
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

ATTACCO CIBERNETICO ALL’OSPEDALE DI BRNO IN PIENA EMERGENZA CORONAVIRUS

14/03/2020
RIBALTARE IL REGIME IRANIANO? MA E’ EREDE DI QUELLO VOLUTO DALL’OCCIDENTE CUI NON PIACEVA KATHAMI…

RIBALTARE IL REGIME IRANIANO? MA E’ EREDE DI QUELLO VOLUTO DALL’OCCIDENTE CUI NON PIACEVA KATHAMI…

16/06/2025
FINALMENTE PUBBLICI I DATI DI MALATI E RICOVERATI ALL’OSPEDALE DI VERONA!

FINALMENTE PUBBLICI I DATI DI MALATI E RICOVERATI ALL’OSPEDALE DI VERONA!

18/11/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news