martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

FATEVI UN GIRO

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
16/05/2023
in RIFLESSIONI
FATEVI UN GIRO
489
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

È primavera, e come tutti gli anni, è la stagione del Giro d’Italia.

La corsa rosa per antonomasia, lo sport più amato dagli italiani prima della scoperta del calcio. Il luogo comune mentale dove si incontrano nella memoria collettiva campioni come Coppi e Bartali, il pirata Pantani, e tanti altri che per le giovanissime generazioni sono lontani e coevi di Napoleone e del duca di Wellington.

Il Giro d’Italia tradizionalmente tocca tanti luoghi della nostra penisola, ma per ragioni varie il suo percorso è stato spesso limitato al centro-nord, con crescenti polemiche da parte di quanti, legittimamente, argomentano che in questo modo sia un Giro dimezzato.

Quest’anno, gli organizzatori hanno invece pensato di comprendere nel percorso anche la tappa di Napoli che, partita dal capoluogo campano, vi è ritornata dopo aver attraversato la costa vesuviana, l’area sorrentina, il valico di Chiunzi e così a ritroso verso l’arrivo sul lungomare più bello del mondo. Complice una delle non rare splendide giornate di queste zone, e la felice concomitanza con la città e i suoi dintorni addobbati di bianco-azzurro per la recente vittoria dello scudetto, la corsa ha lasciato nel pubblico televisivo e negli stessi protagonisti un’impressione eccezionale. I telecronisti si sono sperticati in lodi per lo splendore dei luoghi – l’hanno definita la tappa della bellezza – e per la straordinaria disciplina dei napoletani, assiepati a decine di migliaia lungo le strade ad applaudire i corridori.

Anche le amministrazioni locali hanno fatto uno sforzo significativo per fare in modo che i luoghi attraversati dai ciclisti apparissero al meglio. Nella zona est di Napoli, la più significativa arteria di collegamento con i comuni vesuviani è stata riaperta, nuova di zecca dopo due anni di lavori per l’abbattimento di un cavalcavia di trecento metri. Ma dove è stato compiuto un vero e proprio prodigio è stato a San Giorgio a Cremano, patria dell’indimenticato Massimo Troisi.

Agli occhi attoniti dei cittadini della zona mare sono comparsi, quasi a miracolo mostrare, servizi ed operatori che si credevano inesistenti. Due auto di vigili urbani e persino un motociclista si sono manifestati a bloccare le traverse che si immettevano sul percorso principale, fuori alle porte della città.

Carri attrezzi balenavano lungo la strada a rimuovere le auto in sosta irregolare. Solerti operai tracciavano la linea di mezzeria e le strisce pedonali sbiadite dal tempo. E una sconosciuta spazzatrice, con il logo del Comune, passava e ripassava per rimuovere le cartacce. In un breve quanto entusiastico filmato circolato poi sui social, il sindaco Giorgio Zinno al passaggio dei corridori celebrava il giusto quanto effimero successo della propria amministrazione.

Al di fuori del percorso principale, però, tutto restava immoto e uguale a sé stesso. Lontano dall’occhio delle telecamere televisive, la striscia di asfalto nuovo lasciava il passo a strade da Terzo Mondo, con buche storiche, erbacce da jungla salgariana e cartacce per ogni dove. Una rappresentazione plastica del famoso detto napoletano Pulisci solo dove la suocera vede, un manifesto del nascondere la polvere sotto al tappeto ed agli occhi delle telecamere.

Per una singolare coincidenza, passata la festa del Giro, è rimasto anche gabbato lo Santo. Qualche giorno dopo, la tradizionale processione della Festa della Lava, con protagonista la statua di San Giorgio, cavalier combattente contro il drago, dopo breve percorso è stata respinta in Chiesa insieme al sindaco da un temporale insistente. Sul volto ligneo dell’antica effige, i pochi momenti sfavillanti della corsa rosa andavano perduti come lacrime nella pioggia.

Eppure, un altro mondo è possibile, e per trovarlo non bisogna cercare alla cima delle famose quanto discutibili classifiche della qualità della vita, che periodicamente suscitano l’ilarità degli italiani che abitano sotto il Garigliano. Basta muoversi di pochi chilometri, a Bacoli, dove il giovane quanto pervicace sindaco Josi Gerardo della Ragione sta letteralmente capovolgendo la sua città, rendendola un punto di attrazione turistica di primo livello. Videosorveglianza del territorio, corpo dei vigili urbani attivissimo, restauro di monumenti, riasfaltatura di strade abbandonate da decenni, recupero naturalistico della locale laguna, organizzazione di eventi internazionali.

E questo avviene perché quel sindaco gira, osserva, vive il territorio in tutte le sue parti, ed agisce con determinazione attraverso una qualificata squadra di collaboratori. Fa funzionare la macchina comunale, quell’oggetto spesso misterioso, spesso confuso con uno stipendificio senza corrispondenti doveri, che i cittadini pagano attraverso le proprie tasse.

Se far passare il Giro d’Italia per le proprie strade può essere un’occasione pubblicitaria per l’effimera politica locale; farsi un giro per la propria città, uscendo dal palazzo comunale, è il viatico sicuro per il miglioramento della stessa. Volere è potere.

Condividi16Condividi3
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GLI AMERICANI RIMUOVONO LE APPARECCHIATURE CINESI DALLE LORO RETI TLC

GLI AMERICANI RIMUOVONO LE APPARECCHIATURE CINESI DALLE LORO RETI TLC

ARTICOLI CORRELATI

GUARDARE OLTRE L’APPARENZA: TECNOLOGIE D’INGANNO DI IERI E DI OGGI

GUARDARE OLTRE L’APPARENZA: TECNOLOGIE D’INGANNO DI IERI E DI OGGI

04/03/2024
LA RUSSIA E STEFANIA BATTISTINI, VICENDA DA NON SOTTOVALUTARE

LA RUSSIA E STEFANIA BATTISTINI, VICENDA DA NON SOTTOVALUTARE

14/09/2024
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

01/05/2025
E’ IL BARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO…

E’ IL BARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO…

04/11/2023
ATTENTATO A MOSCA: TORRI GEMELLE O SARAJEVO?

ATTENTATO A MOSCA: TORRI GEMELLE O SARAJEVO?

24/03/2024

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Prima parte)

01/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news