mercoledì, Agosto 27, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home AVVISO AI NAVIGANTI

FACEBOOK RACCOGLIE NOMI E PATOLOGIE DI OLTRE 26 MILIONI DI PAZIENTI

REDAZIONE di REDAZIONE
27/08/2022
in AVVISO AI NAVIGANTI
FACEBOOK RACCOGLIE NOMI E PATOLOGIE DI OLTRE 26 MILIONI DI PAZIENTI
423
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

L’organizzazione non profit The Markup, specializzata nel data journalism, ha condotto un’inchiesta sull’utilizzo dei tracker sulle pagine web degli ospedali americani, andando ad analizzare i siti internet dei primi 100 nosocomi secondo l’ultima edizione del World’s Best Hospitals redatta dal settimanale Newsweek.

In trentatré di essi è stata riscontrata la presenza di un tracker, denominato Meta Pixel, che ogni volta che un utente procedeva alla prenotazione di una visita medica attraverso i portali in questione, inviava a Facebook un pacchetto di dati comprendente, oltre all’indirizzo IP del soggetto, anche il nome del medico, l’oggetto della visita e, in alcuni casi, altre informazioni come il nome, il cognome, l’indirizzo email ed il numero di telefono, il codice di avviamento postale, la città di residenza del richiedente ed ogni altra informazione da lui inserita nei moduli online.

Si tratta, potenzialmente, di informazioni di oltre 26 milioni di persone giacché nei nosocomi in questione sono stati registrati così tanti ingressi nell’anno 2020. A ciò si aggiunge la presenza di Meta Pixel sui portali di gestione dei fascicoli dei pazienti di 7 sistemi sanitari, scoperta grazie al progetto Pixel Hunt, che ha visto la collaborazione tra The Markup e Mozilla Rally, un programma – presente solo negli Stati Uniti d’America – che consente agli utenti, come riportato dettagliatamente sul suo sito, di “donare i propri dati di navigazione per aiutare Mozilla a capire il Web, come le persone interagiscono con esso e come utilizzano i loro browser” e che ha permesso di scoprire la condivisione anche di dati riguardanti i farmaci assunti ed eventuali intolleranze.

Purtroppo, sia gran parte degli ospedali in questione che l’azienda di Menlo Park, contattati da The Markup, si sono rifiutati di commentare. Dale Hogan, portavoce di Meta, ha dichiarato che le policy di Meta Business Tools prevedono che, qualora Meta riceva dati sanitari potenzialmente sensibili, gli stessi vengano rimossi prima di essere inseriti nei server che gestiscono gli annunci pubblicitari. Si tratta di un sistema sviluppato nel 2020 a seguito di un’inchiesta del Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York.

Tornando a Meta Pixel, questo è uno snippet di codice JavaScript che traccia la navigazione degli utenti e, al pari di un keylogger, memorizza tutti i click e la compilazione dei moduli, fornendo in cambio ai proprietari dei siti web analisi dei dati e servizi attinenti le pubblicità inserite da questi ultimi sui social network del gruppo Meta.

A differenza dei dati sanitari anonimizzati o aggregati, ai sensi del Federal Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA), gli ospedali non possono condividere informazioni sanitarie protette con terze parti se non in base ad un consenso espresso e preventivo dell’interessato o sulla base di contratti.

A seguito della pubblicazione dell’inchiesta, otto dei trentatré ospedali e cinque dei sette portali hanno disabilitato Meta Pixel. Quanto alle implicazioni legali, negli ultimi anni ci sono state numerose class action con esiti diversi: non sempre è stato dimostrato che Facebook avesse raccolto dati sanitari protetti. I maggiori dubbi permangono circa l’utilizzo che Meta può fare di questa mole di informazioni: il pericolo di un nuovo caso di “Pizzeria Google” è dietro l’angolo.

Condividi14Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

IL DOTTOR CHAT GPT TI VISITERÀ… ORA

di Andrea Aparo von Flüe
23/07/2025
0
IL DOTTOR CHAT GPT TI VISITERÀ… ORA

Storia riportata in un podcast del New England Journal of Medicine nel novembre 2024. Il giovane Giano Corti ha una condizione neurologica così rara...

Leggi tuttoDetails

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte seconda

di Renzo Trappolini
05/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

“Sa, Santo Padre, che cos’è un papa?”, domandò un monsignore a Pio X. “E’ un cardinale che ha finito di desiderare la morte del papa”...

Leggi tuttoDetails

TRUMP, ADESSO BASTA!

di Andrea Aparo von Flüe
04/05/2025
0
TRUMP, ADESSO BASTA!

Proprio vero che non c’è limite al cattivo gusto e alla stupidità umana...

Leggi tuttoDetails

DO YOU REMEMBER BERKELEY?

di Giuseppe Bodi
01/05/2025
0
DO YOU REMEMBER BERKELEY?

I recenti attacchi dell’amministrazione Trump alle Università di Haward e della Columbia dovrebbero far riflettere...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
CRISPR-CAS9: PUÒ DECIDERE LE SORTI DELL’UMANITÀ… O FARVI FARE UN MUCCHIO DI SOLDI

CRISPR-CAS9: PUÒ DECIDERE LE SORTI DELL’UMANITÀ… O FARVI FARE UN MUCCHIO DI SOLDI

ARTICOLI CORRELATI

EFFETTO CRODINO

EFFETTO CRODINO

29/01/2025
UNA DELLE TANTE DONNE MANAGER ATTUALI CHE MI STA PARTICOLARMENTE A CUORE

UNA DELLE TANTE DONNE MANAGER ATTUALI CHE MI STA PARTICOLARMENTE A CUORE

03/02/2025
VI RACCONTO LA VERA STORIA DELL’AEREO MILITARE USA SVANITO NEL NULLA

VI RACCONTO LA VERA STORIA DELL’AEREO MILITARE USA SVANITO NEL NULLA

03/10/2023
CI PUÒ ESSERE UNA “GUERRA SANTA”? – PRIMA PARTE

CI PUÒ ESSERE UNA “GUERRA SANTA”? – SECONDA PARTE

19/04/2024
RISERVA MA NON PER HOBBY E QUANDO?

RISERVA MA NON PER HOBBY E QUANDO?

21/07/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: IGNÁC SEMMELWEIS

LA STORIA CHE DIMENTICA: IGNÁC SEMMELWEIS

23/09/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news