martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

GESTIRE IL TEMPO RICHIEDE TEMPO

Giovanni DeCarli di Giovanni DeCarli
21/03/2023
in RIFLESSIONI
GESTIRE IL TEMPO RICHIEDE TEMPO
350
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Uno degli aspetti che raramente consideriamo è che per gestire bene il nostro tempo dobbiamo investire il Giusto tempo, non un tempo qualsiasi o, peggio, i ritagli di tempo!

Organizzare l’agenda non è cosa banale perché il tempo è una risorsa assai preziosa e finita e per farlo al meglio devo dedicarci la giusta quantità e qualità di tempo.

Devo essere lucido e produttivo, non stanco e insofferente. E possibilmente nel luogo giusto.

Quindi la prima cosa da mettere in agenda è “l’appuntamento con se stessi” per la pianificazione di medio e lungo termine e la programmazione di breve termine, per una gestione ottimale del nostro tempo.

In funzione del tipo di attività che svolgiamo può essere necessario mettere in agenda l’attività di pianificazione una volta al mese – ovviamente ogni mese, senza deroghe – con programmazione di dettaglio e messa a punto settimanale e verifiche quotidiane, per gestire gli inevitabili cambiamenti dell’ultimo minuto.

Ma non basta! Per poter avere realmente sotto controllo il proprio tempo è necessario prevedere anche una pianificazione di lungo periodo annuale con check trimestrale o, in funzione dell’attività che si svolge, addirittura pluriennale.

La maggior parte di noi ha ormai impegni “stagionali” in funzione delle scadenze e adempimenti che sappiamo ci impegneranno, in certi casi in maniera anche rilevante, e che già a gennaio sappiamo di poter mettere in agenda per i trimestri e i mesi che seguono. Farlo ci consente di avere una visione generale del nostro calendario e, rispettando gli appuntamenti di pianificazione e programmazione, evitare di perdere pezzi per strada, dover fare le corse dell’ultimo momento o stravolgere l’agenda per inserire qualcosa che sapevamo da tempo di dover fare.

Alla pianificazione annuale, che faccio nelle prime settimane di gennaio, dedico in genere anche più di una intera giornata, suddivisa in più sessioni di qualche ora ciascuna, coinvolgendo quando serve soci e colleghi.

La verifica trimestrale, che mi porta via indicativamente una mezza giornata, in realtà la faccio solo se necessario, se ci sono cambiamenti significativi derivanti da condizionamenti esterni.

Per il resto, la pianificazione mensile mi aiuta a tenere bene sotto controllo l’agenda. Per me il momento giusto per farla è la mattina presto e in genere mi ci vogliono non più di una o due ore.

Alla programmazione di breve termine – le giornate e settimane successive – e alla sistemazione quotidiana dell’agenda, quella che mi richiede meno tempo e concentrazione, dedico la fine della giornata almeno una o due volte alla settimana quando, guardando l’agenda, tiro le fila delle attività svolte, verificando se resta qualcosa da fare e, dando un’occhiata alle mail in ingresso, se serve trovare spazio per qualcosa che richiede attenzione in tempi brevi.

IN SINTESI

  1. La prima cosa da mettere in agenda è l’appuntamento con se stessi e la propria agenda per una corretta pianificazione.
  2. Organizzando la nostra agenda prevediamo sempre le attività ricorrenti e gli impegni stagionali nel medio e lungo termine.
  3. Pianifichiamo nel breve, nel medio e nel lungo termine senza lasciarci spaventare dal futuro remoto. Strada facendo l’agenda si affina e si organizza.

Per concludere, ciò che scrivo va preso per quello che è, un’esperienza personale messa a fattor comune per poter scegliere, se c’è, qualcosa di utile per voi.

I PROSSIMI SUGGERIMENTI

  1. L’agenda è il posto dove i progetti diventano realtà.
  2. L’agenda è dinamica e va usata, non subita.
  3. Guarda la tua agenda e colorala.
  4. Prevedere gli imprevisti.
  5. Multitasking, distrazioni e attenzione residuale
  6. La nostra agenda non sia un segreto, collaboriamo!
  7. Tre parole chiave per la gestione dell’agenda.
Condividi11Condividi2
Giovanni DeCarli

Giovanni DeCarli

Laureato in fisica e con un’esperienza di ormai 25 anni come manager e imprenditore del settore ICT, oggi sono Innovation manager, consulente, imprenditore e business coach. Nella mia carriera mi sono occupato di sviluppo business e vendita, Customer Relationship Management e assistenza ai clienti, intelligenza artificiale e automazione dei processi. Negli ultimi anni mi sono specializzato nell’analisi e definizione di modelli di business e proposta di valore, occupandomi di ottimizzazione dei processi e delle organizzazioni e di sviluppo personale e organizzativo. Credo che in ognuno di noi ci siano competenze, capacità e passioni in grado di fare la differenza e che sia possibile e giusto allenarle e valorizzarle per creare nuove opportunità per le aziende e per le persone che ci lavorano. Supporto imprenditori e manager nella valorizzazione e trasformazione delle risorse disponibili in concrete opportunità di business. Contribuisco al raggiungimento di obiettivi condivisi mediante attività di formAzione e Affiancamento operativo finalizzate allo sviluppo personale e all’aumento dell’efficacia. Accelero le fasi di cambiamento strategico e organizzativo, di revisione dei modelli di business e di avvio di nuove iniziative, semplificando l’introduzione di innovazione nei sistemi e nei processi. Ogni volta che inizio un nuovo progetto al fianco di un imprenditore, un manager o un professionista, il mio obiettivo è quello di trasferire conoscenze, competenze e metodi di lavoro per poter diventare rapidamente inutile. Solo così mi sento concretamente utile. E pronto per una nuova esperienza. Insieme a un network di amici professionisti e imprenditori mi occupo di: • Modelli di business e strategie commerciali • Business plan e piani d’azione • Sviluppo personale e organizzativo • Processi, organizzazioni e mansionari • Consulenza, coaching e affiancamento operativo • Identità e comunicazione

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’AGENDA È IL POSTO DOVE I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ

L’AGENDA È IL POSTO DOVE I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ

ARTICOLI CORRELATI

LA AI DI MISTRAL SEMPRE PIÙ POLIGLOTTA

LA AI DI MISTRAL SEMPRE PIÙ POLIGLOTTA

20/02/2025
COMPLICI RUSSI CONSENTONO ALL’UCRAINA DI COLPIRE 4500 KM OLTRE IL CONFINE?

COMPLICI RUSSI CONSENTONO ALL’UCRAINA DI COLPIRE 4500 KM OLTRE IL CONFINE?

02/06/2025
TUTTO VA BENE, NESSUNO SI AMMALA

TUTTO VA BENE, NESSUNO SI AMMALA

12/08/2024
DOPO 4 ANNI, COSA SAPPIAMO CIRCA L’ORIGINE DEL COVID 19?

DOPO 4 ANNI, COSA SAPPIAMO CIRCA L’ORIGINE DEL COVID 19?

28/08/2024

UN REPORT INCHIODA AMAZON: PERSONALE SPIATO E CONDIZIONI DI LAVORO IMPOSSIBILI

02/09/2020
ATTACCO ALLE ACCIAIERIE IRANIANE. RESI PUBBLICI I DOCUMENTI TRAFUGATI

ATTACCO ALLE ACCIAIERIE IRANIANE. RESI PUBBLICI I DOCUMENTI TRAFUGATI

19/07/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news